Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 425
É con tre vetture che MM Motorsport ha salutato il Rally di Casciana Terme, appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 6 svoltosi nel fine settimana sulle strade della provincia di Pisa. Il team lucchese, parte integrante dell'impegno con quattro vetture "gommate" Pirelli alla partenza, si è congedato portando sulla pedana conclusiva tre esemplari, due Skoda Fabia Rally2 ed una Peugeot 208 R2, recriminando per una "toccata" che ha compromesso l'en-plein di arrivi in un contesto caratterizzato da incertezza meteorologica e da condizioni di fondo mutevoli.
In 13^ posizione assoluta ha concluso Pierluigi Della Maggiora, chiamato a conquistare punti fondamentali in ottica Coppa Rally di Zona. Affiancato dall'esperto copilota Sauro Farnocchia, il driver lucchese ha fatto leva sulle potenzialità della Skoda Fabia Rally2 Evo per dare continuità ad una stagione che lo sta vedendo al centro di un processo di crescita al volante della "turbocompressa" boema.
Conferme - dopo la recente Coppa Città di Lucca conclusa in "top ten" - sono arrivate anche da Vittorio Ceccato: il livello di feeling con la Skoda Fabia Rally2 gli ha garantito buone sensazioni, condivise con Rudy Tessaro sulle strade del settimo impegno stagionale, regalando quindi continuità alla propria programmazione sportiva.
Primi passi con la Peugeot 208 R2 archiviati sul palco d'arrivo per Simone Dolfi, chiamato all'esordio sulla vettura messa a disposizione e curata in campo gara da MM Motorsport. Il pilota, parte integrante del confronto proposto dalla classe Rally4, ha concluso l'impegnativa manche assecondato "alle note" da Alessio Pellegrini e vedendo maturare, chilometro dopo chilometro, la conoscenza dell'esemplare a trazione anteriore. Amaro epilogo per Giuseppe Perna, messo fuori causa da una "toccata" accusata nel corso della penultima prova speciale dalla sua Peugeot 208 Rally4, quando si trovava ad occupare l'ottava posizione di una classe caratterizzata dalla presenza di diciassette equipaggi partenti. Il pilota versiliese, alla prima esperienza sulla vettura turbocompressa, si è reso comunque protagonista di una condotta crescente riscontrando sensazioni incoraggianti in ottica futura.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 429
Mancano ormai meno di due settimane alle tanto attese finali nazionali dei Campionati di Società e, mentre gli atleti si preparano al momento più emozionante dell’intera stagione, non mancano i risultati prestigiosi per il team biancoceleste.
Il week end appena trascorso ha visto la partecipazione di ben cinque atleti ai Campionati italiani Assoluti di corsa su strada a Castelfranco Veneto. Allenati da Enrico Carelli e Franco Gabbrielli, hanno tutti ben figurato: Andrea Leonetti, Paolo Marsili, Fabio Pizzo (nella doppia veste di atleta e responsabile), Leonardo Quilici e Tomas Tei, si sono resi tutti protagonisti di ottime prestazioni su un percorso molto impegnativo.
Al Trofeo Samuele Graziano a Lazzeretto, gran bella affermazione per Filippo Sodini che si aggiudica la gara sulla distanza di 7,5 km con il tempo di 24.55.
Al Meeting di Pordenone arriva un fantastico argento per Idea Pieroni che sale sul secondo gradino del podio con 1.82, misura che rilancia le ambizioni della forte saltatrice barghigiana attualmente in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri. Nella stessa competizione molto bene anche Albert Kipchirchir, quarto sui 3000 siepi con il crono di 9.00.44.
Vittoria di grande carattere quella di Filippo Ceccarelli nella Doganaccia Vertical, tradizionale gara su strada sulla distanza di 6 km, con dislivello di 1000 metri, con partenza dal centro di Cutugliano e con arrivo alla Croce Arcana.
Al Meeting Internazionale Città di Padova, ottima prova per Lorenzo Carlone che strappa il quarto posto nel salto in alto scrivendo, con la misura di 2.09, il primato personale stagionale, e per Marta Castelli, decima sui 1500 metri con il tempo di 4.39.64.
Al primo Meeting Città di Pietrasanta infine: argento per Filippo Sodini sui 1500 metri (4.09.14); due medaglie di bronzo, uno per Cecilia Naldi nel salto in lungo (5.55) e l’altro per Delia Fazzi nel lancio del martello; primato personale per Melaku Lucchesi sui 1500 metri (4.19.93); prove convincenti anche per Mattia Paterni, Michele Vigorito, Giorgio Vecoli e Bianca Pellini sui 100 metri; Carlo Bresciani nel salto triplo; Clarice Gigli sui 300 metri; Aurora Massaglia, Diana Amabile e Bianca Pellini nel salto in lungo.