A.S Lucchese
Maxi-schermo al Porta Elisa per seguire la Lucchese a Sestri Levante: soldi buttati, ma chi paga?
La partita dei play-out Sestri Levante-Lucchese di domani, sabato 10 maggio alle ore 20.00, sarà proiettata per i tifosi rossoneri sul maxi-schermo direttamente allo Stadio Porta Elisa, nel settore…

Gorgone ribadisce: "I miei ragazzi sono fantastici e la gente ha apprezzato quello che hanno fatto"
La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2 che le lascia, però, molto amaro in bocca ai rossoneri.

Onore ai rossoneri che battono la Torres e andranno ai play-out, ma il fallimento è dietro l'angolo (Photogallery)
La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

Lucchese travolta ad Arezzo, un'agonia senza più senso
Dura un tempo la speranza della Lucchese di portare a casa un risultato positivo nella trasferta di Arezzo. Dopo essere passata in vantaggio con il solito Magnaghi, al 28’, la Pantera è stata raggiunta al 40’ del primo tempo con Mawuli

Per colpa di una società inesistente, squadra e mister 'umiliati': il presidente dell'Arezzo pagherà, con un bel gesto, la metà delle spese della trasferta rossonera
La Lucchese è in crisi societaria ed il presidente dell’Arezzo Anselmi si accollerà parte delle spese per la trasferta della Lucchese… “a casa propria”. Nella paradossale…

Dirigenti incredibili: si sono messi in tasca i soldi della gara casalinga con la Ternana e la squadra ad Arezzo dormirà in camere da quattro. D'Andrea cosa aspetta a dimettersi?
La Lucchese compie l’ennesima impresa della stagione, battendo per 1-0 la Vis Pesaro, squadra rivelazione del campionato, sesta in classifica e con lo sguardo già rivolto ai play-off. Il risultato va perfino stretto agli uomini di Gorgone

Non serve a nulla per colpa della società, ma i ragazzi di mister Gorgone liquidano la Vis Pesaro e dimostrano di avere carattere e volontà
Con un eurogol del numero 10 Selvini, al 52’, la Lucchese compie l’ennesima impresa, batte per 1 a 0 la Vis Pesaro, e dimostra ancora una volta quanto la squadra sia attaccata alla maglia ed alla città

Lucchese 1905 Game Over: ormai non resta che portare i libri in tribunale
Nessuno ha avuto il coraggio e la faccia di presentarsi questa mattina nella tanto annunciata e mai confermata o smentita conferenza stampa dei vertici societari. Di b onifici nemmeno l'ombra e si chiamano in causa disguidi tecnici semplicemente ridicoli

Lucchese, nonostante le promesse di soldi nemmeno l'ombra. Ma il presidente Benedetto Mancini non può farci vedere le contabili dei bonifici effettuati?
Chissà quante volte giocatori, dipendenti, staff tecnico della Lucchese hanno cliccato sull'home banking del proprio cellulare per vedere se, miracolo, i soldi promessi e più volte annunciati da…

Questa volta è la Lucchese a prenderne quattro dal Pontedera
Il Pontedera si aggiudica il derby toscano con un netto 4-1 che parla da solo. Già sul 2 a 0, al 15° del primo tempo, con una tripletta di Italeng ed un gol di Lipari, gli amaranto portano a casa una vittoria che non è mai stata in discussione

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 105
0-1
Lucchese (3-5-2): Biggeri, Panariello (61’Scalzi), Dalla Bernardina e Benassi; Adamoli, Nannelli, Zennaro, Meucci e Nannelli; Bianchi e Petrovic A disposizione: Pozzer, Lo Curto, Cruciani, Lionetti, Cellamare, Solcia, Bartolomei, Forciniti, Maestrelli, De Vito e Pellegrini Allenatore: Giovanni Lopez
Pro Sesto (4-3-3): Livieri, Maldini, Caverzasi, Bosco e Franco; Sala (43’Gualdi), Palesi (89’Ngissah) e Gattoni; D’Amico (70’Maffei), Bocic (70’Cominetti) e Marchesi A disposizione: Del Frate, Di Munno, Cominetti, Ntube, Mutton, Parrinello, Giubilato e Ruggiero Allenatore: Francesco Parravicini
Arbitro: Fabio Natilla di Molfetta(Assistenti Pragliola di Terni e Salvatore Emilio Buonocore)
Marcatore: 60’ Bocic su rigore
Note: Calci d’angolo 4-5. Ammoniti Zennaro e D’Amico. Recupero 1’ e 4’.
Niente da fare. Quando la Lucchese deve salire sul vagone giusto per svoltare definitivamente il proprio campionato i rossoneri bucano il match. Al Porta Elisa una non trascendentale Pro Sesto, in emergenza causa Covid-19, passa per 1-0 capitalizzando al massimo il rigore di Bocic mentre la squadra di Lopez deve recitare mea culpa per non aver sfruttato diverse occasioni nel secondo tempo, su tutte quella clamorosa con Petrovic. Un vero peccato non aver sfruttato la sconfitta della Giana Erminio, terzultima e prossima avversaria della Lucchese mercoledì.
Altri tre punti per guadagnare un’ulteriore posizione e riaccendere la fiammella della speranza di una salvezza diretta. Con questo spirito la Lucchese, reduce da quattro risultati di fila, riceve al Porta Elisa di una Pro Sesto in crisi di risultati e risucchiata ai confini della zona play-out. Con l’acciaccato Pellegrini portato precauzionalmente in panchina, Lopez rispolvera dal primo minuto Aniello Panariello. Per il resto non ci sono novità nel consueto 3-5-2. In alto mare, invece, la situazione tra i milanesi, usciti sconfitti mercoledì scorso nel recupero contro la Pergolettese, che non vincono da sette turni. Oltre allo squalificato Pecorini, mister Parravicini deve fare i conti con la pesante assenza di capitan Scapuzzi, sostituito da D’Amico. Caverzasi e Bosco sono i due stopper in una difesa completata sulle corsie laterali da Caverzasi e Franco. Turnover in attacco dove il serbo Bocic, arrivato in prestito dal Pescara a gennaio, viene preferito a Mutton, autore del definitivo 1-1 che scaturì nel match di andata.
La squadra di Lopez scende in campo, forse per la prima volta nelle partite interne, con l’atteggiamento di chi vuole condurre le iniziative. Al 16’ Livieri non si fida della presa sulla punizione dalla lunghissima distanza di Panati. Quattro giro di orologio si rendono pericolosi gli ospiti con D’Amico, primo a finire sul taccuino dei cattivi, la cui serpentina culmina con un destro parato da Biggeri. Il match, sebbene sia avaro di emozioni, rimane godibile sul piano del ritmo. Con il passare dei minuti è la Pro Sesto a mantenere il pallino del gioco con i padroni di casa in difficoltà ad imbastire un’azione degna di nota in virtù della precisione pressione portata dagli avversari. Le chiavi per inventarsi qualcosa nella metà campo della Pro sono le consuete galoppate di Nannelli e Adamoli. Nel finire di frazione un problema muscolare mette fuori causa il giovane Sala, rimpiazzato dall’esperto Gualdi, miglior marcatore dei suoi con sei centri. Lucchese e Pro Sesto vanno al riposo dopo 45’ minuti senza grossi sussulti con Biggeri e Livieri assolutamente inoperosi.
In avvio di ripresa, accompagnata da un forte vento che spira sul Porta Elisa, grossa chance per la Pantera con Bianchi che spreca malamente in area lombarda una corta respinta di Bosco. La scintilla che cambia la storia del match arriva a favore dei lombardi. Corre il 59’ quando è il turno di Bocic slalomeggiare sulla sinistra per poi essere agganciato in maniera ingenua da Dalla Bernardina. Per il direttore di gara è calcio di rigore che l’attaccante di proprietà del Pescara trasforma in maniera impeccabile nonostante Biggeri avesse intuito la traiettoria. Immediata la mossa di Lopez che inerisce Scalzi per Panariello, adottando così un 4-3-1-2. Come la più classica delle partite di scacchi, Parravicini muove le sue pedine cambiando gli attaccanti Bocic e D’Amico per Cominetti e Maffei. La Pantera preme alla ricerca del pari, sfruttando anche il buon impatto sulla partita avuto dall’ala ex Sanremese. Al 74’ la palla buona capita per due volte su piedi di Zennaro, i cui tentativi vengono murati da Caverzasi. Con la Pro Sesto che si abbassa sempre di più, i rossoneri con la forza della volontà più che la logica delle idee si riversano in attacco. Al 81’ Zennaro, molto migliorato in fase di interdizione, libera alla conclusione Petrovic che calcia, inspiegabilmente per come era posizionato con il corpo, con l’esterno destro centrando in pieno Bosco. Sulla successiva azione il numero trentotto rossonero, autore di una bella progressione, vince con grande caparbietà da terra un contrasto ed in spaccata impegna al grande intervento Livieri. È l’ultima occasione per la Lucchese visto che nei quattro minuti di recupero i lanci lunghi dell’ave maria di marca rossonera non sortiscono alcun effetto.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 92
Sembra un “disco rotto”, ormai, mister Giovanni Lopez nel commentare la nuova sconfitta beffarda dei rossoneri.
“Abbiamo perso la partita senza concedere neanche un'occasione agli avversari ed il rammarico è doppio. Paghiamo a caro prezzo l'ennesima ingenuità del nostro campionato, che oggi ci costa una sconfitta pesante. È ormai appurato che per ottenere risultati positivi dobbiamo giocare sempre al massimo delle nostre possibilità, con attenzione sempre alta e zero distrazioni. Non ci sono permessi passi falsi o passaggi a vuoto. Solo così possiamo conquistare punti utili per il nostro obiettivo. Dobbiamo adesso analizzare i nostri errori e cominciare subito a lavorare per la partita di mercoledì, in cui ci giocheremo moltissimo sul campo di una diretta rivale per la salvezza".