Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 821
Dopo il successo della mostra Bill Viola The Seventies della scorsa primavera, Over the Real terrà la seconda parte della sua settima edizione dal 23 settembre al 2 ottobre in varie sedi della città di Lucca.
Il Festival Internazionale di Videoarte, realizzato in coproduzione con il Lucca Film Festival e con il sostegno della Regione Toscana GiovaniSì Toscanaincontemporanea2022; della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; del Dott. Emanuel Bertuccelli (Family Banker Banca Mediolanum); prevede una serie di eventi con l’intento di presentare le più significative linee di ricerca emerse negli ultimi anni nel panorama internazionale delle arti digitali.
Venerdì 23 settembre alle ore 10 presso il Cinema Centrale, sarà Studio Azzurro ad aprire la kermesse con una masterclass che propone di mettere a tema l’esperienza cinematografica di Studio Azzurro in relazione con opere non cinematografiche dello stesso periodo. Filo rosso diventano le collaborazioni con sceneggiatori, attori, registi e musicisti con i quali si condivide una particolare desiderio di sperimentazione specifico. Queste collaborazioni sottolineano la porosità dei progetti di Studio Azzurro e l’attitudine a farsi attraversare dai linguaggi per rendere trasversali i modi della ricerca. Saranno presenti Fabio Cirificno e Laura Marcolini.
Seguirà nel pomeriggio (alle ore 17 presso l'Auditorium Palazzo delle Esposizioni) e nella giornata successiva di sabato 24 settembre (alle ore 21 presso la sala conferenze Vincenzo da Massa Carrara del Complesso San Micheletto) una rassegna di film e video del collettivo nato nel 1982 da Fabio Cirifino, Paolo Rosa (1949-2013) e Leonardo Sangiorgi dando vita a un’esperienza che nel corso degli anni esplora le possibilità poetiche ed espressive dei nuovi linguaggi tecnologici. A loro si aggiunge, dal 1995 al 2011, Stefano Roveda, esperto di sistemi interattivi.
Attraverso la realizzazione di videoambienti, ambienti sensibili, percorsi museali, performance teatrali e film, disegnano un percorso artistico trasversale alle tradizionali discipline e formano un gruppo di lavoro aperto a differenti contributi e importanti collaborazioni. È così che Studio Azzurro prende la forma di un laboratorio di ricerca artistica spesso paragonato a una bottega rinascimentale.
La seconda masterclass venerdì 30 settembre alle ore 10, presso la sala conferenze Vincenzo da Massa Carrara del Complesso San Micheletto, vedrà protagonista Alessandro Ludovico ricercatore, artista e caporedattore della rivista Neural dal 1993. Ha conseguito il dottorato di ricerca. Laurea in Inglese e Media presso l'Anglia Ruskin University di Cambridge (UK). È professore associato presso la Winchester School of Art, University of Southampton e docente presso Parsons Paris – The New School. Ha pubblicato e curato diversi libri e ha tenuto conferenze in tutto il mondo. È stato anche consulente per il progetto Documenta 12 Magazine. È uno degli autori della premiata trilogia di opere d'arte Hacking Monopolism ("Google Will Eat Itself", "Amazon Noir", "Face to
Facebook").
Al termine della conferenza seguirà la consegna del Premio per la realizzazione del manifesto 2022 che questa edizione è stato vinto da Giovanni Piscitelli, studente dell'Accademia di Belle Arti Alma Artis di Pisa. Un riconoscimento importante dedicato ai giovani studenti della Toscana che Over The Real ha istituito dallo scorso anno ed al quale hanno partecipato decine di ragazzi e ragazze di grande creatività.
Come ogni anno Over The Real presenterà (dal 29 settembre al 1 ottobre, dalle ore 17, presso l'Auditorium della Fondazione Ragghianti) una serie di selezioni di opere audiovisive realizzate da importanti curatori e direttori dei maggiori festival di videoarte internazionali con i quali Over The Real ha creato da anni un forte interscambio culturale. Oltre alla selezione dei direttori artistici del Festival Maurizio Marco Tozzi, Veronica D'Auria e Lino Strangis si segnalano le rassegne della curatrice greca Eirini Olympiou, del direttore belga di Transulcultures Philippe Franck, di Gabriel Soucheyre direttore dello storico festival francese Videoformes. In questa settima edizione vengono inoltre proposte due rassegne speciali: la prima dedicata alle opere di artisti dell'Ucraina, curata da Iury Lech (direttore del Festival madrileno MADATAC) e la seconda incentrata sui lavori di artisti africani a cura di Alessandro Romanini e Maurizio Marco Tozzi. Un totale di 55 opere audiovisive monocanali provenienti da tutto il mondo con molte anteprime internazionali.
Si inaugura inoltre la nuova sezione Over The Real Students dedicata agli studenti della Regione Toscana che presenteranno i loro lavori video. Spazio anche alle performance che andranno in scena durante l'attesissimo Lucca Effetto Cinema 2022 in programma la sera di sabato 1 ottobre, nel corso della quale Over The Real presenterà una multimedia live performance incentrata sull'incontro di musica sperimentale, videoarte e installazioni audio-video interattive con le esibizioni musicali live di Alberto Papotto aka Sysiphus e Marco uBIK Bonini immersa negli ambienti scenici audiovisivi di Lino Strangis, a cura di
Veronica D’Auria (C.A.R.M.A. Roma). Un evento da non perdere per immergersi nella ricerca e nella sperimentazione multimediale dell'arte contemporanea a 360 gradi. Appuntamento alle ore 21,30 presso la Biblioteca Civica Agorà.
Non mancheranno poi i talk: lunedi 23 settembre ore 18 “30 anni di canecapovolto” con canecapovolto; martedi 24 settembre ore 18 “I Festival in Italia” con Luca Basilico direttore di About The Future; Francesca Leoni e Davide Mastrangelo direttori di Ibrida Festival; mercoledi 25 settembre ore 18 "Elettronic Music e performance intermediali" con Marco uBIK Bonini; Alberto Papotto.
Sarà possibile seguire diversi appuntamenti del Festival anche on line.
Per il programma completo www.overthereal.com/program
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 644
Torna a Lucca nella sua 28^ edizione il festival letterario LuccAutori, dedicato al mondo della scrittura (e non solo) che da oltre 20 anni favorisce l'incontro di nuovi autori con noti esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo, abbinandosi al premio online Racconti nella Rete, il più grande premio nazionale per inediti che fa base sul web.
L'evento ad ingresso libero, in programma dal 17 settembre al 2 ottobre, può vantare un calendario fitto di incontri tra gli oltre 25 vincitori del premio online con i grandi nomi della cultura del nostro Paese, tra cui Marco Fritella, giornalista e direttore di Rai Libri, Enrico Vanzina, regista e sceneggiatore e lo storico Giordano Bruno Guerra, che presenterà il suo ultimo libro "Eretico o Santo" dedicato alla controversa figura di Ernesto Buonaiuti.
A fare da sfondo ai convegni saranno molte delle più suggestive location di Lucca e della lucchesia a partire dai luoghi storici come Villa Bottini e Palazzo Bernardini, passando per il centro culturale Agorà e arrivando fino a Barga, città ricca di cultura, polo per la Fondazione Giovanni Pascoli.
A presentare l'evento questa mattina (15 settembre) nell'auditorium del centro culturale Agorà, l'assessore alla cultura Angela Mia Pisano, il direttore artistico Demetrio Brandi, Isabella Tobino scrittrice nipote del grande Maestro e rappresentante della Fondazione Mario Tobino, Gualtiero Pachetti, presidente del Rotary Club insieme a esponenti delle molte realtà coinvolte nel progetto come il Liceo Artistico Passaglia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Unicoop Firenze.
"Sono ormai 28 anni che ho l'onore di presentare il Festival LuccAutori - ha ricordato il direttore Demetrio Brandi, organizzatore del festival e del premio Racconti nella Rete - ed è per me un grande piacere vedere questa realtà continuare a crescere grazie all'aiuto della città e del Comune. Nel tempo abbiamo premiato oltre 500 autori provenienti da tutta Italia, all'interno di 21 antologie fatte di racconti brevi ed inediti, alcuni dei quali sono diventati e diventeranno presto cortometraggi girati proprio qua a Lucca."
