Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 455
Le sale monumentali di Palazzo Ducale aperte fino a mezzanotte per la sezione Indoor di Lucca Biennale Cartasia con biglietto ridotto e visite guidate alla rassegna artistica, mentre la sede del Museo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana sarà aperta al pubblico per l'occasione dalle 21.00 (ingresso gratuito).
La Provincia di Lucca - ente patrocinatore della Notte Bianca 2022 di Lucca in programma sabato 27 agosto organizzata da Confcommercio Imprese per l'Italia - apre le porte di alcuni spazi di Palazzo Ducale tra cui la della Cappellina di S. Maria della Rotonda con accesso da via Vittorio Emanuele sede del Museo Cresci e le sale monumentali.
Lucca Biennale Cartasia. Per l'occasione la sezione della mostra di arte, architettura e design in carta e cartone è accessibile con un biglietto agevolato a 8 euro.
Nella sezione Indoor, allestita nelle sale Monumentali di Palazzo Ducale (Ademollo, Staffieri, Ammannati, Del Trono), sono esposte le opere che fanno l'uso più creativo ed innovativo della carta e derivati, dove il visitatore, tra varie ed originali tecniche utilizzate, può perdersi fra sculture, quadri, videoarte, performance, fashion, opere di design e molto altro. La rassegna sarà aperta fino al 25 settembre.
Informazioni: 0583-928354; 349 7123926
Il museo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, accoglie un corpus documentario inestimabile tra documenti e fotografie del fenomeno migratorio offrendo al visitatore la possibilità di ripercorre l'esperienza dell'emigrazione italiana attraverso le varie tappe e vicissitudini. Si tratta di un percorso capace di incuriosire il visitatore sia italiano che straniero attraverso filmati storici, documenti, oggetti, manifesti, locandine, lettere, passaporti e biglietti di viaggio dei grandi transatlantici che, nel secolo scorso, trasportavano gli italiani in cerca di fortuna al di là dell'Oceano.
Info: www.museodellemigrazioneitaliana.org
Per il programma completo della Notte Bianca 2022 a Lucca www.confcommerciolums.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 515
Special Event a EstatecinemA, nel parco di Villa Bottini a Lucca, venerdì 26 agosto con la presentazione da parte del cast del film in programmazione, presentato in anteprima nazionale “14 giorni”. Saranno infatti a Lucca, in sala prima dell’inizio del film per un incontro con il pubblico e il racconto del film e della loro attività artistica il regista Ivan Cotroneo, storico sceneggiatore collaboratore di Ferzan Ozpetek e autore di altri film per il cinema, e l’attrice Carlotta Natoli, protagonista del film in programma e interprete di numerosi film e fiction TV. Cotroneo e Natoli presenteranno il film in sala e saranno disponibili per domande da parte del pubblico. Il film, un’opera inedita per la sala cinematografica, in arrivo in autunno, affronta la quarantena di Marta e Lorenzo che sono sposati da dodici anni e in crisi da un giorno. Marta ha scoperto che Lorenzo la tradisce, Lorenzo ha deciso di raggiungere l'amante. Ma fuori piove un mondo freddo e una pandemia che li costringe in casa. Condannati senza appello alla cattività, dovranno fare i conti tra il soggiorno e la camera da letto. La guerra è dichiarata e al quattordicesimo giorno ne resterà soltanto uno. Una commedia che richiama ai migliori film di genere quali “Carnage” di Roman Polanski, ben interpretati dai due protagonisti, che sono una coppia anche nella realtà. Un appuntamento imperdibile cui seguiranno nelle edizioni future nuovi eventi con il cast dei film proposti a Villa Bottini. Prevendite per la serata online su www.luccacinema.it
La biglietteria apre tutti i giorni alle ore 20.30, con inizio spettacolo alle ore 21.20, ma è possibile acquistare online i biglietti per gli spettacoli di tutto il mese sul sito www.luccacinema.it senza sovrapprezzo; i posti sono numerati e consente di evitare ogni fila al botteghino avendo il posto riservato così come scelto da casa. Nel parco di Villa Bottini ogni sera, durante le ore di apertura del cinema, è attivo un punto snack dove poter acquistare bibite e gelati, patatine e popcorn.