Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 113
Al suo primo anno da agonista vero ha abbassato il personale sui 100 metri di quasi mezzo secondo, poi è arrivato il 2020 e la curiosità di vedere di cosa era veramente capace è stata rinviata al 2021. Ha 25 anni, ma è un atleta ancora tutto da scoprire Alessandro Pregnolato, ultimissimo arrivo in casa Virtus Lucca. Nei giorni scorsi il direttore tecnico Matteo Martinelli ha perfezionato la pratica con la Cus Pro Patria Milano per portare il venticinquenne velocista milanese a vestire la maglia biancoceleste dal 1 gennaio 2021. Una data che aspettiamo tutti con ansia per esorcizzare un 2020 da dimenticare e che Alessandro attende per ricominciare quel percorso interrotto forzatamente lo scorso marzo.
Laureando in Biologia applicata alla ricerca biomedica, milanese doc, Alessandro ha cominciato a fare atletica quando aveva 17 anni, dopo un brutto infortunio rimediato mentre giocava a calcio, il suo primo amore sportivo. Fino a 23 anni, però, il suo impegno con l’atletica è stato saltuario: “Mi allenavo un paio di volte a settimana, mi cimentavo in varie discipline senza mai specializzarmi in alcuna di queste” ricorda. “Il 2019 ha rappresentato un anno di svolta: ho deciso di concentrarmi sulla velocità e di cominciare ad allenarmi con regolarità, cinque volte a settimana”. E così, nel giro di pochi mesi, sono arrivati i risultati: 10”52 nei 100 metri, 21”70 nei 200. Strepitosi. “Per me l’obiettivo del 2020 era quello di abbassare ulteriormente questi tempi, ma il lockdown mi ha penalizzato moltissimo. Non ho potuto allenarmi bene durante quel periodo e così mi sono presentato in pista alla ripresa dell’attività con moltissimi problemi fisici”.
La decisione di lasciare la Pro Patria e approdare alla Virtus è maturata nei mesi scorsi. Merito dell’amicizia con il virtussino Edoardo Accetta: “Edoardo mi ha parlato benissimo dell’ambiente e ha capito che io avevo bisogno di cambiare. La Virtus è una società ambiziosa, che disputa la A Oro. Per me era l’occasione perfetta per poter crescere ancora, l’opportunità per raccogliere una sfida che mi fornirà gli stimoli giusti per lavorare e migliorare ancora”. Gli obiettivi di Alessandro Pregnolato per il 2021? “Lasciarmi alle spalle un 2020 poco soddisfacente e abbassare i personali. Soprattutto sui 200 metri credo di poter fare molto meglio”.
“Alessandro rappresenta un tassello importante che andiamo ad innestare nel settore della velocità dove eravamo un po’ corti” commenta il d.t. Matteo Martinelli. “Con lui in grado di correre 100 e 200 metri ad alti livelli rendiamo la Virtus ancora più competitiva, anche nella staffetta”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 90
Si è concluso con i festeggiamenti sul podio, il Tuscan Rewind mandato in archivio da MM Motorsport. Il confronto, inscenato sugli "sterrati" della provincia di Siena e valido come ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally, ha visto impegnato Davide Nicelli al volante della Peugeot 208 R2B messa a disposizione dal team lucchese.
Il giovane pilota pavese si è messo in evidenza conquistando il secondo posto nel Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici, assecondato fin dalle prime fasi di gara dalle performance espresse dalla vettura francese e dalle coperture Pirelli. Una condotta, quella del portacolori della scuderia Maranello Corse e del copilota Alessandro Mattioda, che ha garantito alla bacheca del driver anche la seconda posizione finale nel Trofeo Peugeot 208 Rally Cup Top.
Una doppia conferma per il team di Porcari, in un contesto divenuto primario nella valorizzazione dei giovani e che ha riservato alla Peugeot 208 R2 "di casa" una posizione di prima fascia a livello nazionale. Il Tuscan Rewind ha visto Davide Nicelli concludere in settima posizione in un confronto di categoria che lo ha posto davanti ad un plateau di ben venticinque avversari.
L'occasione, quella offerta dall'appuntamento decisivo per l'assegnazione dei titoli nazionali "assoluto" e "terra", che ha confermato la bontà della collaborazione tra MM Motorsport e Davide Nicelli, concretizzata in una stagione sportiva ridimensionata dall'emergenza epidemiologica. Per il pilota di Stradella, la soddisfazione di aver concluso l'impegno di campionato alle spalle del pluricampione nazionale Paolo Andreucci, "guest star" della categoria.
"Una doppia soddisfazione, quella che ha riservato il Tuscan Rewind a Davide Nicelli e a tutto il nostro team - il commento di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport - a conferma di una comunione d'intenti di grandi prospettive. E' stato centrato il massimo obiettivo, almeno per quanto riguarda il Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici e questo grazie ad un contributo corale che ha coinvolto l'equipaggio ed i tecnici del nostro team".