Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 315
1 - 0
CASTELNUOVO: Biggeri, Ramacciotti, Lunardi, Fall, Leshi, Rossi, Filippi (1’ s.t. Gabrielli), Cecchini, Campani (38’ s.t. Tocci), El Hadoui, Camaiani A disp.: Sartini, Ceccarelli, Bonaldi, Magera, Fruzzetti, Fanani, Micchi All.: Vangioni
PONSACCO: Lampignano, Gemignani, Crecchi (40’ s.t. Morana), Burato, Di Giulio, Mancini, Volpi (38’ s.t. Imbrenda), Borselli, Andreotti, Pallecchi (29’ s.t. Fischer), Marrocco A disp.: Campinotti, Kapplani, Pisani, Pini, Regoli, Streffich All.: Tocchini
Arbitro: Luca Iglio di Pistoia
Marcatori: 37’ s.t. Gabrielli
Note: Ammoniti Di Giulio, Pallecchi
Gol pesantissimo quello realizzato da Gabrielli, subentrato nella ripresa, che vale tre punti che ad un certo punto sembravano una chimera. Il Castelnuovo ha dovuto fare i conti contro un avversario scorbutico come il Ponsacco e con una giornata difficile per alcune importanti assenze in squadre e le condizioni precarie di diversi elementi in campo a causa dell’influenza. C’è voluta un’intuizione di Campani che ha visto l’inserimento di Gabrielli, c’è voluta l’intuizione di mister Walter Vangioni che ha indovinato il cambio decisivo.
Assenti Casci, Grassi e Satti, altri in campo con pochi allenamenti nelle gambe, è mancato ritmo, soprattutto nel primo tempo. Ponsacco ordinato che non ha rinunciato ad attaccare, con Andreotti a tenere alta la squadra. La partita è stata preceduta da un minuto di raccoglimento per ricordare Cudicini, portiere della Nazionale italiana recentemente scomparso.
Primo tempo avaro di occasioni, le squadre si affrontano in maniera speculare, chiudendo tutti gli spazi ma senza rinunciare ad attaccare. Il Ponsacco è squadra in ripresa e lo dimostra, attenta in difesa, abile sugli esterni, con un punto di riferimento offensivo come Andreotti lassù.
Prima occasione per il Castelnuovo con una conclusione di El Hadoui dalla distanza, palla alta. Il Ponsacco ribatte colpo su colpo e trova un paio di discese insidiose. Al 21’ inserimento di Lunardi sulla sinistra e tiro potente che sorvola la traversa. Ad inizio ripresa brivido per i gialloblu per una leggerezza di Biggeri che perde palla, Pallecchi recupera palla fuori area e calcia ma l’estremo rientra tra i pali e blocca senza problemi. Al 18’ calcio di punizione di Pallecchi dal limite dell’area con la palla che sorvola la traversa. Al 21’ occasione per il Castelnuovo: su un cross di El Hadoui nasce una mischia, Campani di testa scavalca la difesa ma trova la deviazione di Lampignano in tuffo, sulla ribattuta nessuno riesce a dare il colpo definitivo. La partita si sblocca al 37’ con una verticalizzazione di Campani che mette davanti alla porta il nuovo entrato Gabrielli che batte il portiere con un preciso tocco. Al 5’ minuto di recupero brivido per il Castelnuovo per un cross di Borselli dalla sinistra con la palla che attraversa l’area piccola difesa da Biggeri e colpisce il palo. Passata la pausa, c’è solo il tempo di festeggiare tre punti che rafforzano la zona play-off del Castelnuovo.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 548
15/26 – 25/41 – 46/59 – 62/74
15/26 – 10/15 – 21/18 – 16/15
BCL: Landucci, Brugioni , Lippi 10, Dubois 13, Barsanti 3, Simonetti 7, Tempestini 2, Del Debbio 3, Vignali 9, Pierini , Candigliota , Trentin 15. All. Olivieri, ass. Pizzolante
Mens Sana: Tilli , Belli 10, Pannini 4, Ragusa 4, Marrucci 2, Pucci 21, Sabia 6, Prosperanti , Neri 2, Prosek 10, Tognazzi 14, Jokic 1. All. Betti, ass. Petreni
Diciotto in punto, più del fischio dell'arbitro è l'infernale tifo senese che sancisce l'avvio del match. L'inizio è di quelli fulminanti, una manciata di secondi e Trentin mette in movimento il tabellone e senza soluzione di continuità le squadre si affrontano a suon di velocissime transizioni e contropiedi, con il punteggio che da la misura del match, 13/15 a tre minuti dalla prima pausa. E' una Mens Sana molto aggressiva che riesce a tenere la testa della partita ed allungare, grazia ad una maggiore precisione sui tiri dalla distanza realizzati, da Tognazzi e Pucci.
Secondo quarto ancora difficile per il BCL che non trova tiri sufficientemente liberi per rispondere alle incursioni degli ospiti, 21/33 il punteggio dopo i primi tre minuti di gioco, Trentin accorcia dai liberi, ma la risposta senese è immediata.
Molti i fischi arbitrali per una partita decisamente fisica che interrompono fin troppe volte il gioco avvantaggiando la Mens Sana che ha fatto di questo modo di giocare il suo marchio di fabbrica.
Per i ragazzi di Olivieri sembra invece che il canestro sia sotto un maleficio, tante sono le conclusioni che il BCL prova, ma che trovano sistematicamente i ferri a negare il canestro, al contrario degli ospiti, i cui tiri sembrano teleguidati, tanta è la precisione con cui realizzano, andando a chiudere sul 25/41.
Un risultato dato dalle bassissime percentuali, 0/14 da tre e 7 su 21 da due per le rispettive percentuali 0% da tre e 33% da due, contro il 24% e il 54% della Mens Sana.
Si riparte con due punti guadagnati da Lippi in lunetta, poi Dubois replica per altri due punti, ma sono ancora i biancoverdi a dettare i tempi del match, ed è ancora Dubois che prova a scuotere la squadra andando a canestro per il 34/47.
E' un terzo quarto che vede un BCL più reattivo che sta provando con fatica ad alzare le medie al tiro, mentre è fortemente disarmante per il pubblico e i ragazzi di Olivieri vedere con quanta semplicità i senesi vanno a canestro che chiudono il terzo quarto sul 46/59
Un meno 13 non impossibile da recuperare, ma visto l'andamento della partita sicuramente molto difficile da fare.
Il BCL riparte da Vignali per due su due dai liberi ed è ancora lui che infila la prima tripla della serata, poi è Tempestini ad andare a segno per il meno otto, con il match che si infiamma maggiormente, con l'ovvia conseguenza che i fischi arbitrali aumentano logaritmicamente.
Due al termine e ancora il BCL è sotto di 13 lunghezze, una situazione che richiede qualcosa di simile ad un miracolo per essere rimediata, un match con un punteggio così basso non si era ancora visto al palatagliate, ma sicuramente verrà ricordato come la partita dal canestro stregato e per una tripla espulsione a un minuto dal termine, Pierini per il BCL, Prosek e Belli per la Mens Sana, resta il tempo per una paio di giri sui liberi che chiudono il match a 62/74 per le Note di Siena Mens Sana che ferma la prima in classifica, in un match quasi surreale.
- Galleria: