A.S Lucchese
Roberto Felleca pronto a ripartire con la nuova Lucchese
Comincia il toto rossonero per l'acquisto della nuova Lucchese. Ieri l'imprenditore sardo Roberto Felleca, attivo nel settore carburanti, ristorazione e immobiliare, ha avuto un colloquio con il vicesindaco…

Lucchese calcio, ma perché la giunta Pardini-Barsanti si dà così tanto da fare?
Alla fine abbiamo avuto, purtroppo, ragione noi. La Lucchese 1905, nonostante la magistrale prova in campionato grazie al suo tecnico e ai suoi ragazzi, è sparita dal calcio…

Futuro della Lucchese, incontro fra il vicesindaco Barsanti e i tifosi della curva in attesa del bando
Nei giorni in cui c’è attesa per la pubblicazione da parte del Comune di Lucca per imprenditori interessati a prendere in mano le redini della nuova Lucchese, torna…

Presunto (insomma) scontro social Barsanti – Martini, la replica dell’imprenditore: “Non lancio il sasso e poi nascondo la mano: la gestione della vicenda Lucchese non mi è piaciuta”
Continua a tenere banco il “confronto” a distanza fra il vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti e Giovanni Martini, noto barista e ristoratore, sul tema della Lucchese. Argomento,…

Lucchese, il consigliere comunale Olivati: "Un’altra occasione persa. Ecco i frutti dell’incapacità amministrativa”
"La vicenda della Lucchese è l'ennesimo esempio di come l'incapacità amministrativa possa produrre danni concreti al tessuto sportivo, sociale e identitario di una città": A dirlo è Gabriele…

Futuro della Lucchese, il Comune prepara un bando pubblico per farla ripartire dall’Eccellenza: speriamo in bene
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore allo sport Fabio Barsanti hanno illustrato nel pomeriggio di lunedì 16 giugno, nel corso di…

Mancato accordo col Ghiviborgo, parla l'imprenditore che si era interessato alla Lucchese
Sfumata l'occasione di rilancio del calcio a Lucca, nonostante l'impegno concreto e la piena disponibilità dimostrata da ASACERT|SB Spa -Ente di ispezione, certificazione, valutazione e formazione con numerosi…

Nella prossima Serie D quattro squadre della nostra provincia, con la Lucchese in Eccellenza: una follia
Alla luce del fallimento adesso ufficiale della trattativa col Ghiviborgo per far ripartire la Lucchese dalla Serie D, in vista della prossima stagione si crea un vero e…

Saltata ufficialmente la trattativa col Ghiviborgo per far ripartire la Lucchese dalla D: confermata – purtroppo – l’anticipazione della Gazzetta
Alla fine, purtroppo, avevamo ragione noi. O meglio, ce l’aveva chi – già giovedì scorso, poche ore dopo l’apertura della trattativa – ci aveva detto come non…

