Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 509
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 693
Tre giorni per tornare a ridere e approfondire al contempo tematiche anche importanti, ma sempre con il sorriso sulle labbra: torna infatti a Lucca dal 10 al 12 giugno il Festival della Risata. La terza edizione è particolarmente ricca di appuntamenti con workshop e ben tre incontri con grandi artisti, aperti gratuitamente al pubblico. Gli ospiti d'onore saranno il comico Gene Gnocchi, l'attore, regista e produttore Giorgio Vignali e l'attore comico Sergio Forconi.
La manifestazione che ha ottenuto il patrocinio e il sostegno del comune di Lucca (è inserita nel calendario degli eventi "Vivi Lucca") e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, rinnova l'importante collaborazione con l'Art – Accademia di Recitazione Toscana per i workshop dedicati ai giovani talenti. L'organizzazione ringrazia inoltre: l'associazione ALAP - Associazione Lucchese Arte e Psicologia per il rinnovato supporto espresso con la presenza del professor Enrico Marchi al workshop "La Comicità fa bene: dal cinema alla psichiatria" (il 10 giugno ore 12); l'associazione Fidapa e la libreria Ubik.
A presentare la nuova edizione, Stefano Ragghianti, assessore alla cultura del comune di Lucca, Raffaele Domenici vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Domenico Zazzara, dell'Art- Accademia di recitazione Toscana, Vanni Baldini, attore e autore ed Elisa D' Agostino dell'associazione culturale E&E - Events and Executive, che con Erika Citti ha curato l'organizzazione.
"Sono contento che questo festival sia stato inserito nel calendario – ha esordito Ragghianti – e che stia crescendo sempre più, come testimonia la presenza di comici conosciuti e apprezzati come quelli che saranno ospiti della nostra città in questi tre giorni".
Domenici ha ricordato che ridere ha degli effetti benefici anche sull'organismo, come dimostrato da diversi studi, e per questo ritiene importante che la Fondazione sostenga iniziative di questo tipo.
"Ritengo fondamentale che i giovani talenti – ha spiegato Baldini – abbiamo modo di conoscere la storia della comicità che parte da Petrolini e arriva a Checco Zalone. Per fare questo mestiere è necessario mettersi alla prova e questo workshop è sicuramente utile
per preparare dei nuovi talenti".
Dello stesso parere Zazzara che ha sottolineato l'importanza per gli studenti dell'Accademia di recitazione Toscana di partecipare ad eventi come questo.
Fra i principali eventi aperti al pubblico: venerdì 10 giugno, alle 18,30, presentazione del libro "Sergio Forconi – Uno spettacolo d'uomo" di Alessandro Sarti con la presenza dell'autore e dell'attore. Forconi ha superato i 50 anni di carriera, tra teatro, cinema e televisione recitando al fianco dei più grandi comici e registi: dal gruppo delle zingarate di "Amici Miei", a Roberto Benigni, Francesco Nuti e Paolo Sorrentino; fino alle star holliwoodiane come Goldie Hawn, e ai pilastri del cinema quali Nino Manfredi, Giancarlo Giannini, Paolo Villaggio e Lino Banfi. Ha anche tenuto a "battesimo artistico", giovani promettenti come: Leonardo Pieraccioni, Massimo Ceccherini, Alessandro Paci e Alessandro Sarti.
Il festival porterà a Lucca, sabato 11 giugno, Gene Gnocchi, comico, cabarettista, conduttore televisivo e scrittore italiano, amato dal grande pubblico di ogni età, in un incontro moderato dall'autore Vanni Baldini dal titolo: "Il Gene della comicità". L'evento, a ingresso gratuito è in programma, all'auditorium del Suffragio (in p.za del Suffragio): un pomeriggio dedicato alla comicità che vede, a partire dalle ore 17, l'appuntamento con il grande attore, regista e produttore di film comici Giorgio Vignali (anima di tante commedie all'italiana) dal titolo "La situazione comica" e a seguire il talk sulla carriera di comico con Gene Gnocchi.
Il "Festival della Risata" nasce dall'associazione culturale E&E - Events and Executive, costituita dall'idea progettuale e artistica di due giovani lucchesi, Erika Citti ed Elisa D'Agostino, note per la loro collaborazione con diverse realtà culturali. Il Festival della Risata è un evento unico nel panorama toscano, suggestivo, pronto ad emozionare, far ridere e divertire e ad introdurre, con il sorriso temi di grande attualità.
Il talk comico è preceduto da tre i giorni di workshop (dal 10 al 12 giugno) "Ride bene chi ride ... qui!", organizzato insieme all'Accademia di recitazione Toscana per la preparazione dei nuovi talenti della comicità, che vede ogni anno una quindicina di "promesse", assistere alle lezioni coordinate dall'autore e attore Vanni Baldini, autore di programmi televisivi e radiofonici come "Che tempo che fa", "Don Matteo", "Techetechetè" e "Programmone" e tutt'oggi collaboratore di Nino Frassica; e dal Il bando per partecipare al workshop si rivolge ai comici, emergenti o aspiranti, di tutta Italia, senza limiti di età e resta aperto fino al 30 maggio. La partecipazione è gratuita, (fatto salvo un contributo di 45 euro da versare una volta ammesso per le spese di segreteria) e sarà necessario compilare la domanda e prendere visione del bando al sito www.eventsandexecutive.com/evento/festival-della-risata per inviare la richieste di partecipazione c'è tempo fino al 30 maggio. Alla fine del corso, ogni studente elaborerà uno sketch comico che potrà interpretare o fare interpretare. Mentre il 12 giugno parteciperanno di diritto all'incontro/lezione speciale con Gene Gnocchi e Giorgio Vignali.
Ecco il programma completo della 3 giorni
Venerdì 10 Giugno 2022
Ore 10,30 /12 "Una Storia Tutta Da Ridere", la storia della comicità in Italia. A cura di V.Baldini.
Ore 12 "La Comicità fa bene: dal cinema alla psichiatria". Condotto dal Prof. Enrico Marchi con ALAP - Associazione Lucchese Arte e Psicologia.
Ore 14 Presentazione della propria esibizione comica davanti ai docenti V. Baldini e E. D'Agostino
Ore 18,30 Presentazione del libro "Sergio Forconi – Uno spettacolo d'uomo" di Alessandro Sarti. Presente, oltre all'autore, l'attore Sergio Forconi.
Sabato 11 Giugno 2022
Ore 10 "Buona la prima!", lavoro in coppia sullo sketch a due e sull'improvvisazione. A cura di Vanni Baldini e Giorgio Vignali.
Ore 13 Lavoro sul testo Seconda parte della costruzione di uno sketch o monologo comico. A cura di Vanni Baldini e Giorgio Vignali.
Ore 17 "La situazione comica": dalla sitcom al varietà... la comicità in tv a 360°, con il regista, sceneggiatore e produttore televisivo Giorgio Vignali (c/o Auditorium del Suffragio).
Ore 18 "Il Gene della Comicità" con Gene Gnocchi, moderato da Vanni Baldini (c/o auditorium del Suffragio).
Domenica 12 Giugno 2022
Ore 10 Lavoro sulla messa in scena. A cura di Vanni Baldini e Giorgio Vignali
Ore 13/17 Lavoro sulla messa in scena A cura di Vanni Baldini e Giorgio Vignali
Ore 18 – 19 Lezione aperta sul lavoro prodotto durante i tre giorni di workshop.