A.S Lucchese
Lucchese, la nomina della commissione dopo la chiusura del bando: Barsanti spiega perchè
Dopo la pubblicazione da parte del Comune del bando pubblico per affidare la nuova Lucchese nelle mani di imprenditori seri, ecco il commento del vicesindaco e assessore allo…

Lucchese, pubblicato il bando del Comune per l'affidamento della nuova società a imprenditori (seri, possibilmente)
È stata pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Lucca la manifestazione di interesse…

Lucchese, arriva la conferma della Figc: la squadra può essere iscritta in sovrannumero all'Eccellenza
È pervenuta mercoledì 2 luglio all’amministrazione comunale di Lucca la comunicazione ufficiale della Figc: alla città di Lucca viene concessa la possibilità di…

Roberto Felleca pronto a ripartire con la nuova Lucchese
Comincia il toto rossonero per l'acquisto della nuova Lucchese. Ieri l'imprenditore sardo Roberto Felleca, attivo nel settore carburanti, ristorazione e immobiliare, ha avuto un colloquio con il vicesindaco…

Lucchese calcio, ma perché la giunta Pardini-Barsanti si dà così tanto da fare?
Alla fine abbiamo avuto, purtroppo, ragione noi. La Lucchese 1905, nonostante la magistrale prova in campionato grazie al suo tecnico e ai suoi ragazzi, è sparita dal calcio…

Futuro della Lucchese, incontro fra il vicesindaco Barsanti e i tifosi della curva in attesa del bando
Nei giorni in cui c’è attesa per la pubblicazione da parte del Comune di Lucca per imprenditori interessati a prendere in mano le redini della nuova Lucchese, torna…

Presunto (insomma) scontro social Barsanti – Martini, la replica dell’imprenditore: “Non lancio il sasso e poi nascondo la mano: la gestione della vicenda Lucchese non mi è piaciuta”
Continua a tenere banco il “confronto” a distanza fra il vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti e Giovanni Martini, noto barista e ristoratore, sul tema della Lucchese. Argomento,…

Lucchese, il consigliere comunale Olivati: "Un’altra occasione persa. Ecco i frutti dell’incapacità amministrativa”
"La vicenda della Lucchese è l'ennesimo esempio di come l'incapacità amministrativa possa produrre danni concreti al tessuto sportivo, sociale e identitario di una città": A dirlo è Gabriele…

Futuro della Lucchese, il Comune prepara un bando pubblico per farla ripartire dall’Eccellenza: speriamo in bene
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore allo sport Fabio Barsanti hanno illustrato nel pomeriggio di lunedì 16 giugno, nel corso di…

