Anno XI 
Venerdì 23 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
10 Marzo 2024

Visite: 365

Dare ascolto, suggestioni e risposte: questo cerca di fare il Centro di cultura di Lucca dell’università Cattolica, da anni in prima linea nella sensibilizzazione e nelle azioni attive verso la protezione della tutela ambientale, in una visione integrale dell’ecologia. Tra le idee più vincenti del centro c’è Ambientiamoci, un progetto che rientra nelle ore di PCTO ed educazione civica all’interno della formazione curriculare scolastica di alcuni istituti superiori della città: questo prevede sia giornate di formazione e di confronto in classe che di produzione di materiali e di buone pratiche, ore di laboratorio ma anche uscite didattiche sul territorio (sono previste, per il 2024, visite alla Lucart, alla Selene e alla discarica di Peccioli). L’obiettivo principale è quello di dialogare sulla promozione di stili di vita centrati sul rispetto degli altri, dell'ambiente e di se stessi, in un’ottica di conoscenza della legalità e della sostenibilità ambientale- spiega il centro- Prendere coscienza dei principali problemi ambientali vicini e lontani per un’ecologia integrale che consenta di percepire come tutte le problematiche economiche e sociali di convivenza civile in un mondo globalizzato siano intimamente connesse l’una con l’altra e trovino sintesi nell’ambiente in cui viviamo”. Le lezioni sono state finora incentrate sulle problematiche ambientali, locali e globali, sull’agenda 2030, COP26/27/28 e ancora sui temi di acqua, cibo, rifiuti, con uno sguardo di economia ed ecologia integrale volte alla cura della casa comune. Anche per il 2024, più precisamente per il 25 maggio, i ragazzi coinvolti hanno deciso di organizzare un’intera giornata dedicata al lavoro svolto nel corso dell’anno, finalizzata a far conoscere la realtà a quanti più compagni possibile, dando dimostrazione dei contenuti appresi e degli elaborati creati: la festa di Ambientiamoci. Sono solitamente presenti le autorità, come ricorda il centro “sempre disponibili a dar vita a un dialogo conoscitivo e costruttivo”.

Chi sia interessato a partecipare può contattare il centro al seguente link: https://www.centrocultura.lucca.it/

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 24 e domenica 25 maggio nel suggestivo borgo di Montecarlo sembrerà di fare un salto indietro di…

A Porcari, questo sabato 12 aprile, PalcoScenando di cui il direttore artistico è Massimo Chiocca presenta in esclusiva una…

Spazio disponibilie

La manifestazione si è svolta dal 15 al 19 maggio, ha visto la partecipazione di numerosi autori…

Il 24 maggio nell'Aula Magna del Liceo Classico "N. Machiavelli" sarà presentato il volume intitolato “La lapide monumentale…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si chiama "Passi avanti: lavoro e inclusione per la comunità" il convegno che si terrà lunedì 26 Maggio dalle…

Puccini Museum - Casa Natale prosegue l'impegno per l'accessibilità e l'inclusione grazie ai nuovi strumenti multimediali, applicazione e tablet,…

Venerdì 23 Maggio, a partire dalle 15:30, la scrittrice e illustratrice Barbara Cantini, parteciperà al ciclo di incontri con…

Si svolgerà sabato 24 maggio dalle ore 9 alle 12 al Campo "Moreno Martini" la festa di fine…

Spazio disponibilie

Domani, venerdì 23 maggio, il direttore artistico del Lucca Classica Music Festival Simone Soldati sarà ospite del master…

Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani e delle fasce più vulnerabili continua a restare attenzionato in…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie