Una nuova iniziativa di solidarietà a livello mondiale che parte da Lucca. E' stato presentato ieri pomeriggio alle ore 17, nella sala conferenze del convento di San Cerbone nei colli di Massa Pisana, il progetto denominato "Spazio Spadoni" che prende nome dalla fondazione stessa. Alla presenza dell'Arcivescovo della diocesi di Lucca mons. Paolo Giulietti, e dell'ideatore stesso, Luigi Spadoni, vari rappresentanti nazionali e regionali delle Misericordie d'Italia e di varie congregazioni, hanno omaggiato con grande approvazione quanto promosso.
"Spazio Spadoni" è un progetto che nasce dalla volontà del confratello di Misericordia, Luigi Spadoni, di coniugare l'amore per le missioni, con quello per le Misericordie, favorendo percorsi rigenerativi di "missione di misericordia". Per rendere sostenibile questo processo virtuoso, "Spazio Spadoni", da un lato sostiene in forme diverse le congregazioni religiose coinvolte, e dall'altro lato promuove iniziative e attività di aiuto alla rigenerazione di Misericordia in Italia, alimentando nei volontari la riscoperta della spinta ideale e spirituale nel proprio impegno di servizio. "Spazio Spadoni" si occupa principalmente di organizzare, coordinare e/o sostenere il "Progetto HicSum", per la diffusione nel mondo dell'esperienza delle misericordie, attraverso gemellaggi tra congregazioni religiose e confraternite delle misericordie. Giornate di spiritualità per confratelli e consorelle di Misericordia, ma anche per realtà legate al mondo cattolico con particolare riguardo alle esperienze giovanili (scout, gruppi parrocchiali, etc.).
Le giornate possono essere interamente proposte e strutturate da "Spazio Spadoni", oppure anche dalle singole confraternite, e in quel caso la fondazione si occuperà quindi dell'ospitalità. Ospitalità che sarà svolta presso il Convento di San Cerbone per eventi ad hoc e con la disponibilità di spazi per esperienze residenziali singole, di gruppo o associative. Centro studi e documentazione per valorizzare percorsi di ricerca e di approfondimento sui temi legati alla missione e alla spiritualità. Strumenti di comunicazione per la diffusione della cultura della Misericordia, della missionarietà e della rinascita spirituale. All'inaugurazione erano presenti il correttore nazionale del Movimento delle Misericordie mons. Franco Agostinelli, il presidente nazionale della Confederazione della Misericordie d'Italia Roberto Trucchi, il presidente della Federazione delle Misericordie toscane Alberto Corsinovi, il correttore regionale delle Misericordie della Toscana don Simone Imperiosi, la Superiora Provinciale delle Figlie di San Francesco di Sales Suor Miriam, il governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano Gabriele Brunini, il biblista Carlo Miglietta e Claudia Del Rosso dell'Ufficio Missionario Diocesano.
"Villaggio Spazio Spadoni": nasce da Lucca un legame nuovo tra Misericordie e congregazioni religiose nel mondo
Scritto da Redazione
Cronaca
12 Settembre 2020
Visite: 50