Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 434
Emilio Solfrizzi, impegnato in questi giorni al Teatro del Giglio con lo spettacolo "Il malato immaginario", di Molière, è il protagonista del prossimo appuntamento di "Incontri con gli attori". Sabato 18 marzo, alle 18, all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n°7, l'attore impegnato con gli spettacoli da venerdì 17 a domenica 19 marzo (ore 21, domenica ore 16) dialogherà apertamente con il pubblico, in un incontro moderato dalla giornalista Anna Benedetto, insieme agli attori della compagnia, in un evento ad ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
Sulla scena del Giglio, Solfrizzi porta la vicenda senza tempo di Argante e delle sue nevrosi, che ci restituisce con maestria le molteplici sfaccettature di un personaggio comico e malinconico allo stesso tempo. Con la regia di Guglielmo Ferro, si dà vita a un intreccio tra umorismo e teatro dell'assurdo, in cui il palcoscenico come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea del protagonista Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell'atroce fortuna".
Per il sesto anno si rinnova la sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Lucca. Questi appuntamenti rappresentano un'occasione informale per incontrare gli attori prima del loro spettacolo. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo e del Teatro del Giglio, si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate allo spettacolo e alla professione dell'attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali. Tutti gli incontri si svolgono all'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni in Piazza San Martino n. 7 e sono ad ingresso libero.
Il prossimo incontro con gli attori sarà il 25 marzo con Umberto Orsini e Franco Branciaroli sempre ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
--
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 459
Domenica 19 marzo alle ore 17, al Teatro San Girolamo, appuntamento per grandi e piccini (età consigliata: dai 3 anni) con Briciole di felicità, uno spettacolo di teatro di figura con 8 muppet a taglia umana in scena (firmati da Marco Lucci) e ambientazioni magiche realizzate con videoproiezioni di illustrazioni originali di Rossana Maggi animate da Maria Elena Fusacchia. Lo spettacolo, ispirato Il Venditore di felicità di Davide Calì e Marco Somà (Kite Edizioni), racconta la storia di una bellissima avventura alla ricerca della felicità.
C’era una volta… un villaggio fatto di casette sospese. Ciascuna di esse rappresenta un micromondo abitato da strani personaggi, accumunati tutti dall’essere soli, isolati, distanti l'uno dall'altro, e per questo inevitabilmente tristi. Arriva in paese un venditore di barattoli di felicità. Gli abitanti li comprano, ma al momento di aprirli scoprono che sono vuoti. Chi avrà rubato loro la felicità? Nel villaggio vive anche Ohibò: lui è diverso dagli altri, lui è felice. Probabilmente è stato lui a rubare la felicità. Inizia così un'avventura alla ricerca della felicità che porterà gli abitanti del villaggio a uscire dalle loro case, a relazionarsi tra loro, a parlarsi e infine a conoscersi davvero. Quando scopriranno il segreto di Ohibò si accorgeranno di aver scoperto il segreto della felicità.
Dello spettacolo Briciole di felicità è prevista una replica per le scuole lunedì 20 marzo alle ore 9.45.
Posto unico € 5,00. Informazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio, aperta al pubblico sabato 18 marzo con orario 10.30-13 e 15.30-18 e domenica 19 marzo dalle ore 16 a inizio spettacolo.