Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Febbraio 2021

Visite: 51

I carabinieri forestali di Capannori hanno accertato nei giorni scorsi il taglio illegale di diverse decine di piante di olivo di grandi dimensioni radicate su un esteso appezzamento in frazione di Segromigno in Monte, nel Comune di Capannori in un'area collinare soggetta a vincolo paesaggistico.

I lavori, segnalati da alcuni cittadini, indignati nel vedere il taglio di piante quasi secolari di olivo, sono stati immediatamente sospesi e tutta l'area è stata posta sotto sequestro al fine di interrompere l'illecito.

La coltivazione dell'olivo costituisce uno degli elementi caratterizzanti del paesaggio agricolo toscano sia da un punto di vista strettamente colturale che per il valore estetico-paesaggistico nonché per il ruolo dalla stessa assunta nella tradizione locale.

Il taglio delle piante di olivo non è mai stato liberamente esercitabile; prima del passaggio di competenze di questa materia dallo Stato alle Regioni vigeva una legge nazionale, emanata nel lontano 1951, che vietava il taglio di piante di olivo (anche se secche) in numero maggiore a 5 ogni biennio; eventuali deroghe al divieto potevano essere autorizzate solo in particolari circostanze (morte fisiologica delle piante; eccessiva fittezza dell'impianto; etc.).

Attualmente la Legge Regionale (L.R.T. n. 23/2020) pone comunque l'obbligo nel caso di taglio di piante di olivo di preventiva comunicazione (30 giorni prima dell'inizio dell'intervento) al Comune di competenza per verifica della conformità dell'intervento con gli strumenti urbanistici. Nel caso in cui la zona su cui si intende procedere al taglio delle piante sia soggetta a vincolo paesaggistico diviene necessaria anche l'autorizzazione a tale fine in mancanza della quale si compie un illecito di rilevanza penale.

Le colline su cui è stato effettuato il taglio abusivo di piante di olivo, insieme alle ville lucchesi, sono state ufficialmente dichiarate di notevole interesse pubblico con specifico decreto risalente al 1985 che comprende un esteso territorio della provincia di Lucca.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Unire il piacere dello stare insieme all'importanza della conoscenza: questo l'obiettivo del pomeriggio di ballo e…

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie