Anno XI 
Venerdì 2 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
28 Ottobre 2024

Visite: 296

Prosegue il programma della 26ma stagione del  Cineforum Ezechiele 25,17 con un doppio appuntamento. Martedì 29 ottobre alle 21.15 al cinema Astra sarà proiettato in prima visione assoluta per Lucca il film di animazione Invelle di Simone Massi. In un piccolo paesino dell'entroterra marchigiano,  tre storie di altrettanti bambini: Zelinda, che durante la Prima Guerra Mondiale rimane orfana di madre a causa della "Spagnola" e vede avvicinarsi lo spettro del Nazismo; Assunta, che vive l'occupazione nazista, tra bombe, rastrellamenti e fucilazioni e la Resistenza; Icaro, che nel corso degli Anni di Piombo abbandona la campagna e  va a vivere in città.

Invelle ha  una immediatezza che nasce dalla poesia, la poesia dei sentimenti che le immagini trasmettono: oppressione, sofferenza e impotenza e d'altro canto bisogni,  desideri e rivolta in un scenario in cui corpi di bambine bambini, di uomini e donne si fondono con animali, con la terra con il cielo. 

Simone Massrealizza le proprie opere in solitudine e in totale indipendenza, disegnando ogni singolo fotogramma. Vive in una vecchia casa di campagna tra le colline marchigiane, lontano dal mondo dello spettacolo e della cultura «che conta».   Riconosciuto a livello internazionale come uno dei più importanti autori di cinema di animazione, in carriera ha raccolto un totale di 266 premi in festival di 59 paesi del mondo, fra cui un David di Donatello e due Nastri d'Argento. È stato autore del manifesto e della sigla dalla 69ª alla 73ª Mostra Internazionale di Venezia. La proiezione è riservata ai soci

Secondo appuntamento, Venerdì 1 novembre alle 21.00 al Cinema Artè di Capannori con la proiezione in prima visione assoluta  di Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini con Fabrizio Gifuni. Con coraggio e sentimento la regista racconta il rapporto con il padre Luigi in un film libero che rende universale la sua storia personale.  Biglietto intero 8 euro, ridotto 6 euro per soci del Cineforum, anziani over 65 anni e bambini nati fino a tutto il 2013

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Il trapasso di Papa Francesco non poteva non essere motivo per attaccare o irridere il governo. Oramai anche se il Napoli vincerà lo scudetto ci sarà da farlo, come beninteso accadrà dovesse trionfare l’Inter

È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

Spazio disponibilie

Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba,…

Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista…

Spazio disponibilie

Prosegue al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: domenica 4 maggio (ore 21) sarà la Toscana la regione protagonista del terzo appuntamento della rassegna teatrale che, da aprile a novembre, porta sul palcoscenico del Nieri sedici compagnie teatrali amatoriali provenienti da altrettante regioni italiane vincitrici delle selezioni F.I.T.A. svoltesi nel 2024

Quasi 9mila presenze registrate nei centri di accoglienza turistica in una settimana. Anche per il ponte del 1 maggio previsti grandi numeri

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie