Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
24 Luglio 2024

Visite: 357

Evento a ingresso gratuito comprensivo di colazione con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti, alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; per informazioni e dettagli www.oltre-musica.it/echi-di-natura.

Il Comune di Capannori promuove "Echi di natura", progetto organizzato dall'Associazione Musicalia sotto la direzione artistica di Fabrizio Datteri.

Naturalia è il primo dei quattro appuntamenti: domenica 28 luglio alle ore 6.00, nella splendida location di Villa Gambaro in attesa dell'alba, racconterà attraverso le Quattro Stagioni di Vivaldi il passato remoto della visione naturalistica, pre-industriale, in cui le Stagioni appunto rappresentano un quadro di una natura semplice, immediata, popolare. Michelangelo Lentini, con il suo meraviglioso violino "Guadagnini-Strehler" del 1795, giocherà con le Stagioni di Vivaldi, soffermandosi sulle numerose onomatopee sonore, spiegando il rapporto fra musica e natura.

Michelangelo Lentini nasce in una famiglia di musicisti e ad oggi si è esibito in più di 50 Paesi del Mondo. Allievo di Uto Ughi ai Corsi di perfezionamento dell'Accademia Chigiana di Siena,dal 1998 è stato scelto dallo stesso Ughi come Primo Violino della sua Orchestra Giovanile, e, successivamente, il Maestro lo ha invitato a suonare nell'organico de "I Filarmonici di Roma". La sua esecuzione de "Le Quattro Stagioni" con l'Orchestra Sinfonica di Pueblo, diretta da Jacob Chi, ha vinto il Premio della Critica Americana quale "Miglior Concerto del 2011". Dal 2006 è invitato regolarmente a suonare nel prestigioso organico de "I Solisti Veneti" di Claudio Scimone – oggi diretti da Giuliano Carella – con i quali si è esibito, anche in qualità di solista, in tutto il mondo.

Assieme a lui l'Ensemble Oltremusica, formato dai violinisti Nigel Broadbent, Diana Gaci Scaletti, Lidia Parra, Lucrezia Ceccarelli, dalle violiste Caterina Mancini, Martina Calvano, dalla violoncellista Fabia Simini, dal contrabbassista Stefano Bianchi e dallo stesso Datteri al clavicembalo.

Un ciclo di appuntamenti unici e da non perdere.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina…

Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento…

Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale…

Spazio disponibilie

Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano…

Domani – sabato 17 maggio alle 20.30 –, con replica domenica 18 alle ore 16.00, andrà in scena…

Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della…

Il chirurgo Giacomo Antonelli è stato individuato dalla direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest come responsabile della Chirurgia…

Spazio disponibilie

Lo storico gruppo lucchese, da decenni attivo nella ristorazione, ha scelto di affiancare la società del Presidente Nando…

Si è concluso, anche per questo anno scolastico, il progetto "Le Ricette dal Mondo", promosso da Del Monte Ristorazione in…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie