A.S Lucchese
Tutti gli uomini della nuova Lucchese e c'è anche una brava persona come Morgia
E’ stata presentata oggi, in una affollata conferenza stampa alla Stadio Porta Elisa, la nuova Lucchese targata Matteo Brunori che, nella stagione 2025/2026, prenderà parte al campionato d’Eccellenza

Nuova Lucchese, interrogazione di Bianucci: “E’ vero che un imprenditore è stato pressato per non partecipare al bando?”
"E' vero che l'imprenditore Danny Lunghi ha ricevuto telefonate per non…

La nuova società iscrive la Lucchese all''Eccellenza: giovedì la presentazione alla stampa
La Lucchese Calcio comunica che, nella giornata di ieri, ha ufficialmente depositato tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione al prossimo campionato regionale di Eccellenza, con tre giorni di anticipo rispetto al termine ultimo previsto

Lucchese, si presenta il nuovo patron Matteo Brunori: il 24 luglio la prima conferenza stampa ufficiale
Lucchse Calcio Ssdrl è la nuova società che riparte dalla categoria Eccellenza.

Nuova Lucchese, il saluto di Denny Lunghi che se ne va
Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutte le persone che mi sono state vicine in questo mese così intenso e frenetico. Un grazie particolare ai miei assistenti…

Lucchese, Barsanti saluta la nuova proprietà ma ammonisce: “Necessario un netto cambio di passo rispetto al passato”
Dopo l’annuncio del Comune sulla scelta della commissione di affidare la gestione della nuova Lucchese alla Make Holding Srl di Monterotondo, giunge il commento del vicesindaco e assessore…

La commissione scelta dal Comune ha deciso: a un gruppo di imprenditori del Lazio la nuova Lucchese
L’amministrazione comunale di Lucca annuncia che la commissione incaricata di valutare le proposte pervenute in risposta…

Si chiude il bando per la Lucchese, hanno aderito quattro soggetti. I rossoneri ripartiranno dall'Eccellenza
A pochi minuti dalla chiusura del termine per la partecipazione al bando indetto dal comune di Lucca affinché la Lucchese calcio possa essere rilevata e iscritta al campionato di Eccellenza, risulta che sono più uno i partecipanti alla gara

Settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese: giovedì scade il bando del Comune
Che sia una settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese è pacifico: giovedì 10 luglio scadono infatti i termini per prendere parte al bando pubblico predisposto dal…

Lucchese, la nomina della commissione dopo la chiusura del bando: Barsanti spiega perchè
Dopo la pubblicazione da parte del Comune del bando pubblico per affidare la nuova Lucchese nelle mani di imprenditori seri, ecco il commento del vicesindaco e assessore allo…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 150
Con una settimana di ritardo sulla tabella di marcia, complice la scelta della Figc di attendere il verdetto del Tar sulle cinque formazioni escluse tra Serie B e C e poi non riammesse, è arrivata la notizia, già nell’aria da diversi giorni, che tutto il popolo rossonero attendeva. Il numero uno del calcio italiano Gabriele Gravina ha ufficializzato, tramite una delibera, la graduatoria delle cinque società aventi diritto, tramite ripescaggio, a sostituire Cosenza (salita in B al posto del Chievo Verona), Casertana, Carpi, Sambenedettese e Novara. Tra queste, come arcinoto, ci sarà la Lucchese (prima tra i club appena retrocessi dalla C edizione 2020-2021, assieme a Latina, Fidelis Andria, Siena e Pistoiese che ha approfittato dall’esclusione dalla griglia del Fano. Missione compiuta, quindi, da parte dei vertici societari della Pantera che hanno riparato, tramite un grosso esborso economico, alla retrocessione patita sul campo ormai tre mesi fa.
Una mossa ufficiale che rappresenta una sorta di antipasto di quanto accadrà lunedì 9 agosto quando verranno sorteggiati i calendari dei tre gironi della terza serie nazionale. Con ogni probabilità, alla luce del nuovo criterio della divisione orizzontale, la squadra di Guido Pagliuca verrà inserita nel girone B assieme alle altre toscane, a tutte le emiliane (c’è sempre il dubbio legato al Piacenza per la sua posizione geografica), due abruzzesi, una compagine umbra, tre marchigiane, una laziale (più Viterbese che Monterosi) e forse la Virtus Entella.
Domani pomeriggio potrebbero, inoltre, arrivare già le prime ufficialità dei nuovi acquisti, alcuni dei quali si sono già allenati in quel di Porcari sotto l’attento sguardo di Guido Pagliuca. Oltre ai riconfermati Panati e Coletta, nella prima sgambata si sono visti i difensori Matteo Bachini, tornato in rossonero a sette anni dalla precedente esperienza, ed Elia Visconti, 31 presenze con il Piacenza nella passata stagione, i centrocampista Picchi e Bensaja, gli attaccanti Semprini (ex Pontedera) e Gibilterra (ex Siena) oltre che il giovane portiere in prova Plai, impegnato in Serie D nello scorso torneo con il Chions.
Una C riconquistata che dovrà essere mantenuta sul campo con la società che, dopo aver mostrato una certa solidità a livello economico, dovrà dimostrare di aver fatto tesoro degli errori commessi nelle scorse sessioni di calciomercato. Chissà che da questo ripescaggio non possa nascere una stagione, si spera di nuovo con i tifosi sugli spalti, diametralmente opposta dalla 2020-2021 per la Lucchese.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 160
È iniziata al rinnovato stadio comunale di Porcari la preparazione atletica della Lucchese. Un ritiro sul territorio in attesa dell'ufficialità del ripescaggio in Serie C, che sancisce anche l'avvio della collaborazione della società rossonera con il Comune di Porcari e con l'Academy Porcari.
L'inizio del percorso è stato annunciato questa mattina (4 agosto) nella sala consiliare di piazza Felice Orsi dal sindaco Leonardo Fornaciari, dal consigliere con delega allo sport Alessio Gigli, dal presidente della Lucchese 1905 Mario Santoro e dal presidente dell'Academy Porcari, Stefano Silla.
Un risultato che premia l'impegno dell'amministrazione comunale per rendere più funzionale e moderno l'impianto sportivo, in sinergia con la società di casa, che ha condiviso il progetto di restyling e ha contribuito alla posa del manto sintetico sugli oltre 7000 metri quadrati di campo da calcio. Sono stati inoltre portati a termine i lavori di efficientamento energetico grazie alla compartecipazione della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“Lo scorso 26 giugno abbiamo presentato al paese i lavori eseguiti allo stadio. Non avrei creduto allora – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – che solo un mese dopo l'impianto avrebbe ospitato la squadra del capoluogo. Questo è per Porcari motivo di orgoglio: l'immagine del paese sul piano sportivo è cresciuta molto, a conferma della giusta impostazione data all'iter di restyling dello stadio, subito divenuto baricentrico per tutta la Piana. È bello oggi pensare che i 400 bambini e ragazzi dell'Academy si alleneranno nello stesso campo della Lucchese”.
Aggiunge il consigliere Alessio Gigli: “Sono tre le parole che associo alla notizia della collaborazione con la Lucchese: sogno, gioia e orgoglio. Ho seguito l'idea che si è fatta progetto, ho visto i bambini entusiasti di giocare a pallone su un tappeto verde. L'obiettivo realizzato per i giovani dell'Academy non è sfuggito alla Lucchese ed è un onore avere i rossoneri in ritiro a Porcari. Siamo tutti affezionati alla squadra del capoluogo e voglio farle un grande in bocca al lupo per la stagione alle porte”.
Positivo anche il commento di Mario Santoro: “È fondamentale, anche per i nostri tifosi, che il ritiro della squadra sia sul territorio. Voglio fare i complimenti all'amministrazione per quel gioiello di campo realizzato: anche per l'allenatore è stato amore a prima vista. Sono poche le strutture belle come quella di Porcari e, conoscendo lo spirito imprenditoriale di Stefano Silla, sono sicuro che ci saranno presto altre sorprese. La squadra ha ricevuto un'ottima accoglienza e la vicinanza dei 90 bambini impegnati nei campi estivi genera un clima favorevole e una bella energia. Saranno allenamenti a porte aperte, sempre nel rispetto della normativa anti-covid, e non è da escludersi che la prima amichevole sia proprio contro l'Academy, magari rinforzato con uno o due innesti da altre squadre della Piana o della Valle”.
“Il ritiro della Lucchese allo stadio di Porcari – dice Stefano Silla – rappresenta anche una vetrina per il progetto di valorizzazione dell'impianto avviato. Siamo a disposizione per supportare la squadra negli spostamenti in paese e l'auspicio è che l'Academy diventi sempre più un bacino di nuove leve per la Lucchese. Così come spero che le molte realtà economiche del territorio si rendano conto dell'importanza dello sport per migliorare l'immagine del paese e scelgano di sostenerne i progetti. Sarebbe importante riuscire a dare continuità a questo percorso anche nei mesi invernali: ce la metteremo tutta e siamo aperti anche a fare la nostra parte per il torneo di Viareggio”.
Hanno supportato l'iniziativa la Fattoria Il Poggio e l'Hotel Plazza, SystemData Group e Anotherent.
Foto Alcide