Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
10 Aprile 2025

Visite: 216

"Guardare al futuro del servizio idrico con uno sguardo ampio e condiviso è una scelta giusta e opportuna. Come ho accolto positivamente l'idea di un consiglio comunale congiunto tra i Comuni della Piana sul tema, così oggi vedo con molto favore la proposta del presidente Pierucci di avviare un percorso che allarghi i confini a livello provinciale e che permetta di affrontare la questione con spirito unitario e visione strategica". A dirlo è il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, che interviene sul dibattito in corso legato alla governance del servizio idrico integrato.

"Una prospettiva d'ambito concreta, che consenta di superare i confini comunali e i particolarismi, per costruire una riflessione ampia, trasparente e partecipata. Il futuro del servizio idrico - prosegue Fornaciari - è una questione centrale per la qualità della vita delle persone e per lo sviluppo sostenibile dei territori. È fondamentale che la discussione coinvolga tutti i soggetti interessati e si basi sul dialogo, sull'ascolto e sulla volontà di trovare punti di convergenza. Il nostro riferimento resta quanto espresso chiaramente dal referendum del 2011: l'acqua è un bene comune e deve essere pubblica la sua gestione".

Secondo Fornaciari è essenziale che l'approccio non sia divisivo: "L'acqua non può diventare terreno di contrapposizione o strumento per alimentare tifoserie – sottolinea – ma deve essere sentita, soprattutto a livello istituzionale, come un bene per costruire un progetto condiviso, basato su investimenti mirati, sostenibilità, tutela della risorsa e garanzie per le famiglie, anche in merito alle tariffe. L'obiettivo comune deve essere la crescita del territorio e il benessere delle comunità locali".

Il sindaco di Porcari si dice anche convinto della necessità di allargare lo sguardo oltre l'area della Piana: "È il momento di coinvolgere altri territori che, per legami geografici, economici e sociali, sono naturalmente connessi al nostro. Avere una visione d'insieme significa pensare in grande, programmare meglio e dare stabilità alle scelte".

Fornaciari conclude ribadendo l'importanza di un atteggiamento costruttivo: "L'operazione è altamente strategica e quindi ci deve vedere uniti per l'obiettivo, senza che vi sia la necessità per nessuno di mettere 'bandierine di bravura' o volgere la vicenda in termini di propaganda. Lavoriamo uniti per rendere il nostro territorio provinciale più forte. Questo è il compito, non semplice, che ci aspetta".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre…

Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la…

A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività…

Un dialogo tra discipline, esperienze e territori per affrontare le grandi sfide sanitarie del nostro…

Lo avevano previsto e anche annunciato le voci che si addensano, da sempre, intorno all'universo calcistico. L'udienza fallimentare…

Spazio disponibilie

Un moderno statimetro per neonati insieme ad alcuni libri per bambini. Questa la gradita e utile donazione…

Venerdì 16 maggio, alle 16, alle 17 e alle 18. Uno spettacolo di danza contemporanea ideato dai ragazzi che stanno studiando a Lucca per prepararsi alla professione di ballerini e performer

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie