Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 419
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 608
Domenica 2 ottobre a San Giusto di Brancoli si terrà l'inaugurazione del Museo della Memoria di Brancoli con il patrocinio del comune di Lucca.
Il Museo è stato allestito in locali più ampi rispetto all'attuale e completamente rinnovati con un'esposizione che includerà tante novità.
Il Museo sarà diviso per aree tematiche ed avrà un'ampia Sala conferenze ed un importante Archivio storico documentale e fotografico.
Di seguito il programma.
Alle ore 11 l'inizio delle cerimonie di inaugurazione che prevederanno i seguenti eventi: dal Piazzale delle Chiesa di San Giusto di Brancoli il pubblico potrà assistere ad una parata dei vari eserciti coinvolti nella seconda guerra mondiale che raggiungeranno il pubblico presente.
Arrivo di alcune Jeep e delle Istituzioni Comunali per dare inizio alle celebrazioni di Inaugurazione del Museo che comprenderanno la commemorazione per tutti i caduti nelle guerre, l'alzabandiera e il taglio del nastro.
A partire dall'ufficiale apertura delle porte del Museo sarà possibile visitare il Museo con ingressi a gruppi organizzati ed alternati per permettere una migliore visita a tutte le persone.
Si precisa che il Museo per questo giorno sarà visitabile fino alle ore 18
Poco distante dalla Chiesa e dal Museo sarà allestito un accampamento militare con presenza di mezzi militari storici, rievocatori civili, dell'esercito Alleato e dell' Asse. Il campo sarà visitabile liberamente fino alle ore 16 ; sul posto saranno forniti dettagli su materiale, uniformi e quanto altro sarà esposto.
In questa "giornata evento" sarà possibile effettuare anche la visita guidata alle fortificazioni sul Monte Pittone. La partenza è prevista alle ore 14.00 dalla Chiesa di San Giusto di Brancoli.
Durante la passeggiata lungo il "Monte Pittone" verranno fornite informazioni sulla storia trascorsa in questi luoghi e sui bunker, piazzole e trincee che ancora sono conservati lungo un percorso di alto valore storico e paesaggistico.
E' richiesta la prenotazione per unirsi al gruppo che effettuerà la visita alle fortificazioni.
Nei pressi della Chiesa il Comitato organizza una zona con possibilità di effettuare una "Merenda" con prodotti tipici della zona.
Per Informazioni e prenotazioni contattare ai seguenti numeri di telefono: 339 8854979 - 3381400559 o all'indirizzo email: