Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 88
Un anno fa l’annuncio del loro arrivo in prestito nella squadra biancoceleste, adesso la conferma della permanenza all’interno di un progetto sempre più ambizioso. La Virtus Lucca comincia a delineare la squadra assoluta maschile per la stagione 2021 e lo fa ufficializzando l’ingaggio a titolo definitivo del triplista Edoardo Accetta, del velocista Edoardo Carucci e dello specialista delle prove multiple Luca Dell’Acqua. Il direttore tecnico Matteo Martinelli ha chiuso l’accordo con la Fanfulla Lodigiana sulla base di quanto già tratteggiato lo scorso dicembre: “Si tratta di un’operazione importante – commenta Martinelli –, condotta con molto rispetto tra le due società e gli atleti. Spettava ai ragazzi la decisione finale sulla permanenza a Lucca e la loro approvazione entusiasta conferma la qualità dell’ambiente Virtus. Noi siamo davvero felici perché grazie alla permanenza di questi tre atleti confermiamo le nostre ambizioni anche per il 20201”.
La stagione 2020 dei tre giovani atleti biancocelesti è stata splendida. A partire da Edoardo Accetta, laureatosi a febbraio campione italiano indoor nel salto triplo e poi rallentato dopo il lockdown da un problema muscolare che lo ha frenato nei tricolori all’aperto. Ma il ventiseienne saltatore milanese ha grandi ambizioni, a partire dagli Europei 2022.
Anche Luca Dell’Acqua ha vissuto un 2020 dai due volti. Dopo il quarto posto assoluto agli italiani indoor nell’eptathlon, durante il periodo estivo non è riuscito a ripetersi. Il sogno è vederlo gareggiare ad alto livello nelle prove multiple insieme all’altro virtussino Matteo Taviani con il quale formerebbe sicuramente una delle coppie più forti del panorama italiano.
Edoardo Carucci è il più giovane dei tre. A 21 anni è un talento ancora tutto da scoprire. Agli italiani assoluti di Grosseto ha mancato di poco la finale sui 400 ostacoli nella categoria Promesse, ma il suo 2020 è stato ricco di risultati, a partire dal titolo toscano conquistato a Firenze in pieno agosto. Da lui ci si aspetta un ulteriore anno di crescita e una mano importante anche nella staffetta 4x400.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 88
La Gazzetta di Lucca prosegue il suo viaggio in A1 al seguito di Maila Venturi, la maggior interprete in questo momento del volley lucchese. Continua il crescente progresso de Il Bisonte di Firenze autore ieri sera di una prova maiuscola al Nelson Mandela, a spese di un malcapitato Casalmaggiore che pure aveva iniziato bene questo campionato.
Un 3-0 per Nwakalor e compagne che non lascia spazio a repliche ed attenuanti, che conferma l'ottima condizione di tutte le ragazze scese sul parquet, già fatta intravedere la scorsa settimana al Palaigor di Novara.
Un successo da dividersi nel merito fra ogni giocatrice che ha dimostrato il proprio livello di responsabilità per contribuire al successo collettivo. Una squadra volitiva che ha mantenuto sempre la concentrazione senza perdere mai di vista l'obiettivo anche nelle maggiori difficoltà quando nel secondo set ha annullato ben cinque set point alle casalesi, vincendolo 32-30.
Un set tiratissimo che ha però segnato l'incontro a livello mentale, dopo che la squadra di casa si era già imposta nella prima frazione di gioco con un agevole 25-12. Se Casalmaggiore avesse avuto la meglio nel secondo set la partita si sarebbe riaperta con esito finale incerto. Invece Il Bisonte forte del doppio vantaggio ha giocato in scioltezza nel terzo set vincendolo senza tanti patemi d'animo per 25-21.
A FINE PARTITA IL RINGRAZIAMENTO A WANNY DI FILIPPO, FOCUS DEL BRAND
A fine partita, come spesso accade, un entusiasmo collettivo delle bisontine ha avvolto in foto di rito l'uomo focus del brand Il Bisonte Wanny Di Filippo. Le atlete lo hanno ringraziato per il costante sostegno durante la partita e grazie alla sua presenza ed il suo dialogo rappresenta un sostegno morale per queste ragazze che stanno impegnandosi nel trovare quella esperienza durante il gioco che consenta loro di avere la meglio in partita. L'uomo bisonte è lui, Wanny, l'immagine di questa bella squadra che vince, ma soprattutto diverte mostrando un bel gioco, grazie al decisivo apporto a livello tecnico trasmesso da coach Marco Mencarelli che sta infondendo familiarità, fiducia e sicurezza
I DUE ROSTER
IL BISONTE: Guerra, Kone, Nwakalor, Van Gestel, Belien, Cambi, Venturi(L), Panetoni. N E : Alberti, Lapini, Acciarri, Lazic, Enweonwu. All. Mencarelli.
CASALMAGGIORE: Partenio, Melandri, Mntibeller, Vasileva, Stufi, Marinho, Kosaveva(L), Bajema, Bonciani, Vanzurova, Ciarrocchi, Maggipinto, Sirressi. All. Parisi.
Maggior realizzatrice della partita l'opposto ventunenne lecchese Sylvia Nwakalor con p.21 servita magistralmente dalla regista sanminiatese Carlotta Cambi. Schiacciatrici: Guerra e Van Gestel. Al centro Kone e Belien, libero Venturi. Panetoni si è avvicendata in cambio con Fatim Kone. Per Casalmaggiore le attaccanti più prolifiche sono state la schiacciatrice bulgara Elitsa Vasileva con p. 14 e la brasiliana Rosamaria Montibeller con p.12
Con questa affermazione Il Bisonte scavalca Casalmaggiore in classifica di un punto salendo a quota 11. Nei precedenti fra le due squadre l'ultimo disputato al Nelson Mandela il 4-11-2018 vide imporsi le ospiti per 3-1, mentre il 30 agosto in Lombardia si registrò il successo delle fiorentine al tie-break per 3-2.
A fine partita l'hippy chiamato Il Bisonte ha così commentato: "Questa sera le ragazze hanno giocato veramente bene e con grande personalità hanno meritato il successo. Una personalità che è venuta fuori soprattutto nel secondo set caricando energie come bisonti. Siamo la squadra più giovane del campionato di A1, ma che dimostra sempre di avere un grande cuore".
Infine la lucchesina volante Maila Venturi ancora una volta ha padroneggiato in bagher, difendendo con rapidità e sicurezza. Spruzza gioia da tutti i pori e con la consueta calma e disinvoltura dice: "Sapevamo che era una partita importante per entrambe le squadre ed abbiamo avuto il merito di entrare in campo determinate. Il secondo set è stato molto tirato ma sono soddisfatta della squadra che è rimasta concentrata fino all'ultimo punto, riuscendo alla fine a vincerlo. Chi mi ha impegnato maggiormente? "Direi la brasiliana ventiseienne Rosamaria Montibeller, un opposto di grande potenza, ma tutto sommato siamo state brave a coprire bene la zona di difesa. La squadra non è ancora arrivata al massimo del suo potenziale, stiamo proseguendo il nostro percorso di crescita".
ED ORA DOPPIA TRASFERTA
Il Bisonte è chiamato mercoledi a giocare alle ore 17 all'E-Work Arena contro Uyba Busto Arsizio per il recupero della 7.a giornata, dopo di che sabato sera alle 20,30 sarà di nuovo in campo al Palabarton per l'anticipo della 13.a giornata contro Weath Planet Perugia. La buona forma delle fiorentine invita ad un cauto ottimismo se torneranno a giocare con la stessa concentrazione dimostrata contro Casalmaggiore.
Foto di apertura fornita da Wanny di Filippo
Le altre foto sono di Maurizio Anatrini