Sport
Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

Le Mura Spring, sconfitta di misura in gara 1 di play-off
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri
Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis

Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Quarto memorial Alessandro Natali alla piscina ITIS Fermi, tutti i risultati
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Serie D, la Pantera vince al tie-break a Scandicci, ma perde un punto su Baccicampi
Anche le vittorie a volte possono creare un po' di amarezza quando siamo nel finale della regular-season. È il caso della Pantera che nel girone B di serie…

Mattia Paterni strappa il pass per il Challenge Assoluto. Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i Campionati italiani Allievi
Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine settimana ricco di risultati eccellenti. I primi due acuti arrivano…

Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori
Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori. Brilla in modo particolare la squadra Under 12, che ha conquistato…

Gabriele Pierazzuoli con uno sprint poderoso si aggiudica il secondo trofeo Bacci a Perignano
Primo successo stagionale di Gabiele Pierazzuoli che a Perignano si sbarazza della concorrenza vincendo con uno sprint poderoso il 2.o Trofeo Bacci Fabio alla memoria organizzato dall' ASD Gruppo Staffette Capannolese, riservato alla categoria allievi

Sfinge d'Oro anche a Giuseppe Martinelli: ha valorizzato Pantani, Nibali e Cavendish
Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 507
Per il secondo anno consecutivo la Focolaccia Sci Fondo ha avuto il piacere di ospitare lo staff (atlete e allenatori) della Squadra Nazionale di Biathlon che hanno ancora privilegiato Lucca, il suo poligono per il Tiro a Segno e il Campo Coni, per iniziare la preparazione in vista della prossima stagione invernale.
Le ragazze sono reduci dai Campionati Mondiali di Oberhof (Germania) dove hanno vinto la medaglia d’oro a squadre (Samuela Comola, Hannah Auchentaller, Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi), una medaglia d’argento nella staffetta mista (Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi), una medaglia di bronzo nella gara individuale (Lisa Vittozzi), una medaglia di bronzo nella staffetta mista individuale (Lisa Vittozzi).
Il prossimo sarà un anno sportivo di transizione, principalmente legato agli impegni agonistici di Coppa del Mondo, ma non per questo meno importante per la crescita dell’intero gruppo, nel quale l’età oscilla tra 21 e 28 anni.
La loro presenza è stata un’occasione per gli allenatori della Focolaccia (Marco Guidotti e Nora Da S. Martino) per acquisire nuove esperienze e idee direttamente da coloro che rappresentano l’élite della conoscenza sportiva di questa disciplina. Per i giovanissimi atleti lucchesi Di Pietro Irene e Franchi Lara, seguiti da Emma Puccetti e Gabriele Giambastiani, è stata la circostanza per ammirare le proprie beniamine.
L’evento ha richiamato a Lucca anche il Presidente del Comitato Appennino Toscano della Federazione Italiana Sport invernali, Francesco Contorni, che in una intervista a Fondo Italia (rivista specializzata nelle discipline nordiche invernali) ha avuto parole di elogio per la continua e fattiva attività della Focolaccia, e la visita tecnica degli sci club emiliani di Piandelagotti e Frassinoro, dello ski man della nazionale di biathlon italiana Simone Biondini e una sorpresa la visita dello ski man della nazionale di biathlon norvegese Gianluca Marcolini.
Non hanno mancato di portare il loro saluto alla comitiva l’assessore allo Sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti e l’assessore allo Sport del Comune di Capannori Lucia Micheli.
La dottoressa Micheli ha donato ad ogni componente della squadra nazionale il prezioso e significativo libro “Capannori, le pievi, le comunità, il territorio” ed ha ufficialmente invitato la squadra a ritornare per l’inaugurazione della pista di skiroll che il suo Comune sta predisponendo nell’area polifunzionale appositamente progettata.
Nel porgere i saluti al direttore tecnico Klaus Hoellrigl, il presidente della Focolaccia, Claudio Salvetti, non ha mancato di reiterare l’invito anche per l’anno prossimo auspicando che l’inizio della preparazione a Lucca possa poi essere di buon auspicio per le Olimpiadi di Milano-Cortina del febbraio 2026.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 388
È un impegno di grande spessore, quello che attende MM Motorsport nel fine settimana: il team di Porcari ha risposto "presente" alla chiamata del Campionato Francese Rallye Terra schierando quattro Skoda Fabia Rally2 sulla pedana di partenza del Rallye Terre d'Aleria, appuntamento in programma venerdì 2 e sabato 3 giugno in Corsica. Centoventiquattro, i chilometri proposti dalla massima espressione rallistica d'oltralpe dedicata ai fondi sterrati, distribuiti su dieci prove speciali. Un banco di prova di grande contenuto tecnico che conferma la principale prerogativa del sodalizio, quella legata ad un'espressione di respiro internazionale. Tutte le vetture al "via" del Rallye Terre d'Aleria – ambientato sulle strade del dipartimento dell'Alta Corsica - saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.
Esordio sulla Skoda Fabia Rally2 Evo per Bruno Milanini e Nuno Almeida, attesi alla prima collaborazione con MM Motorsport. Linee, quelle della "boema turbocompressa", condivise dalla totalità degli equipaggi schierati. A godere delle caratteristiche della Skoda Fabia Rally2 Evo saranno anche Jean Paul Tichadou e Andrea Serra, anch'egli all'esordio sulla vettura. A poche settimane dall'impegno condiviso con i tecnici del sodalizio lucchese sulle strade del Rallye Costa Serena, Baptiste Ghipponi e Jean Pascal Biancardini torneranno sui sedili della Skoda Fabia Rally2, esemplare di cui disporranno anche François Cervetti e Julien Bonifet, parte integrante di un "poker" di grandi contenuti.
Il Rallye Terre d'Aleria, con i suoi centoventiquattro chilometri di agonismo, rappresenta un importante banco di prova per equipaggi e vetture, essendo sviluppato su fondo sterrato. Due, le tappe proposte dalla gara, con sei prove speciali al venerdì e quattro al sabato, giornata che vedrà l'arrivo alle ore 15:16, ad Aleria.
Nella foto (free copyright): un dettaglio di MM Motorsport.