Niente accordo col Ghiviborgo: per la Lucchese salta l’operazione Serie D
Fumata nera per la trattativa per la cessione del titolo sportivo del Ghiviborgo alla nuova Lucchese (che in realtà ad oggi esiste solo in teoria). L’operazione, se andata…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 130
Dimenticare la caporetto incassata mercoledì scorso per mano dell’Albinoleffe e ripartire di slancio nel derby del “Marcello Melani” di Pistoia. Domani, calcio d’inizio fissato alle 17:30, la Lucchese affronterà la seconda sfida stagionale con una corregionale della stagione, la prima da quando Giovanni Lopez è tornato sulla panchina della Pantera. Di fronte ci sarà una Pistoiese, penultima con 9 punti, reduce dal cambio di guida tecnica con l’avvento del ligure Giancarlo Riolfo; gli arancioni nelle ultime sette partite hanno raccolto solo tre punti, frutti del 2-1 conquistato ai danni del Piacenza, altra penultima forza del girone A.
L’ultimo giro di tamponi in casa rossonera ha evidenziato come non siano state riscontrate altre positività al Covid-19. Ergo, Lopez avrà tutta la rosa a propria disposizione fatta eccezione gli infortunati Kosovan, Lo Curto, Cruciani e, molto probabilmente, Scalzi. Nella consueta conferenza stampa pre match, il tecnico romano ha posto l’accento sugli strascichi lasciati dal coronavirus nei molti calciatori rossoneri risultati positivi nello scorso mese. “Ho detto ai ragazzi che dobbiamo rialzarci in fretta dopo la partita di mercoledì anche se c’era stato qualcosa di buono, vedi la reazione purtroppo tardiva.” – ha dichiarato Lopez- “Forse ho sbagliato anche io nel fare la formazione poiché avevo schierato tre giocatori che si erano appena negativizzati dal Covid-19. Purtroppo abbiamo constatato che non basta essere più contagiati perché gli strascichi sono molti e durano a lungo; abbiamo fatto questa esperienza pagandola cara. È stata una situazione simile a quella del Genoa contro il Napoli (6-0 il finale per i partenopei) e della Reggiana a Lecce (7-1 per i salentini). Era una scelta dettata dalla necessità di far riposare alcuni giocatori scesi sempre in campo nelle tre precedenti partite. Prendiamo atto di dover disputare una lunga serie ravvicinata di partite ma siamo pronti a fare del nostro meglio.”
Spostando lo sguardo sulla Pistoiese, altro team in crisi, il condottiero della Pantera individua nel reparto offensivo degli arancioni il pericolo numero uno. “La Pistoiese mi sembra evidente che sia in difficoltà ma può contare su una rosa importante.” – è il parere di Lopez- “Gli arancioni hanno tre attaccanti di livello, con caratteristiche diverse dai nostri. Noi andiamo avanti con le nostre armi e con quello che possiamo fare, certamente di più rispetto alla partita contro l’Albinoleffe.”
Per il rush finale di questo 2020, la Lucchese sarà chiamata a scendere in campo in altre sei occasioni da qui al 23 dicembre, Giovanni Lopez traccia gli obiettivi da perseguire. “Dobbiamo cercare di fare sempre punti in modo da accorciare la graduatoria nei confronti di chi ci precede. Non è facile, però, arrivare ai match senza poterli preparare per i tempi ristretti di cui disponiamo. Tra poco più di mese si aprirà il mese di riparazione dove interverremo per ingaggiare quei giocatori che ci servono.”
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 180
I nove punti conquistati nelle prime 12 giornate non sono certo il bilancio che il presidente della Pistoiese Orazio Ferrari si sarebbe aspettato alla vigilia della stagione. Nato sotto auspici interessanti, vedi l’approdo sulla panchina deli arancioni del figlio d’arte Nicola Frustalupi (cognome che evoca ricordi dolcissimi nella città toscana), il torneo che coincide con il centenario ha intrapreso una china a dir poco deludente in virtù delle premesse estive. Le sei sconfitte nelle ultime sette uscite, domenica capitan Valiani e compagni hanno lasciato i tre punti alla Juventus U23, hanno costretto i vertici societari ad effettuare una sostituzione alla guida tecnica: esonerato Frustalupi, alla prima esperienza da capo allenatore dopo una vita spesa da vice di Mazzarri, dentro Giancarlo Riolfo. L’ex trainer di Savona, Sanremese, Vis Pesaro, Torres e Carpi sarà atteso dalla delicata sfida salvezza, in programma domenica 29 novembre con calcio d’inizio alle 17.30, contro una Lucchese reduce dal rovinoso k.o. interno nel recupero contro l’Albinoleffe. La posta in palio al “Melani” è, inutile sottolinearlo, altissima.
Alla quinta partita in due settimane, con un gran parte della rosa che sta smaltendo le ultime tossine lasciate dal Covid-19, Lopez si attende una reazione d’orgoglio da parte dei suoi ragazzi oltre che ricevere buone notizie dall’infermeria. La Pantera, ancora mestamente fanalino di coda del girone A, ha sei lunghezze di ritardo, con una gara in meno, dal tandem delle penultime Piacenza-Pistoiese. Arancioni che, bene tenerlo a mente, avranno dalla loro il vantaggio di aver avuto un’intera settimana per preparare il derby numero 33. Il bilancio dei 32 precedenti andati in scena sul prato del “Melani” parlano di 15 successi di marca locale, 11 pari e sei vittorie dei rossoneri, l’ultima delle quali è il 2-4, seconda giornata, della stagione 2018-2019. La squadra di Favarin si impose per effetto della doppietta di capitan Bortolussi, del chirurgico sinistro da fuori area di Strechie e del guizzo nella ripresa di Sorrentino che cancellarono prepotentemente l’uno-due iniziale firmato dall’ex Jacopo Fanucchi e Latte Lath.
Pistoiese-Lucchese sarà diretta da Paride Tremolada di Monza, coadiuvato dagli assistenti Orazio Luca Donato di Milano e Francesco Rizzotto della sezione di Roma 2.