"Da alcuni anni, grazie alla rilevanza che questo progetto ha ottenuto negli anni, abbiamo il patrocinio della Rai, che dedicherà a noi uno speciale di Rai 5- ha continuato Brandi - nella trasmissione 'Save the Date' e uno spazio nella rete Rai Parlamento. Oltre a questo sono tantissime le collaborazioni e le inziative che abbiamo deciso di portare avanti, come la mostra "Racconti a Colori", composta dai disegni realizzati dagli studenti del Liceo Passaglia durante l'estate sulla base dei racconti vincitori del nostro premio e la collaborazione con la fondazione Mario Tobino, che durante l'evento consegnerà ai ragazzi vincitori il XVI Premio Mario Tobino."
"Questo è un bellissimo esempio di come si fa cultura - ha sottolineato l'assessore Pisano - la longevità sicuramente dimostra quanto questa realtà sia da premiare, 28 anni di costanza, passione e voglia di sviluppare un'idea. Questo è un grande contenitore, che racchiude non solo la possibilità di fare cultura ma anche di portare grandi personaggi a Lucca e nella lucchesia e di far conoscere e crescere il territorio in ogni sua dimensione. All'interno dell'evento abbiamo premi culturali, arti figurative, il coinvolgiemento delle scuole e dei territori che circondano la nostra città. Questo significa fare cultura e farla bene, attirando l'attenzione di tanti fruitori."
L'evento aprirà i battenti sabato 17 all'auditorium della biblioteca Agorà insieme alla scrittrice Eleonora Sottili, che terrà un corso di scrittura creativa aperto a tutti i partecipanti, rivolgendosi a tutti gli appassionati della scrittura la docente racconterà parte del suo processo creativo e presenterà il suo ultimo libro "Senti che Vento" edito da Einaudi.
LuccAutori si sposterà quindi a Villa Bottini il 24 settembre, per dedicarsi non solo alla scrittura ma anche all'arte visiva, con la mostra "Racconti a Colori" e l'incontro con Melania Soriani, che presenterà il suo ultimo libro "Bly". Sarà inoltre presente uno spazio riservato al maestro Pier Paolo Pasolini, in occasione dei cento anni dalla sua nascita.
Mercoledì 28 e giovedì 29 sbarcheranno a Lucca due dei più importanti ospiti della manifestazione: Enrico Vanzina, che presenterà la sua ultima opera "Diario Diurno" a Barga e Giordano Bruno Guerri che insieme al Rotary Club farà luce su Ernesto Buonaiuti, figura emblematica e spesso dimenticata, vissuto decenni prima di Papa Francesco e compartecipe di molte sue idee, nonché in particolari rapporti con uomini chiave dello scorso secolo come Mussolini o Giovanni XXIII.
Durante il week-end di sabato primo ottobre e domenica 2 troveranno spazio a Villa Bottini le grandi premiazioni dell'evento. Prima fra tutte l'assegnazione del Premio Mario Tobino, dedicato agli studenti degli istituti secondari di primo grado. Sarà presentata anche la nuova edizione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete, a cura del direttore Demetrio Brandi, in cui interverrà l'autore della prefazione Michele Cecchini. A chiudere il sabato letterario dell'iniziativa arriverà Marco Fritella, giornalista, scrittore e direttore di Rai Libri, che presenterà il libro "L'oro d'Italia" dedicato allo scandalo del crollo della Domus Armaturarum di Pompei.
Nelle due giornate sarà inoltre presentato in anteprima nazionale il cortometraggio "Quanto una storia è solo una storia" scritto dallo sceneggiatore Nicola Buoso e diretto da Giuseppe Ferlito all'interno della sala conferenze di Villa Bottini. Il corto, tratto dal vincitore della sezione corti del Premio "Racconti nella Rete 2022", è realizzato dalla collaborazione di LuccAutori con la scuola di Cinema Immagine di Firenze.
Il festival LuccAutori è sostenuto dal comune di Lucca, con il patrocinio di regione Toscana, provincia di Lucca, RAI, del Centro per il libro e la cultura e Biblioteche di Roma. All'evento collaboreranno la Fondazione Mario Tobino, il Rotary Club Lucca, la Fondazione Giovanni Pascoli, Cesvot, Strada del vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, il giornale Buduar e Italian Digital Revolution. A contribuire all'evento sono stati inoltre la Fondazione Banca del Monte di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio, Unicoop Firenze e Caffè Incas.
- Galleria: