Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 182
Contrattualistica, digitalizzazione, antiriciclaggio e privacy: sono questi i temi principali affrontati dal corso, organizzato dalla Provincia, sul tema 'Anticorruzione e trasparenza' che si sta svolgendo in queste settimane e che è rivolto da una parte ai dipendenti dell'ente provinciale, dall'altra alle amministrazioni comunali che hanno aderito all'iniziativa.
«La Provincia di Lucca – ha spiegato il dottor Roberto Gerardi, direttore generale dell'ente – ha già da qualche tempo intrapreso un percorso di aggiornamento su questi temi che rappresentano attualmente quelli più delicati e sensibili di variazioni e, per i quali, pertanto, è necessario un costante aggiornamento. Il coinvolgimento dei Comuni del territorio – spiega Gerardi – ha rappresentato la realizzazione pratica di quella che potrebbe sembrare una dicitura inflazionata e, cioè, 'la Provincia, casa dei Comuni'. Questo corso dimostra che non si tratta solo di una vuota definizione, ma di un concreto modo di lavorare: attraverso il coordinamento della Provincia è stato, infatti, possibile fornire alle pubbliche amministrazioni gli strumenti più aggiornati per combattere la corruzione e applicare in modo efficace le normative presenti, anche e soprattutto in un'ottica di strategia territoriale di prevenzione, sulla quale, da tempo, la Provincia di Lucca è impegnata e all'avanguardia, come dimostra anche il riconoscimento 'best practise' recentemente ricevuto. Questo percorso formativo si va ad aggiungere alle altre azioni che la Provincia sta già realizzando per affermare il suo ruolo di 'Casa dei Comuni', quali, ad esempio, la Stazione unica appaltante, lo Sportello Europa, il Piano integrato di attività e organizzazione e il supporto per il Pnrr e le rendicontazioni».
Il corso, oltre alla partecipazione dei dipendenti provinciali, ha visto l'adesione di circa 70 di dipendenti comunali e delle Unioni dei Comuni. provenienti da tutto il territorio.
Organizzato con la collaborazione di Promo PA, il percorso formativo si articola in diverse lezioni tematiche su argomenti che, per la contrattualistica, vanno dai ruoli all'interno delle organizzazioni pubbliche – dirigente; Rup; Dl; direttori operativi – ai Piani triennali di prevenzione della corruzione e la gestione del rischio corruzione negli appalti; dalle indicazioni operative per la realizzazione di tali Piani, al focus sui rischi nelle fasi principali, quali programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo. Tra gli argomenti trattati anche il conflitto di interesse dei soggetti di gara e le misure per la relativa gestione; la trasparenza negli appalti pubblici; l'analisi della giurisprudenza in materia di accesso e i rapporti tra trasparenza e riservatezza commerciale, nonché il nesso di strumentalità e difesa in giudizio.
«Argomenti apparentemente tecnici – conclude Gerardi – ma che rappresentano strumenti di quotidiano uso per coloro che lavorano nella pubblica amministrazione e che si devono confrontare con queste tematiche nello svolgimento delle loro mansioni. Per tale ragione è fondamentale avere sempre una visione quanto più possibile aggiornata alle ultime novità in materia normativa».
Al termine del corso è prevista una giornata di presentazione delle Linee guida sulle misure minime di trasparenza e anticorruzione, che saranno consegnate ai Comuni e alle Unioni dei Comuni che hanno aderito all'iniziativa: si tratta di un utile protocollo per le attività degli enti, con un focus particolare sulle procedure di gara e affidamento dei fondi provenienti dal Pnrr.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 452
Una cinquantina di elementi sul palco dell'Auditorium del Suffragio per la ripresa della stagione Open del conservatorio "Boccherini", domenica 2 ottobre alle 17. "Festa di trombe", questo lo spettacolo proposto dal M° Donato De Sena, prima tromba dell'ORT - Orchestra Regionale della Toscana, che ha ideato e dirigerà un originale e travolgente complesso strumentale composto da trombe, corni, tube, altri strumenti a fiato e percussioni.
Unico è anche il programma, con ben sei prime esecuzioni e che va da The lone-arranger, nell'arrangiamento di Philip Buttal, a Taratantara del compositore lucchese Girolamo Deraco (prima esecuzione), passando per la Marcia della regina di Marco Cappellini (prima esecuzione), Within secret walls di Erik Morales, FdS – Fuori dallo stadio di GianPaolo Mazzoli (prima esecuzione), Fanfara di Niccolò Buscemi (prima esecuzione), L'era del cinghiale biancodell'indimenticabile Franco Battiato. E ancora la Gavotta di Francesco D'Agostino (prima esecuzione), la celeberrima Over the rainbow nell'arrangiamento di Fabretti, Marziale di Claudio Cavallin (prima esecuzione) e, infine, un medley delle più celebri pagine scritte da Ennio Morricone.
Donato De Sena è prima tromba solista dell'ORT da quasi 30 anni. Diplomatosi al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, ha studiato con Sandro Verzari e in seguito con Claude Rippas al Musikhochschule di Zurigo. Ha collaborato con le principali orchestre italiane (Teatro dell'Opera di Roma, Accademia di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, Milano e Torino, La Fenice di Venezia, Comunale di Firenze). Adora la musica da film e ha suonato in molte colonne sonore collaborando con grandi personaggi come Morricone, Piovani, Trovajoli, Simonetti, Frizzi. Ha inciso numerosi dischi e si dedica con passione all'insegnamento. È stato docente di tromba ai conservatori di Vibo Valentia, Livorno, Adria e Firenze. Attualmente è docente di tromba e musica da camera per ottoni al Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca ed è anche docente per le stesse materie alla scuola di musica di Fiesole. È testimonial artistico per l'Italia di trombe Yamaha.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.