claudio
   Anno XI 
Domenica 11 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Cultura
30 Dicembre 2022

Visite: 2080

Solare, positiva, talentuosa, determinata e dal sorriso contagioso. Felicity Lucchesi è così, spontanea e piena di vitalità. Di Borgo a Mozzano, è compositrice, pianista, cantante, presentatrice, insegnante e... ha un curriculum da invidia nonostante la giovane età. 

Si diploma al conservatorio "L.Boccherini" di Lucca e da qui iniziano le sue esperienze nel campo musicale sia a livello nazionale che internazionale come pianista e cantante. Partecipa a Pianocity Milano 2016, alla 91° edizione del premio Viareggio Rèpaci e alle cerimonie di apertura del giro d'Italia 2018 a Gerusalemme accompagnanodo con composizioni proprie lo spettacolo "Gino Bartali - Il Campione e l'Eroe" insieme a Ubaldo Pantani. Felicity dell'omonimo podcst realizzato dalla Gazzetta dello Sport curerà il sound design. La giovane talentuosa di Borgo a Mozzano non smette di sorprenderci perchè tra l'altro viene chiamata a collaborare con varie produzioni come "Pink Floyd History2 e "De André- la storia".

La passione per la musica è è talmente grande che presenta  il Livorno Piano Competition, il Viareggio music festival affiancando nell'edizione 2022 lo speaker del carnevale di Viareggio. Felicity Lucchesi è anche insegnante di musica e sostegno alle scuole medie perchè, come lei stessa afferma, l'insegnamento è una missione importante per la formazione del cittadini del domani. Quest'anno ha partecipato al "Christmas contest" di Roma vincendo il primo premio con il brano 2Christmas comet" tanto da esibirsi alla XXX° edizione del concerto di Natale in Vaticano  per la pace dove ha avuto modo di conoscere artisti di fama internazionale e nazioanle quali José Carreras, Amy Lee del gruppo musicale Evanescence, Hevia, Orietta Berti ecc...

Di recente tornata da Roma dove ha registrato il concerto che sarà trasmesso su Canale 5 il primo gennaio, la Gazzetta di Lucca l'ha incontrata a Monte San Quirico dove, davanti a un caffè, la giovane  ha raccontato tutte le emozioni nella capitale; dal concorso "Christmas contest" fino all'incontro con papa Francesco.

Qual è stato il suo primo pensiero quando hai vinto il premio?

E' un riconoscimento magnifico per tutto il lavoro che c'è stato,per la dedizione, per la mia vita dedicata alla musica, per il significato del brano e del messaggio profondo che trasmette. Sono felice e tanto grata. I risultati di un concorso sono comunque frutto di punti di vista e specialmente in ambito artistico il giudizio è soggettivo. Io non ho mai partecipato volentieri a dei concorsi ma in questo caso lo ritenevo opportuno, ovvero di selezionare musica che trasmettesse valori di pace, amore e fratellanza. Tutto ciò mi ha dato energia ed entusiasmo e così mi sono messa in gioco.

Che brani ha eseguito durante il concerto di Natale?

Ho eseguito il brano vincitore, cioè "Christmas comet" ( tradotto: "La cometa di Natale") di cui sono compositrice e autrice. Chi volesse ascoltarlo può trovarmi su Spotify o sul canale Youtube. Il testo ha l'ambizione di trasmettere la speranza a chi si perde nella nebbia del proprio cammino, invita a seguire la luce della cometa, ossia di Gesù, come hanno fatto i Magi. Nella seconda parte invece il brano si trasforma in una sorta di preghiera per la pace, per la tutela del creato, per i diritti e la dignità di ogni uomo con la speranza che un giorno tutti possiamo vivere "come in uno sconfinato giardino" e come " in una grande famiglia". Sono felice perchè è stato molto apprezzato dalla giuria che ha deciso di assegnarmi il primo premio per la miglior musica. Ho ricevuto il premio dalla Aifa - associazione fonografi italiani.

Come inizia il brano?

Una coperta di nubi che sembra il mare

soffice e gentile sula nostra terra

la pioggia di vita sta cadendo dall'alto

dona nascita e salute agli alberi


Che sensazione hai provato quando ha visto papa Francesco?

L'udienza è durata 20 minuti circa e io ho pianto moltissimo. Quando mi è arrivata l'email di convocazione ero incedula, non riuscivo a credrci. L'incontro con papa Francesco rimarrà indelebile e lo porterò nel cuore. Mentre Bergoglio parlava sembrava che dicesse a parole ciò che io ho sempre pensato della musica. Sentirsele pronunciare da lui mi ha comletamente sconvolta e dentro di me è scattato un "sì" forte per la musica intesa come missione, arma di pace e di speranza.

Se dovesse dare un consiglio a un giovane che vuole intraprendere la carriera di musicista, che cosa si sentirebbe di dirgli?

La musica è un ponte che conduce verso l'altro, è un mezzo naturale per conoscere e creare insieme, un linguaggio universale capace di superare le fredde barriere sociali che oggigiorno dividono. Fare musica può fare la differenza sia alla nostra che altrui vita ma semìnza calcolare troppo. Ti faccio un paragone: non è come studiare medicina e diventare automaticamente medico. Alla base di qualsisi percorso che decidiamo di intraprendere ci deve essere la passione e la determinazione, in primis. Se pensiamo immediatamente al denaro, al successo e a ricoprire una posizione di potere e a primeggiare sugli altri beh... si sbaglia già in partenza.  Ogni traguardo è un dono ma non è mai scontato. La musica mi ha permesso di conoscere tante persone meravigliose, ho viaggiato, mi sono emozionata e al tempo stesso ho realizzato progetti nuovi ma sempre diversi. Sono persino riuscita a diventare insegnante. Insegnare è molto simile a salire su un palco: devi saper intrattenere il pubblico, affascinarlo e condurlo in un viaggio.

Il concerto di Natale, registrato il 17 dicembre all'auditorium della Conciliazione di Roma, andrà in onda su canale 5 il primo gennaio 2023 alle 21.30. La giuria del concorso indetto dal Vaticano è composta da cinque perosnaggi noti: mondo della musica, dello spettacolo, un maestro, un esperto della storia della musica contemporanea e un critico radiofonico. Chi sono stati i membri della giuria dell'edizione 2022?

Il regista Roberto Cenci, la speaker di radio 101 Silvia Notargiacomo, il direttore d'orchestra Adriano Pennino ( dirige anche quella di Sanremo), il critico musicale Dario Salvatori e il giornalista Gianni Ruggio.

Un'ultima domanda. Dove si sono svolte le semifinali del concorso? Chi ha presentato l'evento?

Si sono svolte ai Forum Studios fondati da Ennio Morricone e ha presentato Giò Di Tonno

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

Spazio disponibilie

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Spazio disponibilie

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Il 24 e 25 maggio l'arte torna protagonista nel centro storico di Altopascio con la seconda edizione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie