Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Sofidel 1
Sofidel 1
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sviluppo sostenibile
20 Aprile 2024

Visite: 3557

La fioritura di una rara orchidea selvatica è stata scoperta nel giardino della scuola dell'istituto comprensivo Camaiore 3. Si tratta della Serapias neglecta nota come Serapide trascurata, una specie protetta, segnalata nella Convenzione di Washington e classificata come "vicina alla minaccia di estinzione" nella lista rossa IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). La scoperta è, come spesso capita in questi casi, del tutto accidentale. Una squadra di operai stava mettendo a dimora alcuni alberi donati alla scuola dal Consorzio di Bonifica, quando un'esperta del Consorzio ha notato la delicata fioritura fare capolino nel prato. La segnalazione, subito confermata da botanici, è stata passata a Riccardo Rolle, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Camaiore 3, che ha immediatamente coinvolto la docente Cristina Bulgheri e una classe di studenti, perché avviassero un progetto di protezione. Le orchidee selvatiche sono rare e preziose, per nascere hanno bisogno di trovare non solo il terreno adatto, ma anche la presenza di una seconda specie simbionte che possa dare loro il giusto nutrimento affinché possano germogliare e crescere.

Le piante visibili sono state censite e protette con una rete e il taglio dell'erba del giardino le eviterà in modo da consentire il compimento del ciclo vitale fino alla produzione dei semi che daranno vita alla prossima generazione.

"I ragazzi e la loro insegnante hanno reagito con entusiasmo e curiosità di fronte all'insolito ritrovamento e hanno iniziato una specie di caccia al tesoro perlustrando i prati della nostra scuola in cerca di altri esemplari. – spiega il Dirigente Riccardo Rolle – Siamo rimasti tutti sorpresi e l'occasione è stata importante per riflettere sul patrimonio vegetale italiano, su quanto possiamo fare per proteggerlo e sul fatto che, soprattutto, dobbiamo imparare a conoscerlo."

A livello generale la Serapias neglecta si può trovare solo nel Sud della Francia (Provenza e Corsica), nelle Regioni italiane della Liguria, Toscana e Emilia Romagna e sulla costa orientale dell'Adriatico. Una specie poco diffusa la cui popolazione mondiale è in declino a causa della conversione dei suoli per usi residenziali, abitativi o agricoli e dell'inquinamento.

L'eccezionalità della scoperta è nella quantità di esemplari che sono stati individuati nel piccolo giardino della scuola materna: in un'area di poco meno di 200 metri quadrati erano visibili circa 20 orchidee. Altre due piante, isolate, crescono in un prato attiguo e una nel giardino delle medie, proprio di fronte alla finestra del dirigente.

"La biodiversità dei prati e anche dei nostri giardini è straordinaria e siamo lieti di questa scoperta avvenuta proprio mentre eravamo intenti a trasmettere questi valori attraverso la piantumazione di alberi e arbusti – spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – Un progetto di forestazione che il Consorzio promuove da anni per contrastare la crisi climatica agendo anche sul microclima e che, coinvolgendo le scuole, riesce a veicolare messaggi ecologici nelle nuove generazioni."

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie