Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Ultimo appuntamento dell’estate con le Cartoline pucciniane: il recital è dedicato a Gianni Schicchi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 611
È con la Cartolina Gianni Schicchi, in programma giovedì 15 settembre alle ore 21.30 in piazza Cittadella, che si conclude il cartellone 2022 dei recital lirici per voci e pianoforte dedicati alle opere del Maestro, realizzato dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. Giunte quest’anno alla loro nona edizione, le Cartoline pucciniane hanno punteggiato i mesi estivi a partire da giugno a settembre con dodici appuntamenti a cadenza settimanale, riscuotendo moltissimo successo sia tra i turisti che tra il pubblico lucchese.
A esibirsi giovedì nella Cartolina Gianni Schicchi, concertata dal Maestro Massimo Morelli e realizzata in collaborazione con il Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca, saranno i cantanti e i pianisti che hanno partecipato al progetto-laboratorio attivato presso l’Istituto: Ricardo Crampton (Gianni Schicchi), Olympia Hetherington (Zita), Greta Buonamici (Lauretta), Li Yongpeng (Rinuccio, Gherardo), Marianna Giulio (Nella), Francesco Lombardi (Simone, Betto), Nicola Farnesi (Marco, Notaio), Valeria Lanini (Ciesca) e Xingiu Zang (Spinelloccio); al pianoforte Cecilia Antognoli, Gilberto Rossetti e Lorenzo Corsaro.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 555
Giovedì 22 settembre, al Teatro del Giglio, si terrà una sessione di audizioni dedicata a tutti coloro che desiderano prender parte alla nuova edizione del progetto Coro Voci bianche Teatro del Giglio e Cappella Santa Cecilia. Queste audizioni, gratuite, sono dedicate alla ricerca di bambine e bambini (tra i 7 e i 14 anni che non abbiano già compiuto la muta della voce) che desiderano cantare insieme, per un percorso di educazione musicale e di crescita personale prezioso ed entusiasmante.
Questa seconda giornata di audizioni, che va ad aggiungersi a quella tenutasi il 16 giugno, è il primo passo per scegliere il gruppo che, in prospettiva, si iscriverà al coro e si incontrerà settimanalmente a partire dall’autunno e fino a maggio/giugno 2023 e, diretto dal M° Sara Matteucci (maestro del coro voci bianche di grande esperienza, ora preparatrice anche del Coro Voci Bianche del Maggio Fiorentino), si dedicherà allo sviluppo della voce, della conoscenza della notazione musicale, all’interpretazione di brani classici e contemporanei per coro di voci bianche. Non mancheranno le occasioni di concerto e di spettacolo, condivise con la direzione artistica del Teatro del Giglio guidata dal Maestro Jonathan Brandani: oltre alla programmazione concertistica e alla partecipazione a rassegne e concorsi corali, infatti, sarà curato anche l’aspetto teatrale della formazione delle voci bianche. Lo si farà attraverso periodici approfondimenti di arte scenica e attività teatrali svolte a cura dei formatori del Teatro del Giglio, e con la partecipazione – quando le condizioni produttive lo prevedano – agli allestimenti lirici del Giglio che richiedono un coro di voci bianche, vivendo le insostituibili esperienze del dietro le quinte e del palcoscenico dell’opera lirica, con i suoi segreti e le sue grandezze, fin da bambini.
Il progetto del Coro Voci bianche per il 2022/23 è il prosieguo di una felice collaborazione più che ventennale tra Teatro del Giglio e Cappella Santa Cecilia, che ha coinvolto fin dalla sua fondazione centinaia di bambini e ragazzi nella realizzazione di concerti, spettacoli e opere. Nel ripartire, le due istituzioni continuano a promuovere un’azione importante e capillare di partecipazione di ragazzi e famiglie alla vita cittadina culturale e sociale: cantare insieme non è solo avvicinarsi alla musica e all’arte, vivendo esperienze di bellezza, ma anche imparare a stabilire relazioni basate sul rispetto, l’ascolto, la realizzazione di un obiettivo comune da condividere e donare agli altri.
All’audizione ci si può iscrivere entro il 19 settembre compilando il modulo online all’indirizzo https://bit.ly/audizionivocibianche2022. L’audizione si terrà al Teatro del Giglio e consiste nell’esecuzione di un breve brano cantato a propria scelta (è possibile portare la propria base, o essere accompagnati al pianoforte dal pianista messo a disposizione dal Teatro del Giglio) e nella realizzazione di semplici esercizi vocali e teatrali proposti rispettivamente da Sara Matteucci ed Emiliana Paoli (regista teatrale ed esperta di formazione teatrale per ragazzi). A seguito dell’audizione, chi risulterà idoneo sarà ricontattato con i dettagli per la partecipazione alle attività del coro, che prevedono una quota annuale di iscrizione di 120 euro. Maggiori informazioni e il bando di audizione dettagliato si possono ottenere dal sito www.teatrodelgiglio.it nella sezione news, o scrivendo a