Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 457
L'evento Boccherini a Lucca avrà luogo domenica 9 ottobre alle ore 11 alla Casermetta San Colombano, Baluardo San Colombano (Mura Urbane) Lucca, sede del Centro studi Luigi Boccherini.
Alcune delle meravigliose Sonate per Violoncello di Boccherini saranno eseguite dai giovani Violoncelli del 𝙁𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙖𝙡 𝙍𝙤𝙫𝙞𝙜𝙤 𝘾𝙚𝙡𝙡𝙤 𝘾𝙞𝙩𝙮. Ad interpretarle saranno 𝐴𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑎 𝐵𝑟𝑢𝑛𝑜, 𝐿𝑢𝑐𝑎 𝐷𝑜𝑛𝑑𝑖, 𝐿𝑢𝑐𝑎 𝑇𝑎𝑙𝑎𝑠𝑠𝑖 𝑒𝑑 𝐸𝑙𝑖𝑠𝑎 𝐹𝑎𝑠𝑠𝑒𝑡𝑡𝑎 che hanno partecipato alla masterclass dedicata, tenuta dal maestro Luigi Puxeddu durante l'ultima edizione di Rovigo Cello City e riproposta questa domenica.
Il Maestro Luigi Puxeddu, fondatore del Rovigo Cello City , da anni è il titolare a fianco del suo maestro dell'altra cattedra di violoncello al Conservatorio di Rovigo, nonché Direttore Artistico del Teatro Social
Il Rovigo Cello City Festival oltre ad essere un'antologia di concerti di altissimo livello, è in primo luogo una "palestra" per i giovani violoncellisti, che durante il festival possono avere lezioni dai massimi solisti a livello internazionale, e insieme collaborare con loro nella preparazione delle esibizioni concertistiche in cartellone.
Da quest'anno è stata avviata una partnership con il Centro Studi Luigi Boccherini e quello di domenica 9 è senza dubbio un appuntamento di grande prestigio e sicuro interesse.
In collaborazione con Rovigo Cello City, Il Settecento musicale a Lucca, Vivi Lucca
Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 716
Venerdì 7 ottobre la seconda giornata di LuBeC – Lucca Beni Culturali offrirà al pubblico un ricco palinsesto di appuntamenti dedicati alla cultura e all’innovazione.
Oggi alle 11 presente a LuBeC Michele Coppola, direttore delle Gallerie d’Italia, per il riconoscimento 2022 che LuBeC ha assegnato alle “Gallerie d’Italia”, frutto della visione del professor Giovanni Bazoli – Presidente Emerito di Intesa Sanpaolo – per aver restituito alla fruizione delle Comunità Locali prestigiosi patrimoni artistici, contribuendo così a porsi come un riferimento istituzionale e civile.
La giornata di domani comincia alle ore 9 con il laboratorio Storie, luoghi e materiali per la valorizzazione e l’accessibilità dei luoghi della cultura, a cura di AudioGuide e Noè. Designer, grafici, illustratori, esperti di audioguide e stampatori digitali illustreranno ciò che è stato fatto in termini di valorizzazione e accessibilità in vari luoghi, come musei, parchi nazionali e percorsi cittadini.
Tre le ricerche illustrate nella mattinata. Alle 10, sarà presentata la ricerca Art Bonus: dinamiche relazionali e distribuzione sul territorio dal 2014 ad oggi, in collaborazione con Ales – Arte Lavoro e Servizi Spa e MiC – Ministero della Cultura, volta a comprendere l’evoluzione dei rapporti tra mecenati e beneficiari in termini di radicamento territoriale e continuità delle erogazioni.
Sarà inoltre presentata in anteprima una ricerca sulla nuova autorialità under 35, realizzata da Promo PA Fondazione con la collaborazione di AGIS e Direzione Spettacolo MiC. Esporranno i risultati la direttrice Francesca Velani e la ricercatrice Francesca Dell’Omodarme.
Dopo gli interventi di apertura di Elena Pianea, direttrice dei Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana e di Marco Parri, presidente di Federvivo e direttore generale della Fondazione ORT, seguirà un dibattito sull’ibridazione dei generi e sui pubblici digitali con Rosa Maria Di Giorgi, deputata della Commissione Cultura, Scienza, Istruzione, e Ada Montellanico, vicepresidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo del MiC e Presidente della Federazione Il Jazz Italiano. Sulle politiche per la nuova autorialità un confronto tra Antonio Parente, direttore generale dello Spettacolo; Luciano Messi, presidente dell’ATIT – Associazione Nazionale Teatri di Tradizione; Luigi Cristoforetti, direttore generale e artistico della Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto.
In programma anche la presentazione dell’indagine dedicata all’accessibilità dei musei condotta dalla Regione Emilia-Romagna con Promo PA Fondazione. Ne parleranno, con alcuni dirigenti del settore museale ed esperti di accessibilità, Annalisa Giachi, coordinatrice di OReP - Osservatorio Recovery Plan e responsabile ricerche di Promo PA; Maria Rosaria Lo Muzio, coordinatrice programmazione lavori pubblici e sicurezza della Direzione Generale Musei del MiC; Emanuela Daffra, a capo della Direzione regionale Musei Lombardia; Elena Pianea, direttrice Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana e Vincenzo Santoro, responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’ANCI.
Alle 10.30 si discute invece di formazione a distanza, mettendo a confronto le esperienze della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali con quelle di altri top player del settore, come il Politecnico di Milano, l'Università di Napoli Federico II e l'Università Roma-Tre. Dopo gli interventi di apertura del presidente Gaetano Scognamiglio e del direttore della Fondazione Alessandra Vittorini, ne discuteranno: Martina De Luca ed Emiliano Diamanti, responsabili della Formazione e del Web learning della Fondazione; Tania Melchionna, del Federica Web Learning dell’Università di Napoli Federico II; Susanna Sancassani, del Politecnico di Milano; e Gino Roncaglia, dell’Università Roma Tre. L’incontro è visibile in streaming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Venerdì prosegue anche l’International Summit of Immersive Experience - introdotto dal sindaco di Lucca Mario Pardini e dal presidente Gaetano Scognamiglio - una riflessione sulle tecnologie a supporto della cultura e sulle nuove forme di mediazione e coinvolgimento del pubblico. Fra gli ospiti: il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, che presenterà la sua idea di Uffizi del futuro. Sugli intrecci fra cultura e tecnologia nel Museo dialogheranno Gaetano di Gesu, direttore artistico di ChinaMuseum International (CMI), e Maaike Verberk, direttore del DEN, l’istituto olandese per la trasformazione digitale della cultura. Sul ruolo delle tecnologie in particolare interverranno Andrea Gimbo e Riccardo Rovelli, rispettivamente Business Development Manager e Regional Manager della ST Engineering Antycip, specializzata in realtà virtuale e aumentata. Lieven Bertels, responsabile marketing di International Barco, parlerà di storytelling immersivo. Moderano l’incontro il video artist Stefano Fake e lo scrittore Luca Nannipieri.
Le riflessioni continueranno anche nel pomeriggio, che sarà dedicato alle principali esperienze di collaborazione tra creativi, musei e imprese. Maria Grazia Mattei, presidente del MEET Digital Center di Milano, illustrerà le nuove frontiere dell’arte digitale. Markus Löeffler, scienziato che ha convertito l’ex centrale elettrica di Lipsia nel museo di videoart Kunstkraftwerk, parlerà delle potenzialità del metaverso nei musei. Su arte e tecnologia si confronteranno alcuni professionisti del digitale: Elisabetta Rotolo, CEO e fondatrice del MIAT - Multiverse Institute For Arts And Technology di Milano, primo hub creativo ed educativo al mondo per le arti immersive e le tecnologie emergenti; il direttore del DEN Maaike Verberk; e Franco Losi, CEO e cofondatore di Cinello, azienda che produce copie digitali di opere d’arte. Di ibridazioni fra musei e mondi virtuali parlerà Maria Teresa Dal Bò delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, ente che ha recentemente lanciato il progetto TeensLab, rivolto ai giovani per creare connessioni tra esperienza reale e virtuale.
Sul rinnovamento del public engagement si confronteranno Ruggero Sintoni, presidente dell’Associazione Nazionale dei Teatri Stabili d’Arte Contemporanea; Cristina Scaletti, presidente della Fondazione Toscana Spettacolo; Gianluigi Porro, presidente della Fondazione Piemonte dal Vivo; e Davide D’Antonio, membro del direttivo e coordinatore del tavolo finanziamenti di C.Re.S.Co.
Nell’arco della giornata, si terranno molti incontri organizzati dal MiC dedicati alle nuove modalità per valorizzare il patrimonio culturale e coinvolgere il pubblico, anche attraverso i più avanzati strumenti digitali. Fra i tanti appuntamenti in programma: alle 10.05, Elisa Napolitano, funzionario dei Servizi Educativi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, presenterà il secondo capitolo del videogioco a tema storico Father and Son – The Game 2, che con la prima edizione ha raccolto oltre 4,5 milioni di download. Sempre in tema di gamification, alle 10, si terrà la seconda parte del laboratorio Valorizzare divertendosi: La gamification nei musei, a cura del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dei Musei Reali di Torino e del Palazzo Reale di Genova, nel quale si presenteranno alcuni videogiochi realizzati per i musei del MiC.
Alle 11.25, si terrà un confronto sul lavoro di inventariazione e pubblicazione online della documentazione del manicomio di Maggiano, conservata presso l’Archivio di Stato di Lucca.
Nel pomeriggio, sempre a cura del MiC, si presenterà Taras e i doni del mare, “phygital exhibition” a cura del MArTa - Museo Archeologico Nazionale di Taranto in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia. Ne parlerà la direttrice del MArTA Eva Degl’Innocenti.
Ci si confronterà anche sul percorso multimediale creato per valorizzare il mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani, Villa dei Quintili e Santa Aria Nova, a cura del Parco Archeologico Appia Antica. Un progetto che ha impiegato tecnologie come il video mapping, le proiezioni olografiche di personaggi e la realtà virtuale per la ricostruzione di ambienti storici. Fra gli ospiti, il direttore del Parco Archeologico Simone Quilici.
Paolo De Gasperis di Explora - Museo dei bambini di Roma, e Mara Pontisso, funzionario archeologo PA-Appia, racconteranno Appia Adventure, un videogioco educativo per la Villa dei Quintili.
Sarà anche presentata l’app “Touch and Sound Tour” del Museo Archeologico di Medma-Rosarno, pensata per non vedenti e non udenti ma rivolta a tutta l’utenza con difficoltà di fruizione. Ne parlerà, fra gli altri, Fabrizio Sudano, a capo della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia.
Dalle 15 verrà presentato il progetto Vivi l’Europa!, finanziato dall’Unione Europea, per esporre alcuni esempi di come l’Europa, attraverso la Politica di Coesione dell’Ue in Toscana, abbia un impatto concreto sulla qualità della nostra vita. L’incontro vedrà la partecipazione dei soggetti che hanno beneficiato dei fondi della Politica di Coesione, stakeholders, comunicatori, rappresentanti della PA e delle PMI. Aprirà Annalisa Giachi, coordinatrice dell’OReP – Osservatorio Recovery Plan e responsabile delle ricerche di Promo PA Fondazione. Fra gli altri, parteciperanno al dibattito: Matteo Biffoni, presidente dell’ANCI Toscana; Serena Barilaro, presidente dell’associazione Sharing Europe, organizzazione non profit di comunicatori di progetti europei; e Camilla Bianchi, coordinatrice dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani della Toscana.
Si parlerà anche di buone pratiche nell’utilizzo dei fondi europei in Toscana, come nel caso del progetto “Lunigiana Land Art” o del Centro per l’arte contemporanea Pecci.
Di “revenge tourism” e turismo sostenibile discuteranno, dalle 15.30, gli esponenti di territori impegnati nella valorizzazione e nella promozione delle destinazioni turistiche italiane, all’interno di una strategia affine agli obiettivi dell’Agenda 2030. Ne parleranno, insieme ad alcuni sindaci: Ioletta Pannocchia, direttore generale di Promo PA Fondazione; Cristiano Casa, presidente di Destinazione Turistica Emilia; Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione; Jessica Anais Savoia, Project Manager del progetto INSUBRIPARKS; ed Elisa Bruttini, direttore scientifico della Fondazione Musei Senesi.
Incontri gratuiti con prenotazione sul sito www.lubec.it
Tutti gli appuntamenti saranno visibili anche in streaming sul canale YouTube di LuBeC.