Sport
Ennesima scalata sugli Appennini di Paolo Bianchini che porta a termine la super Rando 'La Florence Nord' in 45 ore
Non è certo una novità per uno fra i più grandi specialisti delle Randonnée in Italia. Paolo Bianchini che più passano gli anni e più si appassiona…

Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

Ivan Quaranta l'ottava sfinge d'oro
Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la sfinge d' oro coniata dall' artista…

GP Parco Alpi Apuane: Brunier rientra a Torino, Cassi al personale a Lucca
Ottimi risultati per il GP Parco Alpi Apuane tra pista, strada e trail. A Lucca, ai Campionati di Societa' regionali su pista, buone prove…

Il Karate Shotokan Porcari torna a gareggiare a Lucca con successo
Grande mattinata per il Karate Shotokan Porcari: la Asd porcarese torna dopo più di 10 anni a gareggiare a pochi passi da casa, oltre alla soddisfazione di…

Nicola Manfredi nuovo direttore sportivo della Folgor Marlia
La società biancoceleste è lieta di dare il benvenuto a Nicola Manfredi e di affidargli la direzione sportiva della prima squadra, persona molto conosciuta nell'ambiente ha accettato con…

Strepitosa Virtus! La squadra maschile conferma la serie A Oro, quella femminile si conferma e conquista la prima storica finale di serie A Argento
Nel suo cinquantesimo anno di attività sportiva, al termine della due giorni della fase regionale del Campionato di società Assoluto, l’Atletica Virtus Lucca centra entrambi gli…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 65
Grande successo per la terza edizione della "10 x 1 ora - Una corsa per Andrea Lanfri – 2° memorial Marino Nelli” che si è svolta lo scorso 26 settembre a Lucca presso il Campo Coni Campo Scuola Moreno Martini ed organizzata dall’Asd Marciatori Marliesi. A questa edizione, molto particolare vista la pandemia covid 19, vi hanno partecipato ugualmente ben 160 atleti formando 16 squadre al via, in rappresentanza di 13 società sportive di podismo ed atletica tra locali e toscane.
“Anche questa terza edizione della “10 per 1 ora” è finita – spiega il presidente dei Marciatori Marliesi, Ruggero Taddeucci - un’edizione tribolata causa motivi che ben tutti sappiamo e che speriamo non si ripresentino nella prossima edizione. La corsa quest'anno era in favore dei progetti sportivi e non, dell' atleta paraolimpico lucchese Andrea Lanfri ed era altresì valevole come secondo memorial Marino Nelli. Nonostante i vari impedimenti dovuti al problema covid e le relative restrizioni che hanno permesso la partecipazione di solo sedici squadre, possiamo dirci di essere soddisfatti della bella giornata di sport, tra l' altro baciata anche da un sole che vista la vigilia non ci saremmo aspettati che ha reso meno cupa un’edizione povera di squadre, ma non di spirito goliardico ed anche competitivo nonostante la corsa non rivestisse carattere agonistico, l'agone che ha accomunato tutti è stata la solidarietà”.
Come detto solo sedici squadre composte ognuna di 10 atleti si sono alternate in pista per ogni ora, ad intrattenere i presenti, un inossidabile speaker Marco Rovai che si è prodigato in una vera maratona oratoria.
“Desideriamo ringraziare – conclude Taddeucci - tutte le squadre partecipanti: Atletica Vinci, la Stanca di Valenzatico, Lucca Marathon con due compagini, Atletica Porcari anch’essa presente con due team, Canapino squadra Ae B, Orecchiella Garfagnana, Gp Rossini, Seventies, Tele rompo Running, Valdiserchio running, Mele marce, Virtus Lucca, Antraccoli, inoltre gli ospiti Rita Nelli e Stefano Gori, l' amministrazione comunale nella persona dell’assessore Stefano Ragghianti e al referente Sandro Mei. Inimmaginabile non dire grazie ai volontari, senza loro non si arriva a nulla e agli sponsor. Non sta certo a noi come organizzatori dire se la manifestazione sia stata di gradimento dei partecipanti, siamo sicuri però che tra tutti gli attori a vincere sia stata la beneficenza in qualsiasi forma essa venga rappresentata. Infine vogliamo dire grazie alla sorella di Marino, Rita Nelli, per la sua presenza e donazione, così come un ulteriore grazie lo dobbiamo al' Atletica Virtus Lucca e il gruppo sportivo Alpi Apuane per un’ulteriore donazione, questo ultimo pur non avendo partecipato con la propria squadra per un disguido, ringraziamo altresì tutti quegli atleti e non che non hanno potuto partecipare ma hanno versato comunque un contribuito”.
Tutte le informazioni relative a questa edizione e alla prossima le trovate sulla pagina Facebook dedicata "10 x 1 ora una corsa per Andrea Lanfri" la cui grafica è curata da DL. Design & Photography di Dario Landucci.
I marciatori Marliesi danno appuntamento alla prossima edizione che si terrà il 25/09/2021 augurandosi che il peggio della pandemia sia superato e che la pista del campo Moreno Martini sia rinata a nuova vita.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 67
Sono prevalentemente lucchesi (12 su 19) i piloti e i navigatori che martedì 29 settembre sono stati premiati per la Coppa Italia Rally 6^ Zona Toscana - Umbria.
La cerimonia si è svolta nei locali dell'Aci Lucca, in via Catalani, 59 e, nonostante le restrizioni imposte dalle misure di contenimento anti-Covid 19, ha significato tanto, sia per l'ente che per i premiati.
«Su 19 riconoscimenti, 12 restano a Lucca, vanno cioè a piloti e a navigatori licenziati Aci Lucca – commenta il fiduciario sportivo Aci Lucca, Massimiliano Bosi, che ha consegnato i premi insieme a Luca Rustici, fiduciario regionale per Aci Sport e a Luca Sangiorgio, direttore Aci Lucca –. Una conferma che la nostra è una terra di motori, di appassionati, di velocisti. Una terra che forma piloti e navigatori competenti a tutti i livelli e in tutte le classi. Per Aci Lucca è ovviamente un orgoglio e una soddisfazione vedere un bacino di atleti motoristici così ricco. Una famiglia che anno dopo anno si amplia e si rinforza, grazie al nostro impegno, ma soprattutto grazie alla passione che viene messa in ogni gara, ogni competizione, ogni evento».
Ecco, dunque, il dettaglio delle premiazioni. Il primo premio assoluto per la classe R5 è andato a Fabio Pinelli, seguito al secondo posto dalla coppia Luca Pierotti e Manuela Milli, entrambi lucchesi. Terzo posto per un altro lucchese, Pierluigi Della Maggiora.
Ancora due trofei che restano in casa: quello per la classe N1 assegnato ad Augusto Favero e Nicola Perrone, già vincitori anche del 14° Premio Rally Automobile Club Lucca per la stessa classe, e quello per la classe N2 che va Giulia Serafini, vincitrice anche del premio per la classe femminile, e ad Andrea Matteucci.
Sono, invece, Leonardo Santoni e Umberto Butelli i vincitori della classe N3 e i lucchesi Enzo Oliani e Mirko Piazzini per la classe A0. Diviso tra Lucca e Pisa, invece, il primo posto per la Super 1600 assegnato a Gianni Lazzeri e Massimo Cesaretti. E ancora: vince la R2B Lorenzo Nesti, mentre Claudio Fanucchi si aggiudica la prima posizione per la R3C. Gradino più alto del podio per l'Under 25, infine, per Matteo Ciolli. Il premio dedicato alle scuderie è stato assegnato al Jolly Racing Team.