Anno XI 
Sabato 3 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Novembre 2024

Visite: 183

Mercoledì 20 novembre, presso la Casa del Capitano - sede amministrativa del Parco - in Fortezza di Mont'Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana, il Parco Regionale delle Alpi Apuane ha consegnato materiale per il monitoraggio e la neutralizzazione dei nidi di Vespa Velutina all'Associazione ApiGarfagnana. 

L'attrezzatura è stata acquistata dal Parco grazie ad un finanziamento della Regione Toscana inserito all'interno del progetto transfrontaliero Italia-Francia Inter-reg CambioVia-Pro: un bando dall'importo complessivo pari a circa 52 mila euro, di cui 8 mila 300 destinati al kit per gli apicoltori e i restanti 43 mila 700 da investire nel progetto "La via delle api" che prevede la realizzazione di un percorso espositivo che mette in mostra i vari tipi di arnia e le piante nettarifere utilizzate dalle api presso l'Azienda Agricola Naturalistica della "Bosa" a Careggine. 

Il materiale è stato consegnato dal Presidente del Parco Regionale delle Alpi Apuane Andrea Tagliasacchi al Presidente dell'Associazione ApiGarfagnana Elio Bechelli alla presenza di una nutrita rappresentanza di apicoltori locali. Il kit consiste in una tuta speciale in poliuretano gialla, più spessa rispetto alle tradizionali tute anti-puntura usate negli alveari; dispositivi di protezione individuale per eseguire in sicurezza le operazioni di abbattimento dei nidi; e infine un'asta telescopica in carbonio dell'altezza di circa 32 metri, leggera e maneggevole. 

"Un contributo fattivo per la salvaguardia delle api e degli altri insetti impollinatori minacciati da questo insetto alieno di origine asiatica – ha dichiarato il Presidente del Parco Regionale delle Alpi Apuane Andrea Tagliasacchi – e un segnale concreto di stimolo e incoraggiamento che il Parco ha voluto dare agli apicoltori della Garfagnana in quanto svolgono un'attività importante per il territorio e rappresentano una realtà in crescita". 

All'interno dell'Associazione ci sono già apicoltori formati per usufruire del materiale consegnato che, quindi, è utilizzabile fin da subito. La Regione Toscana, in collaborazione con l'Università di Firenze, ha in programma comunque di realizzare prossimamente un ulteriore corso per la neutralizzazione presso il Centro Bosa di Careggine del Parco Regionale Alpi Apuane. 

"Ci tengo a ringraziare il Parco Regionale delle Alpi Apuane – ha detto il Presidente dell'Associazione ApiGarfagnana Elio Bechelli – per averci dotato di un'attrezzatura idonea ad eseguire in sicurezza le operazioni di localizzazione e abbattimento dei nidi spesso situati in luoghi di non facile accesso. Grazie anche alle attività di sensibilizzazione sul territorio riusciamo a raccogliere nuove segnalazioni e ad individuare nuovi nidi da neutralizzare. Si tratta di una tematica molto sentita dai nostri apicoltori. Nel 2023 sono stati circa una decina i nidi di Vespa Velutina abbattuti. E ogni nido ospita mediamente un migliaio di vespe al suo interno". 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie