claudio
   Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
01 Aprile 2022

Visite: 820

Spiritualità e letteratura contemporanea, ricerca scientifica e solidarietà, ironia e informazione. Sono questi i tre binomi in programma per la penultima giornata del Festival della Sintesi, in programma domani (2 aprile) in Sala Ademollo a Palazzo Ducale.
Alle 11 l'arcivescovo di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, e il giornalista Lorenzo Fazzini, capo ufficio del Dicastero per la comunicazione del Vaticano e responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana, saranno i protagonisti della conversazione su Dio tra le righe. Redenzione, colpa, mistero, perdono, grazia: un interessante viaggio in compagnia di autori come Cormac McCarthy, Eric-Emmanuel Schmitt, Colum McCann e molti altri, testimoni della sintesi tra la domanda religiosa e l'arte di raccontare grandi storie.

Protagonista dell'appuntamento delle 17 sarà Cristiana Capotondi, volto noto del piccolo e grande schermo, in veste di ambasciatrice di missione per la ricerca sulle malattie genetiche rare di Fondazione Telethon. L'attrice nel 2020 ha realizzato un documentario per Raiuno dal titolo Telethon – Nessuno si salva da solo e nel 2021 è diventata il volto della campagna 5x1000 Sulla ricerca mettiamoci la firma. Con lei ci saranno Alessandro Betti, direttore della raccolta fondi, e la produttrice creativa Erika Brenna. Un'occasione per conoscere da vicino il lavoro instancabile che Fondazione Telethon conduce dal 1990.

Chiuderà la quinta giornata di festival la consegna del premio Dillo in sintesi per la televisione ad Antonio Ricci. Autore prolifico di programmi divenuti iconici degli anni Ottanta e Novanta come Fantastico, Drive in e Paperissima, Ricci è soprattutto l'inventore di Striscia la notizia, uno dei format più longevi del piccolo schermo ed esempio di brevità intelligente per il suo modo di fare informazione con originalità, umorismo e coraggio. Un excursus tra inchieste, interviste e costume, per ripercorrere insieme all'ospite i casi più celebri affrontati dal programma che da 33 anni precede la prima serata di Canale 5.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per accedere è necessario presentare il green pass rafforzato e indossare una mascherina Ffp2. Chi volesse prenotarsi può farlo inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il programma completo è su www.dilloinsintesi.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

Spazio disponibilie

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie