Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
06 Marzo 2024

Visite: 302

Secondo le stime epidemiologiche sono più di 5 mila i cittadini lucchesi che hanno ricevuto una diagnosi di diabete mellito tipo 2. E’ una delle questioni più rilevanti che verranno trattate e approfondite in occasione di un interessante congresso dal titolo “Il cuore contro diabete, displipidemia, obesità” che si terrà a Lucca nell’auditorium della Cappella Guinigi del Centro congressi IMT Alti Studi nella giornata di sabato 9 marzo 2024, con l’organizzazione della presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) della Toscana Cristina Lencioni, del reparto di Diabetologia di Lucca diretto da Alberto Di Carlo, insieme al presidente ARCA Toscana Carlo Panesi di Pisa. L’evento lucchese vedrà la partecipazione di esperti del mondo scientifico ed accademico, oltre ai medici di medicina generale, sulle emergenti problematiche metaboliche. L’età media della popolazione è in continuo aumento e con essa l’incidenza delle patologie croniche come il diabete che comportano condizioni cliniche di complessità, con pesanti ripercussioni sul Servizio Sanitario Nazionale anche in termini di costi. A un secolo dalla scoperta dell’insulina, da utilizzare per la cura e la gestione del diabete, si sta vivendo un nuovo cambiamento epocale con una florida ricerca clinica che prospetta nuovi farmaci molto sicuri ed efficaci.

“Il diabete, l’obesità e le malattie cardiovascolari - sottolinea la diabetologa Cristina Lencioni - rappresentano il paradigma delle malattie croniche non trasmissibili. Il numero di pazienti affetti da queste patologie è in crescente aumento. Il 50% dei pazienti con cardiopatia è affetto da diabete mellito, di questi più del 50% è affetto da sovrappeso o obesità, l’80% è anche dislipidemico. Diventa, quindi, prioritario un costante dialogo tra Cardiologia, Diabetologia e medici di medicina generale per creare nuove sinergie all’interno della rete diabetologica aziendale”.

“Nella fascia di età tra i 35 e gli 85 anni il 2% della popolazione lucchese – evidenzia il cardiologo Roberto Lorenzoni, responsabile del laboratorio di Emodinamica della Cardiologia del “San Luca” - soffre per arteriopatie periferiche e di questi un 70% sono diabetici o con avanzata insufficienza renale cronica avanzata. L'arteriopatia obliterante periferica è una frequente complicanza del diabete ed è caratterizzata dalla presenza di diffuso restringimento e calcificazione delle arterie con placche aterosclerotiche ostruenti il flusso di sangue agli arti inferiori. Il piede diabetico è una complicanza cronica del diabete altamente invalidante che colpisce pazienti con neuropatia e vasculopatia periferica. Negli ultimi 20 anni abbiamo effettuato oltre 2.000 procedure interventistiche periferiche sugli arti inferiori contribuendo di fatto a migliorare la qualità della vita di tanti cittadini e limitare il ricorso alle amputazioni. Siamo partecipi e protagonisti in Azienda di un vitale settore dell’assistenza ospedaliera che lega il cuore e i vasi al diabete garantendo un percorso diagnostico e terapeutico rapido, che è privo di barriere e rappresenta un sicuro riferimento per tutta l’Azienda”.

“Il diabete mellito è gravato da un elevato numero di complicanze macro e microvascolari - aggiunge Carlo Panesi, cardiologo del territorio - tanto che si potrebbe considerarlo come una malattia cardiovascolare. L’obesità aumenta in maniera significativa il rischio di sviluppare il diabete: più precisamente sei volte negli uomini e dieci volte nelle donne. I diabetici sviluppano una aterosclerosi più aggressiva che richiede una certa aggressività anche nei trattamenti di prevenzione e cura.  Il numero di questi pazienti aumenta e per questo è necessario che il cardiologo territoriale con il diabetologo e il medico di famiglia ottimizzino, tutti insieme, il percorso di prevenzione e di cura”.

“La prevalenza delle malattie cardiovascolari - conclude Francesco Bovenzi, direttore della Cardiologia del San Luca - è di circa 30.000 casi nel nostro ampio territorio, tanto da meritare la nostra più grande attenzione culturale in termini di ricerca, di organizzazione e di assistenza. I pazienti con diabete mellito corrono un rischio da 2 a 4 volte superiore di sviluppare malattie cardiovascolari con le sue manifestazioni cliniche di cardiopatia coronarica ischemia, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, ictus e arteriopatie periferiche. I nostri percorsi assistenziali in ospedale per questi complessi ed eterogenei pazienti hanno fatto scuola con tecniche di avanguardia interventistiche coronariche e periferiche che eseguiamo al San Luca in collaborazione con i diabetologi lucchesi”.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Unire il piacere dello stare insieme all'importanza della conoscenza: questo l'obiettivo del pomeriggio di ballo e…

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie