Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Lo trovano morto nel maglificio Del Carlo in via di Tiglio

Lo trovano morto nel maglificio Del Carlo in via di Tiglio

Tragedia questa mattina verso le 10.30 per un uomo di 66 anni trovato morto per un malore nel maglificio Fabrizio Del Carlo in via di Tiglio a Lucca

Conosciamo Mimmo D'Alessandro da molti anni anche se, ad essere sinceri, non è tipo da aprirsi o, almeno, non lo ha mai fatto con noi. Riservato, educato, attento, diplomatico, a volte sospettoso e, comunque, sempre sul chi va là. Dietro, però, questa cortina o corazza si nasconde una persona sensibile, probabilmente costretta a indossare panni anche un po' stretti più per necessità che per scelta. Del resto, in questi decenni di carriera in mezzo ad una giungla frequentata da soggetti che una ne pensano e cento ne fanno e non proprio tutte pulite, del pelo sullo stomaco è assolutamente indispensabile averlo. Non è un cinico, assolutamente, basterebbe sentirgli raccontare la sua passione per la musica napoletana, oppure, a cena, lasciarlo volare via con i suoi aneddoti. L'altra mattina eravamo, come sempre, come ogni anno, alla presentazione della nuova edizione del Lucca Summer Festival 2025. Stranamente, la prima volta in tutti questi 28 anni Covid incluso, Mimmo D'Alessandro ha preso la parola per primo e quello che ha detto ci ha fatto tanta tenerezza. Portando e snocciolando i dati relativi ai biglietti venduti, la conclusione del promoter napoletano cresciuto professionalmente a Viareggio con Sergio Bernardini, è stata che i lucchesi, sostanzialmente, se non odiano, certamente non amano il Lucca Summer Festival e, in particolare e per conseguenza, il suo fondatore. Dopodiché D'Alessandro si è chiesto perché. Perché, visto che lui in oltre cinque lustri ha fatto di tutto per far sì che Lucca diventasse famosa a livello internazionale e portando tutto l'universo musicale conosciuto...

Sembrano passati tanti anni da quando Filippo Maria Fanti, in arte Irama, partecipava al talent Amici di Maria De Filippi: in realtà sono passati solamente 7 anni ma di passi in avanti il cantautore nativo di Carrara e cresciuto a Milano ne ha compiuti molti di più

La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Catelli - 520

In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero sia per i mesi di aprile, maggio e giugno. A tale proposito il presidente provinciale di Federalberghi Pietro Bonino intende esprimere alcune considerazioni: "Confrontandoci fra colleghi – dice Bonino –…

Si è svolta oggi nel "chiostro dei Caduti" di Real Collegio la cerimonia di premiazione della miglior studentessa associata di Classicum, cerimonia che, ormai, è una tradizione. Quest'anno a ricevere il titolo di "miglior studentessa Classicum per l'anno 2025" è Emma Uberti, classe 2006, che non solo ha ottenuto il massimo con lode alla maturità presso l'istituto Majorana,…

Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le prime 525 firme della petizione con la quale chiede al primo cittadino, alla giunta ed a tutto il Consiglio comunale di modificare il progetto per la realizzazione del nuovo nido…

work

Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Ciannruttippall'
Politica

Ciannruttippall'

di carmelo burgio

Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Che invenzione questa di Mimmo D'Alessandro, un'area hospitality destinata ad accogliere gli ospiti e coloro a cui è concesso e permesso di deliziarsi il palato con le prelibatezze di una squadra di enoristoratori

I carabinieri della Stazione di Capannori hanno individuato gli autori di una serie di furti in abitazione, tentati e consumati, avvenuti nei comuni di Lucca e di Capannori dal mese di marzo al mese di maggio di quest’anno

Il Lucca Summer Festival inaugura una nuova sezione del suo programma culturale: i Talk del LSF, un ciclo di incontri pensati per esplorare il rapporto tra musica, arti e società contemporanea

Apolide in patria
Cronaca

Apolide in patria

di luciano luciani

Divento vecchio e, di tanto in tanto, avrei un gran bisogno di risentire le parole corpose e grevi della mia lingua nutrice così diversa e lontana da questo lessico locale che da non pochi decenni mi avvolge: un garbato toscano-lucchese, povero di c aspirate, che non sale quasi mai di tono, sempre misurato nei contenuti, ricco di diminutivi…

Ascoltare  buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione  ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di Natura’,  promossa dall’amministrazione Del Chiaro, in collaborazione con l'associazione "Musicalia Aps" autrice del progetto Oltremusica.  ‘Echi di Natura’ nasce nel 2024 come progetto, ideato da Fabrizio Datteri, Direttore Artistico…

Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

C'è un paradiso anche in Versilia e si trova sulla spiaggia a poche decine di metri dal mare: è il Bambaissa, il ristorante dell'Augustus Hotel che ha appena inaugurato le sue serate estive con musica dal vivo e una cucina classica e tradizionale, ma, allo stesso tempo, innovativa

Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie B e A2 con una media di 9,7 punti. Una leader in campo, una play che può giocare anche guardia, con spiccate caratteristiche offensive, ma anche ottima predisposizione alla difesa sulla…

Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti, dominatori… dopo tanti anni sarebbe da chiedersi: cos’è e cos’è stata veramente l’America  per l’Italia?A me viene di getto una sola risposta: tutto e il contrario di tutto!Per…

Moreno Bruni, 55 anni, docente di economia aziendale all'istituto Pertini, sposato con un figlio, con un passato da consigliere comunale e, successivamente, assessore al turismo nella giunta Favilla dal 2009 al 2012.

Dopo un  periodo di silenzio 'politico', ultimamente lei è tornato a commentare, pubblicamente, tutta una serie di questioni attinenti la vita sociale, economica e politica della città. Si sta forse preparando, come dicono in molti, a tornare in pista?

La politica a me piace molto, credo sia un po' una malattia che quando la prendi ti ci allontani con difficoltà. Anche perché amo impegnarmi, seguo le vicende cittadine e di conseguenza ho visto, con la mia esperienza di amministratore, quello che è possibile fare. Di fatto non mi sono mai allontanato. 

Eppure c'è una voce insistente di una sua eventuale, possibile candidatura a sindaco alle elezioni del 2022.

Ci sono molte persone che, evidentemente, si ricordano di me e del lavoro che ho fatto e che ritengo di avere svolto con risultati positivi. Quindi mi propongono e mi sollecitano, però, non mi sembra che, in  questo momento, il problema principale dei partiti politici siano le elezioni amministrative di Lucca, casomai quelle regionali.

Allora andiamo al concreto. Fratelli d'Italia punterebbe su di lei. Vero o falso?

Come ho già spiegato, al momento non mi sembra di essere all'attenzione dei responsabili politici di Fratelli d'Italia. E' chiaro che, con soddisfazione, apprezzo che alcuni cittadini, ma anche una forza politica come Fratelli d'Italia per la quale ho preso parte a degli incontri, mi tenga in considerazione. E' una cosa che mi fa molto piacere.

Se le elezioni fossero fra un anno, lei si candiderebbe?

E' una cosa che potrei valutare. Ovviamente sentendo anche alcune persone che ho amiche. Al momento mi sembra molto prematuro, ma valuterei senza dubbio con persone fidate.

Ovviamente abbiamo dato per scontato che la sua eventuale scesa in campo sarebbe con il centrodestra?

Su questo non ho mai avuto dubbi. Questa è la mia posizione politica e non potrebbe essere diversamente.

Lei, tuttavia, nel centrodestra ha una storia piuttosto travagliata. Ad esempio, all'epoca della giunta Favilla, pur di restare assessore rinnegò la sua appartenenza a Governare Lucca di Piero Angelini.

In realtà non è andata proprio così. Io, quando sono entrato in giunta con Favilla, Governare Lucca dopo poche settimane uscì dalla maggioranza di centrodestra. Ci fu una rottura con il sindaco Favilla e io, in quel momento, trovai più opportuno restare in giunta e proseguire l'esperienza e quel lavoro per cui mi ero impegnato per alcuni anni.

Lei ha partecipato, alla vigilia delle amministrative del 2017, a diverse riunioni convocate dall'ex senatore Marcello Pera al fine di formare una struttura politica in grado di proporre una candidatura per l'elezione del sindaco. Poi le cose finirono lì, ma lei scelse di appoggiare, se non erriamo, Donatella Buonriposi che, abbiamo visto, con il centrodestra non ebbe niente a che spartire e che, anzi, fu tra le cause della sconfitta di Santini e della vittoria di Tambellini. Sbagliamo?

La storia è andata come sta dicendo lei. Ci furono incontri con il senatore Pera, poi quest'ultimo ebbe la percezione che non ci fossero i presupposti per andare avanti. Nel frattempo Donatella aveva già fatto degli incontri e, quindi, ritenni in quel momento di darle una mano anche perché la ritenevo un ottimo candidato per il centrodestra.

Alla luce degli sviluppi successivi, c'è da dire che non ebbe una grande intuizione.

Ritenevo che la Buonriposi fosse un ottimo candidato per il centrodestra, una donna capace e intelligente e anche infaticabile, una grande lavoratrice. Poi, successivamente, lei ha fatto una scelta diversa senza, però, obbligare nessuno. Fece una sua dichiarazione, ma non vincolò nessuno tra coloro che si trovavano con lei. Io ho fatto una scelta diversa.

In che senso?

Decisi di sostenere, al ballottaggio, Remo Santini.

Non crede che se la Buonriposi avesse, davvero, fatto quello che tutti si aspettavano da lei e che lei stessa sembrava voler fare, ossia la candidata di una formazione di centrodestra, forse adesso a palazzo dei Bradipi ci sarebbe Santini e non Tambellini?

Lei ha sempre dichiarato che, in caso di ballottaggio, noi non ci saremmo schierati né con Santini né con Tambellini.

E, infatti, si è visto poi come è andata a finire...

Lei si è schierata, con molta correttezza e a titolo personale, senza obbligare quelli che avevano fatto la corsa con lei, con il centrosinistra.

Sia sincero Bruni. Se avesse detto subito che avrebbe appoggiato Tambellini sia pure a titolo personale, lei l'avrebbe sostenuta?

Sono di centrodestra, non avrei potuto, quindi, sostenere una candidatura sapendo che ci sarebbe stata, poi, una presa di posizione a favore del centrosinistra.

Supponiamo che lei si candidi a primo cittadino. Perché i lucchesi dovrebbero scegliere di appoggiare quella che, in un certo senso, potrebbe essere definita una 'minestra riscaldata'?

E' prematuro parlare di candidature a sindaco per quanto mi riguarda. E' una valutazione che prenderò in considerazione solo al momento qualora si verificassero certe condizioni. Però, mi permetto di aggiungere che non mi sento né credo di poter essere considerato una minestra riscaldata. Sono stato un assessore al turismo e credo di avere ottenuto degli ottimi risultati in controtendenza rispetto a tutta la Toscana o quasi.

Ecco, parliamo di turismo. La città sembra ridotta ad una sorta di mercato privo di attrattive e a una enorme 'cucina' a basso costo. Che cosa c'è che non va a Lucca?

Io credo che non si stia lavorando con particolare attenzione. Quando ero assessore mi sentivo spesso rimproverare l'importanza di destagionalizzare cioè coprire i periodi morti durante l'anno. Invece mi accorgo che non solo non è stato studiato niente, ma anche molte iniziative che venivano fatte nel periodo estivo, sia dall'assessorato al turismo sia da quello alla cultura, che permettevano una permanenza in città per qualche giorno, sono state assolutamente cancellate o ridimensionate.

Beh, adesso alla giunta interessano, soprattutto, antifascismo, accoglienza indiscriminata e teoria Gender. 

Io sono dell'idea che l'amministrazione comunale si dovrebbe occupare di più della crescita e dello sviluppo del economico del proprio territorio anche perché, ormai, sono otto anni di governo rosso e mi sarei aspettato anche un salto di qualità mentre, invece, mi sembra si stia lavorando ad una sorta di decrescita felice.

La città ha perso quel 'garbo' di malapartiana memoria che l'ha sempre contraddistinta anche rispetto alle altre città della Toscana. E' diventata, cioè, molto più popolare e scarsamente attraente per chi cerca qualcosa di originale sotto il profilo identitario.

Quando ero consigliere comunale o poco prima, ricordo di aver letto un rapporto di un centro studi che evidenziava proprio nella presenza di tanti negozi storici la caratteristica e il richiamo più importanti che facevano della città un piccolo gioiello, una bomboniera, una specie di piccolo surplus che la rendevano interessante rispetto ad altre realtà toscane. Purtroppo, un po' la crisi e una scarsa attenzione da parte dell'amministrazione attuale verso i commercianti, hanno determinato lo scoramento in tanti operatori che hanno chiuso i battenti proprio per mancanza di prospettive.

Parcheggi: a Forte dei Marmi e quest'anno anche in altre città, la sosta, dall'8 dicembre al 7 gennaio, era gratuita per favorire l'accesso al centro storico per fare acquisti. A Lucca chiederlo è una bestemmia. Cosa ne pensa?

L'obiettivo di una amministrazione è quello di mettersi al servizio dei propri cittadini, quindi in un momento di crisi economica sarebbe stata una ottima iniziativa e un bel segnale dato agli operatori di vicinanza da parte dell'ente. 

Il piano della sosta approntato dalla giunta Tambellini ha suscitato le proteste di Confcommercio e delle altre associazioni di categoria. In particolare non è stata gradita l'ipotesi di riservare la ex caserma Lorenzini ai residenti. Né l'aumento della Ztl. Lucca non è ormai una sorta di parco residenti e una città per 'vecchi'?

Io credo che ci debba essere la giusta attenzione alle esigenze di entrambi. In questi anni non mi sembra che l'amministrazione abbia lavorato per realizzare nuove aree di sosta. Quindi, in un momento di difficoltà è chiaro che andare a togliere ulteriori posti agli operatori rischia di diventare la mazzata finale per il commercio. E' chiaro che anche per i residenti ci sono grossi problemi per il parcheggio. Bisogna cercare di trovare soluzioni condivise, ma senza andare a danneggiare chi spende sempre tanti soldi per investire nelle attività commerciali.

Il Caffè delle Mura è andato ai cinesi. A parte l'aria che tira e, quindi, la scarsa appetibilità dell'investimento, lei cosa ha pensato quando ha appreso la notizia?

A me è dispiaciuto molto quando ho letto che la colpa era dell'amministrazione Favilla. E' stato anche motivo del mio intervento sulla stampa. Credo che dopo otto anni di governo, un'amministrazione che continua a dare le colpe a quelle precedenti è veramente scorretto. Anche perché alcune cose sono state realizzate dalla giunta attuale grazie a progetti, accordi e protocolli fatti durante la giunta Favilla. Credo che ci sarebbe voluto maggiore rispetto.

Tutti, a sinistra e non solo, si augurano che i 60 milioni stanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per la ristrutturazione della ex manifattura tabacchi, risolleveranno le sorti della città. Lei ha una vaga idea di cosa si sta preparando?

Guardi Grandi, io sono molto perplesso perché non è soltanto il problema della ex manifattura. Il recupero dei grandi contenitori che vanno anche dal Carmine alla caserma Mazzini, in Pulia, avrebbero dovuto essere un volano straordinario per l'amministrazione e per la città. E invece siamo al palo o poco più. E questo a mio giudizio dà l'idea di come questa giunta non riesca nemmeno a sognare uno sviluppo per questa città. Io non ho visto in questa amministrazione una visione globale della città.

Come se tutti fossero dei gattini ciechi?

C'è stato un tentativo da parte del centrodestra con un consiglio straordinario richiesto appositamente nel quale si doveva parlare del futuro della città, ma non ha prodotto alcun risultato. Ci si limita ad andare avanti con la gestione ordinaria e io penso che, oggi, stare fermi vuol dire perdere in competitività sia dal punto di vista economico sia da quello della qualità della vita.

Come lei sa tutti si attaccano o vorrebbero attaccarsi alle mammelle di mamma Fondazione. La quale è disposta a realizzare un'opera che prevede la costruzione di quasi 100 appartamenti nel centro storico alla ex manifattura. Più un nuovo polo commerciale. Secondo lei sono due misure utili per la crescita del centro?

Una delle cose su cui questa amministrazione non sia riuscita è proprio quella di riportare una maggiore residenza nel centro storico. Io credo che vada visto meglio il progetto e, con le associazioni presenti sul territorio, valutare se questa può essere una delle migliori soluzioni per questo ambiente così importante. Io penso che andrebbe valutata anche una possibilità di un parcheggio a servizio della città. 

Confcommercio una volta era una potenza. Oggi si trova, spesso, a dover subire i diktat della giunta Tambellini. Lei ha avuto in passato rapporti frequenti con le associazioni di categoria. A che cosa si deve questo malessere duraturo?

C'è una grande crisi economica che il settore del commercio sta attraversando anche per causa del dilagare degli acquisti on-line. Io, nell'ultimo anno, quando mi dovetti occupare anche del commercio, convocai le associazioni di categoria per sentire quali fossero le loro esigenze anche perché ritengo che siano fondamentali per lo sviluppo e la crescita della nostra città. In troppi aprono e chiudono e questo rende anche più difficile per le associazioni gestire questa profonda trasformazione del mondo del commercio. Io credo che le esigenze dei commercianti siano fondamentali per la crescita della città.

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It

animaligiusti
real

ULTIME NOTIZIE BREVI

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Spazio disponibilie

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160