Sport
Il Karate Shotokan Porcari si distingue a Metato
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…

Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

Le Mura Spring, sconfitta di misura in gara 1 di play-off
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri
Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis

Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Quarto memorial Alessandro Natali alla piscina ITIS Fermi, tutti i risultati
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Serie D, la Pantera vince al tie-break a Scandicci, ma perde un punto su Baccicampi
Anche le vittorie a volte possono creare un po' di amarezza quando siamo nel finale della regular-season. È il caso della Pantera che nel girone B di serie…

Mattia Paterni strappa il pass per il Challenge Assoluto. Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i Campionati italiani Allievi
Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine settimana ricco di risultati eccellenti. I primi due acuti arrivano…

Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori
Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori. Brilla in modo particolare la squadra Under 12, che ha conquistato…

Gabriele Pierazzuoli con uno sprint poderoso si aggiudica il secondo trofeo Bacci a Perignano
Primo successo stagionale di Gabiele Pierazzuoli che a Perignano si sbarazza della concorrenza vincendo con uno sprint poderoso il 2.o Trofeo Bacci Fabio alla memoria organizzato dall' ASD Gruppo Staffette Capannolese, riservato alla categoria allievi

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 566
Se l’inizio stagione per il nuoto sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca è stato convincente, quella della pallanuoto giovanile non è stato da meno. La rappresentativa UNDER 14 dopo tre giornate è in testa al campionato regionale UISP a punteggio pieno, nove punti e tre vittorie. Alla prima giornata successo per 9 a 6 con la Pallanuoto Mugello, alla seconda un largo 13 a 7 inflitto alla Pallanuoto Valdarno per finire con un ancor più largo 12 a 5 contro il Pontassieve.
Ma non è solo la selezione UNDER 14 che sta facendosi onore, ma è tutto il movimento della pallanuoto Lucchese che è in crescita. Nato 8 anni fa quasi per scommessa, con diversi che storsero il naso con malcelato pessimismo, la compagine lucchese conta ben cinque diverse rappresentative per un totale di circa ottanta tesserati, merito della competenza e della pazienza dei tecnici Sebastiano Mongioi, Davide Cavallucci, Giacomo Pisano e Matteo di Pede, nonché di una scuola nuoto che sforna di continuo piccoli atleti – e atlete, non dimentichiamo anche il movimento femminile – pronti a fare in salto nelle competizioni della piscina.
Il Circolo Nuoto è arrivato ad un punto tale, soprattutto con i settori agonistici, che una sola piscina è ormai insufficiente. Oltre sincronizzato e pallanuoto, anche il settore nuoto presenta grossi numeri. Si ragiona di circa settanta unità per il nuoto agonistico e addirittura qualcosa di più per il settore master. La parte “divertente” della questione è che, il Circolo Nuoto Lucca, grazie alla sentenza TAR Toscana del 9 ottobre 2024, al momento è aggiudicataria del bando della piscina del Palasport, piscina che la giunta Pardini si ostina, contro ogni logica, a non aprire, facendo un grave danno – e se mi consentite anche un fastidioso dispetto – ai vari movimenti natatori lucchesi, giovanili e non, che invece reclamano sempre più acqua per migliorare ulteriormente, per avvicinare sempre più giovani allo sport, per permettere ai meno giovani di misurarsi ancora in competizioni agonistiche. A questo punto pare proprio che a qualsiasi persona di senno sia sorto un ragionevole dubbio: la giunta Pardini e l’Assessore Barsanti hanno l’interesse ad agevolare la crescita del movimento natatorio in lucchesia oppure preferiscono tenere la mano a qualche amico o a qualche privilegiato?
Ai posteri la non troppo ardua sentenza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 212
Due titoli italiani, quello di Matteo Oliveri nell’asta maschile e di Idea Pieroni nell’alto femminile, e un bronzo nel lungo femminile con Elisa Naldi. Si conclude con queste tre grandi soddisfazioni il fine settimana dei campionati italiani Assoluti indoor di Ancona che hanno visto affermazioni importanti da parte di atleti attualmente arruolati in corpi militari ma ancora legati all’Atletica Virtus Lucca con la cui maglia disputano i campionati di società.
Sabato 22 febbraio è il giorno in cui il sanremese Matteo Oliveri, passato dalla Virtus al Gruppo Sportivo Carabinieri, compie il proprio capolavoro nell’asta, saltando fino a 5.70, migliorando notevolmente il proprio primato personale e realizzando la terza miglior prestazione italiana indoor di sempre dopo quelle di due campioni del calibro di Giuseppe Gibilisco e di Claudio Stecchi. Al termine di una prestazione fantastica, Oliveri, allenato dal tecnico Mario Botto, sale meritatamente sul primo gradino del podio andando a raccogliere i frutti di una stagione in crescendo.
A seguire arriva la bellissima medaglia di bronzo di Elisa Naldi, anche lei nel Gruppo Sportivo Carabinieri, che con la misura di 6.29, a soli sei centimetri dall’argento di Giulia Riccardi, si piazza al terzo posto della gara vinta dalla campionessa italiana Larissa Iapichino.
L’exploit finale si registra domenica 23 febbraio con la vittoria perentoria di Idea Pieroni, barghigiana cresciuta in maglia Virtus anche lei nel Gruppo Sportivo Carabinieri che con uno strepitoso percorso netto fino alla misura di 1.91 – con cui eguaglia il proprio primato personale indoor – si aggiudica una vittoria che ripaga l’atleta e il tecnico Luca Rapè del capillare lavoro svolto nel corso dell’ultimo anno. Davanti a una nutrita rappresentanza di giovani sostenitori arrivati da Lucca per sostenerla, Idea disputa una gara eccellente.
“Un fantastico week end – dichiara il direttore tecnico Virtus Matteo Martinelli – che non deve passare come una cosa normale perché quando si torna a casa da un campionato italiano Assoluto con due prestigiosissime medaglie d’oro, Matteo Oliveri con la terza miglior prestazione italiana all time e Idea Pieroni che con una gara pazzesca ha eguagliato il suo primato personale indoor unite allo splendido bronzo di Elisa Naldi, credo che non si possa che fare un’ampia riflessione sul valore incredibile di questi risultati. Il più emblematico è sicuramente quello di Idea Pieroni che rappresenta l’orgoglio delle collaborazioni territoriali, della sinergia tra Virtus e il Gruppo Marciatori di Barga e l’orgoglio del sottoscritto per il percorso e il consolidamento tecnico sotto la guida di un coach come Luca Rapè, nostro tecnico di riferimento e simbolo di attaccamento alla società oltre che di preparazione e competenza. Niente di tutto ciò era scontato. Ancora una volta – conclude Martinelli - ci ergiamo a protagonisti dell’atletica leggera italiana e lo facciamo anche attraverso un autobus di giovani e giovanissimi partiti alla volta di Ancona al seguito dei propri campioni e che si sono fatti riconoscere, anche in diretta nazionale, per entusiasmo e partecipazione”.