Anno XI 
Venerdì 23 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
21 Dicembre 2024

Visite: 669

Un concerto in grado di portare la vera atmosfera del Natale all’ospedale “San Luca” di Lucca unito a un evento di promozione della salute dedicato alle campagne di screening e alla donazione di sangue.

E’ successo ieri (venerdì 20 dicembre) nell’atrio della struttura ospedaliera con la partecipazione del “Freedom Singers Gospel Choir” e con operatori sanitari che hanno sensibilizzato i cittadini presenti sull’importanza di donare sangue ed emocomponenti e di partecipare ai programmi di screening dell’Azienda USL Toscana nord ovest.

Il Coro Gospel della Scuola di Musica Sinfonia, diretto da Serena Suffredini, ha raccolto consensi e applausi presentando vari brani tratti dal vasto repertorio classico, contemporaneo, spirituals, con un tocco squisitamente natalizio, grazie ad alcuni suggestivi canti tradizionali.

La compagine, nata nel 2013 e diventata sempre più un punto di riferimento musicale, e non solo in Lucchesia, ha trascinato il pubblico presente con i suoi ritmi e con una musica che nasce prima di tutto dalla comunione di emozioni e sentimenti di un gruppo di persone che amano stare insieme.   

Al “San Luca” è proseguita anche la campagna di screening oncologici dell'Asl, iniziativa che dura tutto l'arco dell'anno con l’obiettivo principale di superare le diffidenze e di scongiurare un approccio sbagliato alla prevenzione dei tumori del collo dell'utero, del tumore della mammella e del colon retto. 

La direttrice della struttura aziendale Screening Lidia Di Stefano ha ricordato che si tratta di veri e propri percorsi di salute che il servizio sanitario offre gratuitamente e che garantiscono importanti vantaggi ai cittadini. Aderire è un'occasione da non sprecare perché è importante intervenire tempestivamente. Gli screening servono proprio ad individuare le lesioni che avvengono prima che si sviluppi il tumore vero e proprio. Risultare positivi a uno screening è un modo per attenzionare il problema. Basti pensare che ogni anno vengono invitate oltre 200mila persone per lo screening al colon retto, più di 100mila per lo screening della mammella e altri 80mila per la cervice uterina. In questo modo si riescono ad intercettare i casi in cui sono presenti lesioni precancerose che poi vengono trattate durante gli esami di approfondimento. 

Il direttore dell’Endoscopia di Lucca e referente clinico per l’area vasta dello screening del colon retto Giovanni Finucci ha evidenziato che lo screening del colon-retto incontra maggiori difficoltà nell'adesione, ma è  un esame 'salvavita' importantissimo e i dati dimostrano che il percorso funziona: dopo l’avvio dello screening, si è registrata una significativa diminuzione dei nuovi casi, con un effetto protettivo per chi si sottopone al controllo, che si ripercuote anche nelle fasce di età successive. E’ partita anche una nuova campagna di comunicazione, che assolve alla necessità di rendere sempre più incisiva e diffusa la conoscenza di questa opportunità fra la popolazione adulta per prevenire una delle patologie tumorali più frequenti e pericolose.

Erano presenti nell’atrio dell’ospedale anche operatori del vicino Centro trasfusionale. La direttrice della struttura Rosaria Bonini ha sottolineato che la donazione di sangue è un gesto di solidarietà che può salvare vite e rappresenta un importante momento di prevenzione e diagnosi precoce per la salute del donatore stesso. L’invito è dunque quello a donare sangue ed emocomponenti per aiutare coloro che aspettano una speranza di vita. Diventare donatori, inoltre, è molto facile: è sufficiente avere 18 anni, essere in buona salute e pesare più di 50 chilogrammi. Per accedere al percorso è sufficiente prenotarsi al centro trasfusionale oppure contattare un’associazione di donatori. La donazione di sangue può essere fatta 4 volte all’anno per gli uomini e 2 volte per la donna in età fertile. La donazione di plasma, indispensabile per la produzione di farmaci salvavita, può invece essere effettuata ogni 14 giorni.

Il direttore dell'ospedale di Lucca Spartaco Mencaroni ha ringraziato il Coro diretto da Serena Suffredini per aver portato ancora una volta in più la magia del Gospel a degenti, familiari, operatori sanitari e cittadini.

Grazie anche agli operatori di Screening e Centro trasfusionale per aver accettato con entusiasmo di unirsi a questa giornata di festa per diffondere  messaggi positivi all’insegna della promozione della salute.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 24 e domenica 25 maggio nel suggestivo borgo di Montecarlo sembrerà di fare un salto indietro di…

A Porcari, questo sabato 12 aprile, PalcoScenando di cui il direttore artistico è Massimo Chiocca presenta in esclusiva una…

Spazio disponibilie

La manifestazione si è svolta dal 15 al 19 maggio, ha visto la partecipazione di numerosi autori…

Il 24 maggio nell'Aula Magna del Liceo Classico "N. Machiavelli" sarà presentato il volume intitolato “La lapide monumentale…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si chiama "Passi avanti: lavoro e inclusione per la comunità" il convegno che si terrà lunedì 26 Maggio dalle…

Puccini Museum - Casa Natale prosegue l'impegno per l'accessibilità e l'inclusione grazie ai nuovi strumenti multimediali, applicazione e tablet,…

Venerdì 23 Maggio, a partire dalle 15:30, la scrittrice e illustratrice Barbara Cantini, parteciperà al ciclo di incontri con…

Si svolgerà sabato 24 maggio dalle ore 9 alle 12 al Campo "Moreno Martini" la festa di fine…

Spazio disponibilie

Domani, venerdì 23 maggio, il direttore artistico del Lucca Classica Music Festival Simone Soldati sarà ospite del master…

Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani e delle fasce più vulnerabili continua a restare attenzionato in…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie