baldo
   Anno XI 
Lunedì 11 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno

"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a Villa Puccetti nei pressi di Arsina e poco distante dalla via per Camaiore, è andata in scena una festa da favola che ha visto protagonisti Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, belli tutti e due, lei un po' di più magari…

Ormai è evidente a tutti. Non passa giorno senza che gli immigrati, regolari o irregolari non importa, commettano reati di varia natura e la fortuna (sic!) è che non si siano radunati per farlo tutti insieme così da uscirne impuniti. Droga, rapine, scippi, furti, violenza sessuale, c'è di tutto e le forze di polizia hanno non solo le mani, ma anche i piedi legati dalla politica e, in particolare, da una Sinistra che ha distrutto ogni senso di sicurezza e di identità, accogliendo a braccia aperte tutti senza distinzione, difendendoli, mantenendoli, pagandoli, privilegiandoli. Non hanno capito che gli islamici non li voteranno mai, anzi, come accade altrove, quando saranno in maggioranza, li disprezzeranno e massacreranno come sono abituati a fare. C'è un solo modo per reagire: cacciarli indietro, rispedirli a casa loro, stroncarli senza alcuna pietà perché la pietà non è propria di uno Stato che vuole considerarsi tale, ma, semmai, di una fede e il cristianesimo, lo sappiamo, non potrà mai farlo pervaso com'è dalla cultura del perdono e del martirio. Ecco perché non bisogna aprire moschee e quelle che sono aperte chiuderle, perché l'Islam considera una moschea terra propria e chiunque vi attenta, un nemico da eliminare. Le moschee sono isole dove lo Stato non ha competenza. Anche questo Governo di incapaci, né più né meno di quelli che lo hanno preceduto, non è in grado di porre un freno all'invasione che è, ormai, sotto gli occhi di tutti. Andando avanti di questo passo si procede verso una sostituzione etnica a tutti gli effetti che fra dieci, forse venti o trenta anni vedrà il popolo italiano in minoranza e sottomesso sistematicamente, a partire dalle donne, alla religione islamica. Queste cose le scrivevamo già 15 anni fa e le pensavamo anche da molto prima, solo che sul giornale istituzionalizzato dove lavoravamo, era impossibile scriverle. Adesso la realtà è sotto gli occhi di tutti: sono milioni e molti di loro non hanno, ma vogliono e per avere sono disposti a tutto...

Da qualche anno i volontari di Anpana Lucca svolgono, nei Comuni di Lucca, Capannori e Porcari, servizio di recupero pulli e piccoli selvatici orfani e/o in difficoltà tramite…

La città brasiliana di Joinville ha insignito l'imprenditore lucchese Fabio Perini della medaglia "Dona Francisca". Il premio è stato assegnato per il suo contributo allo sviluppo di Joinville

Catelli - 520

Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio – che, salvo il voto contrario di Porcari, ha di fatto aperto la strada al via libera al progetto – il sindaco Leonardo Fornaciari annuncia un nuovo passo. "Abbiamo…

Con le previsioni meteo che annunciano l'arrivo di un'intensa nuova ondata di caldo il Comune di Lucca ha commissionato a Croce Verde Lucca Pubblica Assistenza il 'Piano Caldo" ossia un servizio di supporto e aiuto per gli anziani e per le persone fragili che possono avere difficoltà nello svolgere le piccole o grandi necessità quotidiane o possono avere bisogno di…

work

"Preoccupa la notizia, ormai abbastanza consolidata, della nuova e imminente apertura di un punto vendita di una nota rete di supermercati in Borgo Giannotti: un arrivo che rischia di andare a colpire e snaturare un quartiere che ha caratteristiche storiche e commerciali ben diverse da quelle che rappresenta invece una catena di negozi. E che fine…

Semplicemente si vogliono chiarire, per l'ultima volta, alcuni aspetti essenziali di questo tema. Prima di tutto preme specificare che quando si parla di alloggi, non si sta parlando solo di alberghi, ma anzi, nella maggioranza dei casi si tratta di sistemazioni diverse, in alcuni casi abusive, situazioni fuori controllo che Federalberghi segnala da tempo e alle quali non…

Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne nato in Italia, cittadino croato, pregiudicato, senza fissa dimora, in quanto su di lui pendevano due ordini di esecuzione per la carcerazione e due ordinanze di custodia cautelare in carcere,…

cremeria

Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti a chilometro zero, la biodiversità e la valorizzazione delle piccole produzioni locali di frutta, verdura e alimentari. L'assessore ha illustrato ai produttori le opportunità e modalità di richiesta del marchio…

"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale volta alla realizzazione di un parcheggio pubblico, destinato ai residenti della zona, sperando che la stessa sia tenuta in adeguata considerazione nel programma triennale LLPP. I residenti hanno, infatti, evidenziato…

Riccardo Bergamini ce l’ha fatta! È riuscito a scalare una montagna mai salita da nessun uomo al mondo nella catena montuosa del Karakorum (Himalaya).  È lui stesso ad annunciarlo sul proprio profilo Facebook: “Vetta!!! Una vetta mai salita in Himalaya!!! Felice su “Cima Italia 🇮🇹”!!! Grazie a tutti!!!” Poche parole per descrivere la grande soddisfazione. Al suo…

In piazza dell'Anfiteatro arriva il Mass Training della Croce Rossa per imparare le manovre salvavita divertendosi

Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro e scorribande in Toscana dal 28 giugno al 25 ottobre. Tra le province di Lucca, Pisa, Firenze e Livorno.  Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello…

Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai simpatizzanti, e approvata da tutti i presenti in modo unanime e trasversale. L'assemblea comunale del PD capannorese ha infatti votato all'unanimità ed in maniera trasversale rispetto alle varie sensibilità,…

Nuovi controlli degli agenti del Nucleo di Sicurezza Urbana della Polizia locale di Lucca. Ieri mattina (mercoledì 6 agosto) gli agenti sono intervenuti per identificare un cittadino rumeno con cani che è stato denunciato per inosservanza del DACUR (divieto di accesso alle aree urbane) di un anno emanato dalla Questura di Lucca.  Gli agenti hanno poi fermato e sanzionato…

Giovanni Barco, medico chirurgo, professore di cure palliative e terapie ossidative con ossigeno poliatomico liquido, direttore sanitario dell'istituto internazionale Barco, specializzato in farmacologia, biochimica e biochimica clinica, consulente esperto Aifa (agenzia italiana del farmaco) sezione sanitaria, ama, da sempre, il low profile, ma questa volta ha avvertito il bisogno di dire la sua su come affrontare e cercare di combattere il Covid-19. Eccola.

Professor Barco lei è conosciuto per l'ossigeno poliatomico liquido (OPL). Di cosa si tratta?

E' una terapia che si differenzia dall'ozonoterapia in quanto è una miscela radicalica ossidativa ricca di RNOS (specie altamente reattive dell'ossigeno e dell'ozono) da somministrare in endovena per patologie oncologiche, infettive (virali, batteriche e funginee) e altre patologie riferibili a carenze di ossigeno. Accanto a questo tipo di terapia ossidativa ci sono anni di esperienza sulle terapie farmacologiche e studi di biologia molecolare di laboratorio.

Ci siamo chiesti negli ultimi giorni e in piena emergenza sanitaria causata dal Covid-19, quale sarebbe stato il suo pensiero in proposito.

I virus possono essere suddivisi in due grosse famiglie: virus nudi che, infettando la cellula, si moltiplicano in essa e causano il cosiddetto ciclo litico, uno scoppio cellulare che libera milioni e milioni di virus creando infezioni fulminanti dall'esito infausto. La seconda famiglia comprende i cosiddetti virus con involucro chiamato pericapside che deriva dalla membrana della cellula infettata rendendo il virus quasi invisibile al sistema immunitario. Questi ultimi virus, una volta infettata la cellula, la trasformano in una vera e propria fabbrica virale e, per gemmazione, fuoriescono dalla cellula stessa per infettare altre cellule dando luogo a infezioni croniche. A questi secondi virus appartengono i Coronavirus, i virus della Sars, i virus dell'Hiv, il virus dell'epatite C e dell'epatite B, il virus della mononucleosi e il virus della varicella, del fuoco di S. Antonio e tanti altri che infliggono sofferenze a una infinità di persone.

Tutto ciò è il preludio per spiegare cosa?

Avendo avuto, per anni, come modello di studio malattie come il fuoco di S. Antonio, la mononucleosi, l'Hiv e le epatiti virali, ho ritenuto opportuno trattare, all'interno delle loro case e in quarantena, dei pazienti positivi al tampone e affetti da Coronavirus.

E come li ha curati?

La cura è basata, essenzialmente, per i malati che non presentano alterazioni della respirazione, sull'uso intramuscolare di un grammo di una cefalosporina di quarta generazione, il Cefepime il cui nome commerciale è Cepimex 1000. Può sembrare strano l'uso di un antibiotico per una infezione virale, ma evidenze cliniche e di laboratorio fanno ritenere che l'infezione virale da parte dei virus con pericapside è mediata da particolari batteri ancestrali primo fra tutti i micoplasmi che sono implicati anche in particolari tipi di polmoniti tra le quali quelle interstiziali (micoplasmi pneumonie).

Soltanto questo medicinale?

E' opportuno, come supporto reaologico, somministrare, sempre per via intramuscolare, al mattino 1,5 milligrammi di Betametasone (Bentelan). Molti storceranno il naso in quanto un cortisonico riduce le difese immunitarie, ma come sempre, un farmacologo deve saper valutare i costi e i benefici di una terapia. Pertanto, l'uso di un cortisonico riduce anche la liberazione di citochine responsabili del versamento polmonare e della polmonite interstiziale. Perché, inoltre, l'uso di un antibiotico a largo spettro come il Cefepime potrebbe chiedersi qualcuno? Il Coronavirus, anche se rilevabile con i tamponi a livello del rinofaringe, con molta probabilità agisce anche a livello renale, quindi, a livello dei capillari glomerulari non è da escludere anche una infezione tipo encefalite. Quindi, sì che è importante trattare la polmonite interstiziale, ma si deve anche prevenire la possibilità di eventuali infezioni in questi organi. Infatti tutti i pazienti affetti da Coronavirus hanno sempre osservato un cambiamento di colore delle loro urine passando dal giallo paglierino all'arancio scuro.

Scusi professore, ma, per essere precisi, quando questi medicinali vanno somministrati nell'arco della giornata e per quanto tempo?

Il Betametasone viene somministrato per via intramuscolare la mattina mentre il Cefepime, sempre per via intramuscolare, verso le 14 e questo per almeno una settimana. Il paziente noterà una repentina riduzione della febbre già durante il primo giorno di trattamento. In genere il paziente, dopo una settimana di trattamento e senza febbre, può interrompere la cura.

Ci scusi, ma non esiste il rischio, così facendo, di ricorrere ad una sorta di cura 'fai da te'?

Il rischio è reale come anche l'emergenza sanitaria. E' auspicabile l'interessamento del medico curante sempre, ovviamente, tenendo conto di quali sono le sue disponibilità.

Lei ha premesso che la cura riguarda, soprattutto, pazienti che non hanno alterazioni respiratorie. Che cosa accade qualora si dovessero problemi alla respirazione?

In caso di problemi di respirazione si può aggiungere alla terapia descritta, un broncodilatatore il cui principio attivo è la aminofillina diidrato il cui nome commerciale è Aminomal. In genere si trova in farmacia come fiala orale, ma in caso di mancanza della fiala orale, si può utilizzare una fiala sempre di Aminomal intramuscolare da cui prendere 1 cc e metterlo nella macchina di Aerosol e questo mattina, mezzogiorno e sera, tre volte al dì. Nei pazienti più gravi, ma questo non può essere fatto a domicilio, caratterizzati da ipossia (mancanza di ossigeno nel sangue) si può ricorrere alla somministrazione di ossigeno poliatomico liquido, una miscela acquosa satura di RONS, soprattutto di ione superossido (una molecola di ossigeno con un elettrone in più) in grado di attivare i mitocondri nelle cellule carenti di ossigeno, aumentando, così, la produzione di energia nelle cellule di tutto il corpo.

In questo periodo di crisi sanitaria ed economica, quanto costa questa terapia?

Il medico di base, in presenza di un  paziente affetto da Coronavirus e polmonite, può prescriverla senza alcun tipo di problema visto che l'antibiotico in questione ha una indicazione ben precisa per questo tipo di malattia. Tuttavia se il paziente vuole approvvigionarsi direttamente, il costo totale, per sette giorni, è di circa 60 euro.

Professore sia sincero. E' così grave questa infezione da Coronavirus?

L'umanità ha sempre dovuto fare i conti con il mondo infinitamente piccolo dei batteri e dei virus, tanto è vero che nel nostro DNA abbiamo geni di origine virale molto importanti per la nostra sopravvivenza. Ad esempio le nostre cellule sono provviste di geni virali che codificano 'pompe' con le quali si introducono il glucosio indispensabile per la loro sopravvivenza. Quindi i virus hanno accompagnato la vita da quando è nata. Naturalmente nella storia dell'uomo ci sono state delle pandemie dove il passaggio del virus da una specie all'altra ha creato variazioni genetiche (deriva genetica) che hanno portato ad infettare nuove specie tra cui l'uomo. Nonostante la moltitudine di studi e i soldi spesi per la ricerca, si ricorre ancora a metodologie di mille anni fa come le quarantene. Pertanto, l'uomo moderno deve capire che è bene dedicarsi a cose utili piuttosto che a cose inutili anche se particolarmente remunerative. La mia risposta alla sua domanda è che il Coronavirus c'è e continuerà ad esserci. Solamente una variazione di rapporto tra parassita-ospite può ridurre la contagiosità e la virulenza del virus. Quindi, a mio avviso, bisogna attrezzarsi per imparare a conviverci come conviviamo con la mononucleosi, varicella e altre infezioni.

Peccato che il Covid-19 uccide 800 persone al giorno...

Innanzitutto riducendo la sintomatologia causata dal virus, si abbatte il numero dei decessi e, quindi, bisogna mettere a punto terapie efficaci senza andare a cercare terapie improponibili dal punto di vista economico. Inoltre un aiuto importante arriverà da un eventuale vaccino che aiuterà la popolazione ancora non contagiata.

Una volta che una persona risultata positiva al Coronavirus supera il periodo di malattia, cosa deve fare per non infettare gli altri?

Innanzitutto deve fare il tampone due volte per evitare falsi negativi. In più, dati statistici hanno evidenziato che dopo almeno tre settimane, la contagiosità, il più delle volte, si azzera. Poi, per evidenziare la presenza di immunità nei riguardi del virus, si ricorre allo studio di anticorpi specifici.

Pin It

animaligiusti
real

ULTIME NOTIZIE BREVI

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160