Sport
Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

BCL & Friends, una splendida serata organizzata da Gian Paolo Drocker e famiglia (Photogallery)
La stagione è ormai terminata da un po' ed il suo finale, scritto in una delle tante pagine degli annali del basket è già storia, altre pagine si aggiungeranno sopra con altre storie

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 113
Il conto alla rovescia ormai è iniziato: l'appuntamento con la 1000 Miglia è fissato per sabato 24 ottobre. La corsa più bella del mondo torna a Lucca. Un evento che, a differenza del passaggio del 2018, dovrà quest'anno tenere conto delle normative vigenti in materia di contenimento del contagio da Covid-19, ma che assicurerà a tutti gli appassionati momenti di grande emozione e la solita, attesa, bellezza delle centinaia di macchine d'epoca che coloreranno il territorio della provincia di Lucca.
«La volontà – commentano i vertici di Aci Lucca, il presidente Luca Gelli e il direttore Luca Sangiorgio – è quella di offrire alla città e ai partecipanti della 1000 Miglia un momento di festa. Lucca accoglierà come sempre al meglio gli equipaggi che sfileranno in tutta la provincia, con un momento di particolare rilevanza previsto per il pomeriggio del sabato. A Lucca, infatti, sosterà il Ferrari Tribute, la storica sfilata di Cavallini Rampanti che anticipa la 1000 Miglia. Sarà una vera e propria sfilata, un'occasione immersiva dove ammirare la bellezza dello stile e del design italiano, amato, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Anche quest'anno organizzeremo per loro il pranzo nei bellissimi chiostri del Real Collegio e grazie alla collaborazione e alla professionalità de Il Cuore, la gastronomia simbolo di Lucca, che proporrà ai partecipanti del Ferrari Tribute un ristoro con i prodotti tipici locali. Una collaborazione che ci rende molto orgogliosi, perché nella valorizzazione del territorio vogliamo sempre porre l'accento sulle eccellenze che abbiamo e che vogliamo far conoscere il più possibile».
LA 1000 MIGLIA. Le 400 auto della Freccia Rossa entreranno nel territorio lucchese da Altopascio, attraverseranno Montecarlo, Porcari, Capannori ed entreranno nel centro storico da Porta Elisa. La corsa percorrerà, poi, via Elisa, via del Fosso e salirà sulle Mura Urbane dalla rampa del Baluardo San Regolo. Scenderà all'altezza del Caffè del Mura e attraverserà via Vittorio Veneto, piazza Napoleone (dove saranno effettuati i controlli a timbro e orario), via Beccheria, piazza San Michele, via Calderia e piazza San Salvatore per dirigersi verso piazza Anfiteatro, passando per via Cesare Battisti, via San Giorgio e via Fillungo. Dall'Anfiteatro passerà infine in piazza San Frediano in direzione piazza Santa Maria per uscire dal centro storico e dirigersi verso la Versilia. La corsa proseguirà poi attraversando i comuni di Massarosa, Camaiore, Viareggio, Pietrasanta e Forte dei Marmi.
La prima auto della 1000 Miglia è attesa per le 16.50 e l'ultima passerà intorno alle 19.50.
Ad anticipare le 400 storiche, saranno le 80 Ferrari del Ferrari Tribute. A partire dalle 14.45 e fino alle 16.45 circa, il lungo corteo di auto sosterà sulle Mura nei pressi del Real Collegio, dove i partecipanti avranno la possibilità di consumare il pranzo offerto da Aci Lucca e Il Cuore Gastronomia.
Ecco nel dettaglio le vie che saranno attraversate dalla 1000 Miglia:
Altopascio: via Romana, piazza Umberto I, via Cavour, piazza della Magione, piazza Bettino Ricasoli (controllo timbro), via San Jacopo, viale Europa, via Mammianese Sud, via Mammianese Nord, via di Montecarlo, via del Marginone;
Montecarlo: via del Marginone, via della Contea, via Roma, via Nuova, SP31 via di Montecarlo, SP3 via Romana Est;
Porcari: SP 3 via Romana Est, via Roma, via del Centenario, SP23 strada Romana;
Capannori: SP23 strada Romana, via Romana, via del Popolo, via Cardinale Alfredo Pacini, via dei Colombini, via don Aldo Mei, piazza Aldo Moro, via Martini Lunatesi, via del Casalino, SR435 via Pesciatina;
Lucca: SR435 via Pesciatina, viale Castruccio Castracani, porta Elisa, via Elisa, via del Fosso, rampa Baluardo San Regolo, via delle Mura Urbane, Baluardo San Donato (prove cronometrate), Antico Caffè delle Mura, via Vittorio Veneto, piazza Napoleone (controllo timbro e controllo orario), via Beccheria, piazza San Michele, via Calderia, piazza San Salvatore, via Cesare Battisti, via San Giorgio, via Fillungo, piazza degli Scalpellini, piazza dell'Anfiteatro, via dell'Anfiteatro, via Fillungo, piazza San Frediano, via della Cavallerizza, piazza Santa Maria, porta Santa Maria, via Barsanti e Matteucci, via Galileo Galilei, SP1 strada Lucca Camaiore, SP1 ponte sul fiume Serchio, SP24 via di Sant'Alessio, SR439 via Sarzanese;
Massarosa: SR439 via Sarzanese, SP5 via di Montramito;
Viareggio: SP5 via di Montramito, viale Mario Tobino, largo Mario Monicelli, cavalcaferrovia Giuseppe Lombardi, piazza Santa Maria, via Regia, via Rosolino Pilo, piazza Garibaldi, piazza Massimo D'Azelio, viale Daniele Manin, piazza Giuseppe Mazzini, viale Guglielmo Marconi, piazza Maria Luisa, piazza Raffaello Brizzi (controllo orario e controllo timbro), viale Alfredo Belluomini, ponte sul fosse dell'Abate;
Camaiore: ponte sul fosse dell'Abate, viale Cristoforo Colombo, viale Sergio Bernardini;
Pietrasanta viale Roma;
Forte dei Marmi: viale della Repubblica, viale Italico.
Foto di Thomas Simonelli
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 116
Grande successo per la terza edizione della "10 x 1 ora - Una corsa per Andrea Lanfri – 2° memorial Marino Nelli” che si è svolta lo scorso 26 settembre a Lucca presso il Campo Coni Campo Scuola Moreno Martini ed organizzata dall’Asd Marciatori Marliesi. A questa edizione, molto particolare vista la pandemia covid 19, vi hanno partecipato ugualmente ben 160 atleti formando 16 squadre al via, in rappresentanza di 13 società sportive di podismo ed atletica tra locali e toscane.
“Anche questa terza edizione della “10 per 1 ora” è finita – spiega il presidente dei Marciatori Marliesi, Ruggero Taddeucci - un’edizione tribolata causa motivi che ben tutti sappiamo e che speriamo non si ripresentino nella prossima edizione. La corsa quest'anno era in favore dei progetti sportivi e non, dell' atleta paraolimpico lucchese Andrea Lanfri ed era altresì valevole come secondo memorial Marino Nelli. Nonostante i vari impedimenti dovuti al problema covid e le relative restrizioni che hanno permesso la partecipazione di solo sedici squadre, possiamo dirci di essere soddisfatti della bella giornata di sport, tra l' altro baciata anche da un sole che vista la vigilia non ci saremmo aspettati che ha reso meno cupa un’edizione povera di squadre, ma non di spirito goliardico ed anche competitivo nonostante la corsa non rivestisse carattere agonistico, l'agone che ha accomunato tutti è stata la solidarietà”.
Come detto solo sedici squadre composte ognuna di 10 atleti si sono alternate in pista per ogni ora, ad intrattenere i presenti, un inossidabile speaker Marco Rovai che si è prodigato in una vera maratona oratoria.
“Desideriamo ringraziare – conclude Taddeucci - tutte le squadre partecipanti: Atletica Vinci, la Stanca di Valenzatico, Lucca Marathon con due compagini, Atletica Porcari anch’essa presente con due team, Canapino squadra Ae B, Orecchiella Garfagnana, Gp Rossini, Seventies, Tele rompo Running, Valdiserchio running, Mele marce, Virtus Lucca, Antraccoli, inoltre gli ospiti Rita Nelli e Stefano Gori, l' amministrazione comunale nella persona dell’assessore Stefano Ragghianti e al referente Sandro Mei. Inimmaginabile non dire grazie ai volontari, senza loro non si arriva a nulla e agli sponsor. Non sta certo a noi come organizzatori dire se la manifestazione sia stata di gradimento dei partecipanti, siamo sicuri però che tra tutti gli attori a vincere sia stata la beneficenza in qualsiasi forma essa venga rappresentata. Infine vogliamo dire grazie alla sorella di Marino, Rita Nelli, per la sua presenza e donazione, così come un ulteriore grazie lo dobbiamo al' Atletica Virtus Lucca e il gruppo sportivo Alpi Apuane per un’ulteriore donazione, questo ultimo pur non avendo partecipato con la propria squadra per un disguido, ringraziamo altresì tutti quegli atleti e non che non hanno potuto partecipare ma hanno versato comunque un contribuito”.
Tutte le informazioni relative a questa edizione e alla prossima le trovate sulla pagina Facebook dedicata "10 x 1 ora una corsa per Andrea Lanfri" la cui grafica è curata da DL. Design & Photography di Dario Landucci.
I marciatori Marliesi danno appuntamento alla prossima edizione che si terrà il 25/09/2021 augurandosi che il peggio della pandemia sia superato e che la pista del campo Moreno Martini sia rinata a nuova vita.