Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 474
Bottino ricco per l'Atletica Virtus Lucca che nel fine settimana, alla fase regionale del Campionato di società assoluto di Arezzo, fa il pieno di ottimi risultati con i numerosi atleti impegnati nelle diverse specialità, conquistando punti utilissimi per la conferma della Serie A Oro della squadra maschile e il ritorno in serie B della squadra femminile che poi tenterà l'aggancio alla promozione in serie A Bronzo.
Doppio podio per Zohair Zahir, argento nei 1500 metri con 3.54.48, nella stessa gara in cui brillano anche le prestazioni di Walter Fauci e Filippo Sodini, e sul terzo gradino del podio dei 5000 metri con il tempo di 14.58. Bravissimo Paolo Marsili, terzo sui 3000 siepi con 10.02.64 che vale, all’atleta seguito dal tecnico Enrico Carelli, il pass per i tricolori di categoria.
Prova esemplare per Andrea Pacitto, secondo sui 110 ostacoli con 14.87, per Mattia Paterni, a un soffio dal podio dei 400 ostacoli, e per le due staffette 4x400 composte da Mattia Paterni, Simone Torturo, Andrea Leonetti, Walid Hallami e Leonardo Pierotti, Carlo Bresciani, Daniel Galigani e Michele Baccelli, questi ultimi quattro tutti atleti categoria Allievi che strappano il pass per i campionati italiani di categoria in programma a Milano. Molto bene Pietro Faraggiana sui 100 metri, nonostante alcuni importanti problemi fisici e pass tricolore, Daniel Galigani e Federico Fragnelli sui 200 e sui 400 metri e Andrea Leonetti sugli 800.
Nei salti arrivano l'oro per Lorenzo Carlone nell'alto con 2.06 e i buoni risultati di Carlo Bresciani nel lungo e Gabriele Giannotti nel salto triplo. Nel getto del peso brillano l'oro di Antonj Possidente con la misura di 15.12 e le prove concrete di Simone Conto e Andrea Francone nel disco, Alexander Chumania nel martello e Gabriele De Luca nel giavellotto.
Tra le donne, giornata super per Martina Bertella con una buona prova sui 100 metri e l'exploit sui 200 dove centra contemporaneamente il secondo posto, il primato personale, il minimo per i campionati italiani e la prima volta in carriera al di sotto dei 25 secondi, con soddisfazione enorme da parte del tecnico Francesco Niccoli che la segue da anni. Sui 400 metri risultati eccellenti per Noemi Felici, che fa registrare il primato personale, e Giulia Sabò, mentre negli 800 spicca la prestazione di Clarice Gigli, grande protagonista anche della gara dei 1500. Bravissima ancora una volta Marina Senesi sui 5000 metri. Prove rilevanti per Cecilia Naldi, Diana Amabile e Giada Bartolozzi sui 100 ostacoli con quest'ultima in grande spolvero anche sui 400 ostacoli. Nei salti i due ori vengono da Idea Pieroni nell'alto ed Elisa Naldi nel lungo, le due atlete in forza al C.S. Carabinieri, nell'occasione nuovamente in gara con la maglia Virtus. Nel salto triplo buon risultato anche per Bianca Pellini. Ottimo debutto stagionale per Asia Salerno nel lancio del giavellotto, al secondo posto con la misura di 42.92, insieme a Chiara Cinelli la cui ottima prova fa il paio con quella del lancio del peso in cui si distingue anche Viola Pieroni a sua volta in evidenza anche nel disco insieme e Zoe Pieroni. Fantastica prestazione infine per le ragazze della staffetta 4x400 composta da Noemi Felici, Marta Castelli, Giulia Sabò e Clarice Gigli, sul terzo gradino del podio con il tempo di 4.01.77 e una menzione per i due quartetti delle staffette 4x100 composte da Cecilia Naldi, Giulia Sabò, Martina Bertella, Bianca Pellini e Aurora Massaglia, Matilda Opisso, Giulia Pierotti e Giada Bartolozzi.
La rassegna si chiude con l'ottimo esito per Vito Di Bari nella marcia 10000 metri chiusa in 43.10 a Molfetta e con la buona prestazione di Juri Zanni impegnato ad Arco di Trento nel campionato nazionale di trail corto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 432
Cresce l’attesa per la seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT), in programma in questo fine settimana, la città di Urbino ed i territori dei Comuni di Cagli, Fermignano e Fossombrone ospiteranno l’evento che dal maceratese si è spostato nella zona proponendo molti argomenti sportivi di grande interesse nazionale.
Al via della gara per l’organizzazione del PRS Group, ben 110 equipaggi tra loro l portacolori di HP Sport Jacopo Trevisani su Skoda Fabia Evo2 gommata MRF con Andrea Marchesini alle note. Dopo anni di permanenza nel maceratese, a Cingoli, il Rally organizzato da PRS GROUP arriva dunque nella magnifica città natale di Raffaello Sanzio, abbracciata dalle morbide colline marchigiane che si affacciano verso il Mar Adriatico, nell’entroterra di Pesaro, con l’intento di guardare al futuro della gara stessa ed agli stimoli che essa potrà dare all’intero movimento del Campionato Italiano Rally Terra, sfruttando notevoli possibilità di ampliamento del percorso, con strade nuove e sempre maggiori alternative.
Per Trevisani che occupa la quarta posizione nella classifica del campionato CIRT, non sarà una passeggiata visto, il valore degli avversari, dal pluricampione Paolo Andreucci, vincitore in terra senese, per passare a Giacomo Costenaro, Enrico Oldrati, Daniele Ceccoli, Giuseppe Dettori, Jader Vagnini, Max Tonso, fino il modenese Andrea Dalmazzini, in gara con una Hyundai i20 Rally2 mentre tutti gli altri avranno una Skoda Fabia Rally2. Il programma prevede sabato 14 maggio le operazioni di accredito e le verifiche tecniche ante gara, dalle ore 11:00 alle 16:00 lo shakedown con, la partenza dal Parco Assistenza nella zona industriale di Fermignano alle 18:40 e subito dopo l’ingresso nel riordino notturno di tutti gli equipaggi a Borgo Mercatale, Urbino. Domenica mattina con inizio alle 7:30 l’uscita dal riordino notturno e il via gara con le sue nove prove speciali, arrivo della prima vettura dalle 18:00 a Borgo Mercatale, Urbino e relativa premiazione sulla pedana.