Anno XI 
Giovedì 22 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
30 Luglio 2024

Visite: 494

"1924-2024: nel centenario della nascita di Corrado" è il titolo della conversazione organizzata dal Circolo Culturale "L'Agorà". Nel corso della giornata di studi, organizzata dal sodalizio reggino, saranno oggetto di analisi diverse cifre, relative alla figura ed artistica di Corrado Mantoni, in arte Corrado. Nato a Roma il 2 agosto del 1924, Corrado manifesta sin da adolescente una certa passione per il mondo dello spettacolo. Per inseguire il suo sogno di calcare i palcoscenici, e seguire le orme di suo fratello maggiore Riccardo, sceglie di lasciare gli studi di giurisprudenza per trasformare i suoi desideri in realtà. Negli anni '40 ci riesce, ma quello è solo l'inizio. Corrado Mantoni inizia a lavorare per la radio americana in Italia e poi ottiene un contratto nell'Ente italiano per le audizioni radiofoniche come annunciatore.  Condusse in seguito numerosi programmi per la radio, tra i quali "L'amico del giaguaro", raccogliendo i primi successi. Il suo nome è rimasto legato alla trasmissione La corrida, sfida tra artisti dilettanti che, dopo il successo radiofonico degli anni Settanta, Corrado, affiancato dal maestro Roberto Pregadio, condusse successivamente in televisione, riscuotendo ulteriori consensi del pubblico. Presenta Canzonissima nel 1970 e nel 1971, anno in cui esordisce una giovanissima Raffaella Carrà con la quale si troverà a lavorare anche nel varietà Fantastico. Nei primi anni '80, Corrado lascia la Rai per approdare nel futuro gruppo Mediaset, e anche qui i suoi programmi si rivelano un successo. Oltre al fortunato programma Il pranzo è servito, Corrado diventa il volto della Corrida, trasposizione televisiva dell'omonima trasmissione radiofonica che lui stesso aveva ideato su Rai Radio 2 qualche anno prima, che diventa in pochissimo tempo un programma iconico e senza eguali. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi nel corso della giornata di studi, organizzata dal sodalizio culturale reggino, che ha registrato la presenze, in qualità di graditi ospiti,  della ricercatrice toscana Elena Pierotti e del Vice Presidente del Circolo Culturale "L'Agorà" Antonino Megali, che nel corso della giornata di studi ne hanno ricordato le doti umani ed artistiche. La conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 2 agosto.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Anche per questa settimana il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione…

Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di…

L'associazione 'Solidarietà e Spettacolo', con il sostegno del Comune di Lucca, ha organizzato una serata dal titolo "Insieme Per I Bambini Ucraini E La Pace"

Spazio disponibilie

Presentati questa mattina (21 maggio) a Villa Guinigi il manifesto ufficiale e le principali novità dell'edizione 2025 di Lucca…

Ancora uno "screzio" contro Anpana Lucca. Dopo danni ai mezzi, sabotaggi delle ruote (con bulloni allentati), minacce telefoniche,…

È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e…

L'Associazione 50&Più Lucca, con il patrocinio del Comune di Capannori, è lieta di invitare la cittadinanza alla…

Spazio disponibilie

Un selfie con Jennifer Lopez, in occasione del suo concerto del prossimo 21 luglio sotto le Mura? Prego,…

La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie