Giovanni Barco, medico chirurgo, professore di cure palliative e terapie ossidative con ossigeno poliatomico liquido, direttore sanitario dell'istituto internazionale Barco, specializzato in farmacologia, biochimica e biochimica clinica, consulente esperto Aifa (agenzia italiana del farmaco) sezione sanitaria, ama, da sempre, il low profile, ma questa volta ha avvertito il bisogno di dire la sua su come affrontare e cercare di combattere il Covid-19. Eccola.
Professor Barco lei è conosciuto per l'ossigeno poliatomico liquido (OPL). Di cosa si tratta?
E' una terapia che si differenzia dall'ozonoterapia in quanto è una miscela radicalica ossidativa ricca di RNOS (specie altamente reattive dell'ossigeno e dell'ozono) da somministrare in endovena per patologie oncologiche, infettive (virali, batteriche e funginee) e altre patologie riferibili a carenze di ossigeno. Accanto a questo tipo di terapia ossidativa ci sono anni di esperienza sulle terapie farmacologiche e studi di biologia molecolare di laboratorio.
Ci siamo chiesti negli ultimi giorni e in piena emergenza sanitaria causata dal Covid-19, quale sarebbe stato il suo pensiero in proposito.
I virus possono essere suddivisi in due grosse famiglie: virus nudi che, infettando la cellula, si moltiplicano in essa e causano il cosiddetto ciclo litico, uno scoppio cellulare che libera milioni e milioni di virus creando infezioni fulminanti dall'esito infausto. La seconda famiglia comprende i cosiddetti virus con involucro chiamato pericapside che deriva dalla membrana della cellula infettata rendendo il virus quasi invisibile al sistema immunitario. Questi ultimi virus, una volta infettata la cellula, la trasformano in una vera e propria fabbrica virale e, per gemmazione, fuoriescono dalla cellula stessa per infettare altre cellule dando luogo a infezioni croniche. A questi secondi virus appartengono i Coronavirus, i virus della Sars, i virus dell'Hiv, il virus dell'epatite C e dell'epatite B, il virus della mononucleosi e il virus della varicella, del fuoco di S. Antonio e tanti altri che infliggono sofferenze a una infinità di persone.
Tutto ciò è il preludio per spiegare cosa?
Avendo avuto, per anni, come modello di studio malattie come il fuoco di S. Antonio, la mononucleosi, l'Hiv e le epatiti virali, ho ritenuto opportuno trattare, all'interno delle loro case e in quarantena, dei pazienti positivi al tampone e affetti da Coronavirus.
E come li ha curati?
La cura è basata, essenzialmente, per i malati che non presentano alterazioni della respirazione, sull'uso intramuscolare di un grammo di una cefalosporina di quarta generazione, il Cefepime il cui nome commerciale è Cepimex 1000. Può sembrare strano l'uso di un antibiotico per una infezione virale, ma evidenze cliniche e di laboratorio fanno ritenere che l'infezione virale da parte dei virus con pericapside è mediata da particolari batteri ancestrali primo fra tutti i micoplasmi che sono implicati anche in particolari tipi di polmoniti tra le quali quelle interstiziali (micoplasmi pneumonie).
Soltanto questo medicinale?
E' opportuno, come supporto reaologico, somministrare, sempre per via intramuscolare, al mattino 1,5 milligrammi di Betametasone (Bentelan). Molti storceranno il naso in quanto un cortisonico riduce le difese immunitarie, ma come sempre, un farmacologo deve saper valutare i costi e i benefici di una terapia. Pertanto, l'uso di un cortisonico riduce anche la liberazione di citochine responsabili del versamento polmonare e della polmonite interstiziale. Perché, inoltre, l'uso di un antibiotico a largo spettro come il Cefepime potrebbe chiedersi qualcuno? Il Coronavirus, anche se rilevabile con i tamponi a livello del rinofaringe, con molta probabilità agisce anche a livello renale, quindi, a livello dei capillari glomerulari non è da escludere anche una infezione tipo encefalite. Quindi, sì che è importante trattare la polmonite interstiziale, ma si deve anche prevenire la possibilità di eventuali infezioni in questi organi. Infatti tutti i pazienti affetti da Coronavirus hanno sempre osservato un cambiamento di colore delle loro urine passando dal giallo paglierino all'arancio scuro.
Scusi professore, ma, per essere precisi, quando questi medicinali vanno somministrati nell'arco della giornata e per quanto tempo?
Il Betametasone viene somministrato per via intramuscolare la mattina mentre il Cefepime, sempre per via intramuscolare, verso le 14 e questo per almeno una settimana. Il paziente noterà una repentina riduzione della febbre già durante il primo giorno di trattamento. In genere il paziente, dopo una settimana di trattamento e senza febbre, può interrompere la cura.
Ci scusi, ma non esiste il rischio, così facendo, di ricorrere ad una sorta di cura 'fai da te'?
Il rischio è reale come anche l'emergenza sanitaria. E' auspicabile l'interessamento del medico curante sempre, ovviamente, tenendo conto di quali sono le sue disponibilità.
Lei ha premesso che la cura riguarda, soprattutto, pazienti che non hanno alterazioni respiratorie. Che cosa accade qualora si dovessero problemi alla respirazione?
In caso di problemi di respirazione si può aggiungere alla terapia descritta, un broncodilatatore il cui principio attivo è la aminofillina diidrato il cui nome commerciale è Aminomal. In genere si trova in farmacia come fiala orale, ma in caso di mancanza della fiala orale, si può utilizzare una fiala sempre di Aminomal intramuscolare da cui prendere 1 cc e metterlo nella macchina di Aerosol e questo mattina, mezzogiorno e sera, tre volte al dì. Nei pazienti più gravi, ma questo non può essere fatto a domicilio, caratterizzati da ipossia (mancanza di ossigeno nel sangue) si può ricorrere alla somministrazione di ossigeno poliatomico liquido, una miscela acquosa satura di RONS, soprattutto di ione superossido (una molecola di ossigeno con un elettrone in più) in grado di attivare i mitocondri nelle cellule carenti di ossigeno, aumentando, così, la produzione di energia nelle cellule di tutto il corpo.
In questo periodo di crisi sanitaria ed economica, quanto costa questa terapia?
Il medico di base, in presenza di un paziente affetto da Coronavirus e polmonite, può prescriverla senza alcun tipo di problema visto che l'antibiotico in questione ha una indicazione ben precisa per questo tipo di malattia. Tuttavia se il paziente vuole approvvigionarsi direttamente, il costo totale, per sette giorni, è di circa 60 euro.
Professore sia sincero. E' così grave questa infezione da Coronavirus?
L'umanità ha sempre dovuto fare i conti con il mondo infinitamente piccolo dei batteri e dei virus, tanto è vero che nel nostro DNA abbiamo geni di origine virale molto importanti per la nostra sopravvivenza. Ad esempio le nostre cellule sono provviste di geni virali che codificano 'pompe' con le quali si introducono il glucosio indispensabile per la loro sopravvivenza. Quindi i virus hanno accompagnato la vita da quando è nata. Naturalmente nella storia dell'uomo ci sono state delle pandemie dove il passaggio del virus da una specie all'altra ha creato variazioni genetiche (deriva genetica) che hanno portato ad infettare nuove specie tra cui l'uomo. Nonostante la moltitudine di studi e i soldi spesi per la ricerca, si ricorre ancora a metodologie di mille anni fa come le quarantene. Pertanto, l'uomo moderno deve capire che è bene dedicarsi a cose utili piuttosto che a cose inutili anche se particolarmente remunerative. La mia risposta alla sua domanda è che il Coronavirus c'è e continuerà ad esserci. Solamente una variazione di rapporto tra parassita-ospite può ridurre la contagiosità e la virulenza del virus. Quindi, a mio avviso, bisogna attrezzarsi per imparare a conviverci come conviviamo con la mononucleosi, varicella e altre infezioni.
Peccato che il Covid-19 uccide 800 persone al giorno...
Innanzitutto riducendo la sintomatologia causata dal virus, si abbatte il numero dei decessi e, quindi, bisogna mettere a punto terapie efficaci senza andare a cercare terapie improponibili dal punto di vista economico. Inoltre un aiuto importante arriverà da un eventuale vaccino che aiuterà la popolazione ancora non contagiata.
Una volta che una persona risultata positiva al Coronavirus supera il periodo di malattia, cosa deve fare per non infettare gli altri?
Innanzitutto deve fare il tampone due volte per evitare falsi negativi. In più, dati statistici hanno evidenziato che dopo almeno tre settimane, la contagiosità, il più delle volte, si azzera. Poi, per evidenziare la presenza di immunità nei riguardi del virus, si ricorre allo studio di anticorpi specifici.

Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno
Sono giorni, ma anche settimane, mesi e anni che va avanti ogni la storia della revoca o cancellazione di qualche cosa. Se Laura Boldrini, all'estremo, avrebbe visto di buon grado l'abbattimento dell'obelisco mussoliniano al Foro Italico, molti altri politicanti, pseudointellettuali, giornalisti, docenti universitari assunti chissà come chissà perché, si sono dati da fare per rimuovere ogni traccia di fascismo ovunque si trovasse. Il tutto nella convinzione che, così facendo, avrebbero in qualche modo partecipato anche loro a quel sogno mai vissuto, ma sempre agognato denominato Resistenza. Per questa gente, abbattere una statua, un simbolo, strappare un documento, cancellare una firma o revocare una onorificenza hanno il medesimo effetto che le stesse azioni ebbero dopo il 25 luglio 1943 o il 25 aprile 1945. In realtà ci sono enormi differenze che solo gli sciocchi e i ciechi volutamente tali non vogliono vedere. In questi ultimi giorni anche in Media Valle e in Garfagnana, a cominciare dal comune più grande, Castelnuovo di Garfagnana, i consiglieri comunali di tutte le forze politiche si sono impegnati a rimuovere quella cittadinanza onoraria che, all'epoca, Benito Mussolini riscosse in tutta Italia. C'è un solo consigliere comunale, di Bagni di Lucca, con la testa sulle spalle e che, questa testa, usa per farci quel che vuole, che ha scelto di non votare la mozione di cancellazione della cittadinanza onoraria al duce. A noi sembra una decisione non soltanto legittima, ma senza alcuna connotazione politica e ispirata, soprattutto, dal buonsenso. Negli anni del fascismo, in particolare negli anni tra il 1925 e il 1936, i cosiddetti anni del consenso come li ha definiti Renzo De Felice, Mussolini aveva conquistato l'anima e anche il cuore di milioni di italiani e le accoglienze stratosferiche che vediamo nei filmati Luce, non sono inventati o il frutto di chissà quale artifizio, bensì, il più delle volte, l'esercizio di una entusiastica partecipazione emotiva ad un evento collettivo...
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di…
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento
Si comincia a delineare il futuro logistico e didattico del polo scolastico "Fermi-Giorgi" e, in particolare dell'istituto professionale Giorgi che è operativo su varie sedi. In questi giorni si è tenuto un incontro a Palazzo Ducale tra il presidente della Provincia Marcello Pieruccicoi tecnici provinciali, insieme con la dirigente scolastica Donata De Cristofaroaccompagnata nell'occasione dal vicario Matteo Munafò, dall' Animatore digitale, Paolo Masini,dal responsabile della…
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, l'associazione di Palazzo Sani intende ritornare sull'argomento con alcune ulteriori considerazioni. "Abbiamo letto con interesse – si legge in una nota – le valutazioni espresse dalle altre associazioni di categoria…
Quasi 9mila presenze registrate nei centri di accoglienza turistica in una settimana. Anche per il ponte del 1 maggio previsti grandi numeri
Li chiamavano Norcini perché provenivano in gran parte dalle zone della Valnerina umbra, Norcia e Cascia, e godevano di qualche fama perché erano i più esperti nell’uccisione, macellazione e lavorazione delle carni del maiale
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune di Massa. Le opere sono state finanziate nell'ambito del Regolamento UE n.1305/2013 – Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, specificamente attraverso la Misura 8.3 denominata “Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità…
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A dirlo sono i gruppi consiliari PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi. "Con una risposta incomprensibile a una raccomandazione dell'opposizione - spiegano…
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese
L'artista lucchese pronto a partire per Milwaukee. La nuova Harley Davidson S-M parte per Milwaukee il 7 luglio da Lucca. E dedica questa opera alla sua musa ispiratrice , una donna straordinaria e un sentimento che lo lega a lei da tutta la vita. Lucca– La nuova Harley-Davidson parla italiano e sembra uscita da un…
Tanti gli ospiti all’insegna del divertimento: da Rocco Papaleo, agli autori di Lercio.it, dall’attrice Katia Beni al cantante umorista Max Paiella, fino alla giovane Graziana Allegra
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della giunta Del Chiaro. Il sindaco Giordano Del Chiaro ha nominato il nuovo assessore dopo le dimissioni per motivi personali dell’assessore Serena Frediani. A Gaetano Ceccarelli sono…
Prosegue al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: domenica 4 maggio (ore 21) sarà la Toscana la regione protagonista del terzo appuntamento della rassegna teatrale che, da aprile a novembre, porta sul palcoscenico del Nieri sedici compagnie teatrali amatoriali provenienti da altrettante regioni italiane vincitrici delle selezioni F.I.T.A. svoltesi nel 2024
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'
Giovanni Barco: "Coronavirus, così curo e guarisco i miei pazienti"
- Scritto da Redazione
- interSVISTA
- Visite: 4949