Mancato accordo col Ghiviborgo, parla l'imprenditore che si era interessato alla Lucchese
Sfumata l'occasione di rilancio del calcio a Lucca, nonostante l'impegno concreto e la piena disponibilità dimostrata da ASACERT|SB Spa -Ente di ispezione, certificazione, valutazione e formazione con numerosi…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 167
Archiviata l’ennesima estate turbolenta per la Serie C, con l’ultima portata che verrà servita domani (martedì 10 agosto nda) dal Collegio di Garanzia del Coni chiamato a discutere il ricorso presentato dal Fano, la Lucchese ha finalmente potuto conoscere le sue 19 rivali per la stagione 2021-2022. Dopo sei annate, l’ultima volta risale al 2015-2016, la Pantera è stata inserita nel girone B, un raggruppamento disegnato dal taglio orizzontale della cartina geografica della Serie C.
La squadra di Guido Pagliuca, che domani inizierà la seconda settimana di allenamenti, dovrà vedersela con cinque toscane (domani sapremo se l’X inserita nel girone verrà sostituita dalla Pistoiese o dal sopracitato Fano nda), una ligure, tre marchigiane, una laziale, una sarda, due abruzzesi, un’umbra e quattro emiliane. La scelta della Lega Pro di tagliare orizzontalmente i tre gironi in fasce territoriali, nord, centro e sud, si è rivelata, a nostro avviso, vincente anche per scombussolare i canoni criteri adottati per permettere così, come nel caso della Lucchese, di rivivere duelli che hanno infiammato la tifoseria rossonera tra la fine degli anni 80’ e l’inizio degli anni 90’. Come dimenticare nella Serie C girone A versione 1989-1990 la serrata lotta con il Modena allenato da Renzo Ulivieri, salito in cadetteria assieme all’indimenticabile Lucchese del duo Orrico-Maestrelli oppure le sfide in Serie B con compagini dal grande blasone come Cesena, Reggiana e Pescara. Un girone, dunque, affascinante ma allo stesso tempo complesso visto che la “middle class”, ossia quei team che potrebbero lottare per un piazzamento nelle prime dieci o per una salvezza diretta, sta allestendo compagini di tutti rispetto. Sulla carta le favorite per tentare il salto di categoria sono proprio Cesena, Pescara, Reggiana, Virtus Entella e il rinnovato Modena affidato ad Attilio Tesser. Occhio a possibili outsider come Viterbese e il ripescato Siena. Per i rossoneri poi, oltre a ritrovare tante nobili decadute e a dar vita a quella sequela di derby toscani, l’unica sfida inedita sarà rappresentata dal confronto con la Fermana.
Gli uomini mercato rossoneri, con il direttore sportivo Deoma in testa, son ben consci e il modo ponderato e calibrato con cui stanno sondando il mercato alla ricerca di qualche giusto mix tra elementi esperti e giovani di belle speranze lascia sperare che gli errori della scorsa annata possano essere cancellati da un torneo di tutt’altro tenore.
In serata, inoltre, a partire dalle ore 19 verranno resi noti sia il calendario, con la prima giornata fissata per domenica 29 agosto, che l’avversario della Lucchese nel primo turno di Coppa Italia, programmato per sabato 21 agosto.
Serie C girone B: Ancona-Matelica, Carrarese, Cesena, Fermana, Grosseto, Gubbio, Imolese, Lucchese, Modena, Montevarchi, Olbia, Pescara, Reggiana, Siena, Teramo, Virtus Entella, Vis Pesaro, Viterbese e X (Fano o Pistoiese)
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 131
Con una settimana di ritardo sulla tabella di marcia, complice la scelta della Figc di attendere il verdetto del Tar sulle cinque formazioni escluse tra Serie B e C e poi non riammesse, è arrivata la notizia, già nell’aria da diversi giorni, che tutto il popolo rossonero attendeva. Il numero uno del calcio italiano Gabriele Gravina ha ufficializzato, tramite una delibera, la graduatoria delle cinque società aventi diritto, tramite ripescaggio, a sostituire Cosenza (salita in B al posto del Chievo Verona), Casertana, Carpi, Sambenedettese e Novara. Tra queste, come arcinoto, ci sarà la Lucchese (prima tra i club appena retrocessi dalla C edizione 2020-2021, assieme a Latina, Fidelis Andria, Siena e Pistoiese che ha approfittato dall’esclusione dalla griglia del Fano. Missione compiuta, quindi, da parte dei vertici societari della Pantera che hanno riparato, tramite un grosso esborso economico, alla retrocessione patita sul campo ormai tre mesi fa.
Una mossa ufficiale che rappresenta una sorta di antipasto di quanto accadrà lunedì 9 agosto quando verranno sorteggiati i calendari dei tre gironi della terza serie nazionale. Con ogni probabilità, alla luce del nuovo criterio della divisione orizzontale, la squadra di Guido Pagliuca verrà inserita nel girone B assieme alle altre toscane, a tutte le emiliane (c’è sempre il dubbio legato al Piacenza per la sua posizione geografica), due abruzzesi, una compagine umbra, tre marchigiane, una laziale (più Viterbese che Monterosi) e forse la Virtus Entella.
Domani pomeriggio potrebbero, inoltre, arrivare già le prime ufficialità dei nuovi acquisti, alcuni dei quali si sono già allenati in quel di Porcari sotto l’attento sguardo di Guido Pagliuca. Oltre ai riconfermati Panati e Coletta, nella prima sgambata si sono visti i difensori Matteo Bachini, tornato in rossonero a sette anni dalla precedente esperienza, ed Elia Visconti, 31 presenze con il Piacenza nella passata stagione, i centrocampista Picchi e Bensaja, gli attaccanti Semprini (ex Pontedera) e Gibilterra (ex Siena) oltre che il giovane portiere in prova Plai, impegnato in Serie D nello scorso torneo con il Chions.
Una C riconquistata che dovrà essere mantenuta sul campo con la società che, dopo aver mostrato una certa solidità a livello economico, dovrà dimostrare di aver fatto tesoro degli errori commessi nelle scorse sessioni di calciomercato. Chissà che da questo ripescaggio non possa nascere una stagione, si spera di nuovo con i tifosi sugli spalti, diametralmente opposta dalla 2020-2021 per la Lucchese.