Anno XI 
Giovedì 14 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
24 Ottobre 2024

Visite: 328

"In un mondo che giornalmente semina odio, coltiviamo umanità". Con queste parole, il giovane lucchese Nicola Pera ha avviato ieri sera (mercoledì 23 ottobre), in un auditorium Agorà gremito, l'iniziativa "Da Lucca al Mediterraneo": un appuntamento che ha raccontato, con immagini e parole, la sua esperienza a bordo delle navi di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo centrale. 

L'incontro, organizzato dal gruppo "Dare un'anima alla sinistra" insieme all'associazione "Progressisti in cammino", è stato introdotto da Daniele Bianucci e coordinato dalla giornalista Rossana Mamberto.

Il dibattito è poi proseguito con le considerazioni del presidente della cooperativa sociale Odissea Valerio Bonetti, che ha raccontato le difficoltà che il sistema di accoglienza e integrazione affronta ogni giorno pure sul nostro territorio.

"Dare un'anima alla sinistra" è un progetto che si presenta con l'obiettivo di "fare formazione politica, per il cambiamento e l'unità dell'area progressista". L'iniziativa nasce a seguito della presentazione dell'omonimo libro di Vannino Chiti: da lì è partita una serie di appuntamenti di approfondimento e studio, aperti a tutte e tutti, che si articolano come una vera e propria "scuola di formazione politica". La proposta è in rete con "Progressisti in cammino", un'associazione di fatto coordinata - a livello toscano - da Filippo Lombardi, e alla cui costruzione ha lavorato anche Chiti.

Per informazioni è possibile contattare il gruppo "Dare un'anima alla sinistra" inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Passione, dedizione ed una grandissima professionalità, in sintesi amore per il proprio lavoro. Questo contraddistingue Vincenzo Botta che, con oltre quarant’anni di lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione ai più alti livelli, da ormai tre anni è impiegato come maître di sala all’Oste di Lucca

Questa mattina, giovedì 14 agosto, la Polizia Municipale del Comune di Lucca ha effettuato un…

Spazio disponibilie

Solo il 9 agosto gli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Lucca, avevano eseguito la misura del…

L'arteria stradale, al buio da circa 15 anni, sarà oggetto di un intervento complessivo di riqualificazione il prossimo autunno

Sfruttamento lavorativo e caporalato interessano diversi settori produttivi, in genere accomunati da una domanda di manodopera poco qualificata…

“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Spazio disponibilie

Minuti di grande apprensione mercoledì pomeriggio al campo sportivo “Giusfredi” di Nievole, in provincia di Pistoia, dove era…

Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie