Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
14 Ottobre 2023

Visite: 635

Aumentano gli incidenti e raddoppiano i morti: Lucca si conferma la terza provincia in Toscana per numero di incidenti (dietro Firenze e Livorno). Questa la fotografia dei dati Aci-Istat in merito ai sinistri registrati nel 2022: numeri da pre-pandemia, in linea con l'andamento nazionale.

Salgono a 1596 gli incidenti in provincia di Lucca (100 in più rispetto al 2021) e raddoppiano i morti, che da 13 passano a 27: circa 4 incidenti al giorno e più di due morti al mese. In crescita anche il numero dei feriti che passa da 1929 a 2053.

"Non sono confortanti i dati in nostro possesso - commenta il direttore dell'Automobile Club lucchese, Luca Sangiorgio -: siamo di fronte a un aumento importante, sia di incidenti che, purtroppo, di vittime. Dati che ci devono spingere ancora di più a promuovere la sicurezza stradale. Un impegno che, come sempre, portiamo avanti a partire dai più piccoli, ai quali cerchiamo di insegnare l'importanza di osservare comportamenti corretti e responsabili quando si è alla guida di auto, moto, bici, monopattini ma anche quando si è semplici pedoni. Come ogni anno, la causa principale degli incidenti è la guida distratta che porta a non rispettare segnali, distanze di sicurezza e limiti di velocità. Quando si guida si deve restare concentrati: mai guardare il telefono, mandare messaggi o controllare i social network. Ogni centimetro di strada percorso con gli occhi sullo smartphone, è un centimetro percorso a occhi chiusi".

I DATI. La provincia di Lucca si posiziona al terzo posto a livello regionale per numero di incidenti, dopo Firenze (5044) e Livorno (1644), superando di poco Pisa (1529). I comuni della provincia più "pericolosi" sono Lucca con 389 incidenti in un anno, seguito da Viareggio (290), Camaiore (207), Capannori e Pietrasanta (155).

Come sempre il maggior numero di sinistri è avvenuto su strade urbane, principalmente con scontri laterali e tamponamenti. Come accennato, le cause sono guida distratta, mancato rispetto delle distanze di sicurezza e della segnaletica stradale. Agosto si conferma il mese ad alto tasso di incidentalità, così come il mercoledì è il giorno della settimana in cui avvengono più incidenti. L'identikit della vittima lucchese, infine, è un uomo tra i 30 e i 54 anni: quasi il doppio, infatti, i conducenti morti e/o feriti di sesso maschile (oltre 1000) rispetto alle donne (poco più di 500).

-- 
Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Spazio disponibilie

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Spazio disponibilie

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

“Durante l’ultimo consiglio comunale ho chiesto che l’Amministrazione comunale aderisse all’iniziativa “50mila sudari per Gaza” di sabato esponendo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie