Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 544
Torna il WØM FEST nel parco di Villa Bottini a Lucca, il 3 e il 4 giugno, dopo lo storico sold-out del 2019 con i FASK e il successo dell’edizione invernale 2021 C’MON FEEL THE NOIZE che ha registrato più di mille presenze nelle sale del Foro Boario.
Il WØM FEST 2022 prosegue il suo viaggio nella nuova scena musicale italiana presentando una selezione di artisti tra i più interessanti del panorama nazionale. Tre progetti musicali a sera si alterneranno sul Main Stage dalle 20.30 mentre, dalle 19.00, la musica accenderà il Second Stage, grande novità di questa edizione, la cui direzione artistica verrà curata dal collettivo lucchese Creative Hub e che vedrà protagonisti nuovi volti della scena musicale locale e non.
Gli headliner sul Main Stage della prima giornata saranno i BNKR44, giovane collettivo tra i principali attori della nuova onda musicale Italiana, in arrivo a Lucca per presentare "FARSI MALE A NOI VA BENE", un manifesto della perseveranza di sette ragazzi dell’infinita provincia italiana, disposti a mettere tutto in gioco per rendere concreta la loro visione artistica e diffonderla nell’universo. Prima di loro Emmanuelle, misteriosa musicista cosmopolita metà producer e metà chanteuse nata a Rio, responsabile della hit “Italove” con oltre dieci milioni di ascolti, e Adelasia, classe 1995 e nata a Lucca, ma romana d'adozione, che nella musica ha incanalato la sua vena creativa.
Protagonista indiscusso sul Main Stage nella seconda giornata sarà POP X, uno dei progetti più seguiti della nuova scena indipendente italiana e nome da avere in cartellone questa estate per celebrare il ritorno completo all’esperienza del live come festa e rito di condivisione. A scaldare il pubblico prima di loro ci penseranno gli Pseudospettri, progetto omonimo della pseudo-etichetta Italiana basata sulla cultura Post-Internet, e Hindya, 23enne electro-soul italo/britannica di base a Firenze che celebra l'inizio della collaborazione tra il WØM FEST e lo storico Rock Contest di Controradio, uno dei concorsi musicali più longevi del paese e dal quale, negli anni, sono passati artisti come Samuel e Boosta dei Subsonica, gli Scisma di Paolo Benvegnù, Irene Grandi, Offlaga Disco Pax e molti altri.
Area Expo
Nel parco di Villa Bottini torna anche la zona “mercatino” composta da un’area espositiva dedicata a giovani artisti del territorio tra illustratori, fumettisti, artigiani e da un’area nella quale si potranno acquistare vinili, abbigliamento vintage e molto altro.
Chi è interessato a riservarsi un posto nell'Area Expo, potrà candidarsi compilando l'apposito form sul sito ufficiale del festival: https://womfest.it/
Area Food/Drink
Nuove collaborazioni anche per quanto riguarda la zona ristoro, nella quale si potranno bere birrette rinfrescanti e drink corroboranti a cura dello staff di Ottavo Nano e degustare i vini della nota azienda vinicola lucchese La Badiola oltre a prelibati cibi espressi, grazie anche alla collaborazione con ConfCommercio di Lucca e Massa Carrara.
Costo singola serata 17 euro
Costo abbonamento per entrambe le serate 30 euro
Le prevendite sono disponibili su DICE.
Gli artisti del WØM FEST 2022
DAY 1
Venerdì 3 Giugno 2022 @ Villa Bottini di Luca
MAIN STAGE
BNKR44 ore 22,00
I BNKR44 sono un giovane collettivo tra i principali attori della nuova onda musicale Italiana, in arrivo a Lucca per presentare "FARSI MALE A NOI VA BENE", un manifesto della perseveranza di sette ragazzi dell’infinita provincia italiana, disposti a mettere tutto in gioco per rendere concreta la loro visione artistica e diffonderla nell’universo. La molteplicità di influenze che caratterizza il gruppo si riflette nel nuovo lavoro che, nonostante le molte collaborazioni, risulta unico e riconoscibile, lasciando intravedere un nuovo orizzonte.
https://www.instagram.com/bnkr44/
Emmanuelle ore 21,00
Nata a Rio, cresciuta a Miami e attualmente di base a Milano, Emmanuelle è una misteriosa musicista cosmopolita metà producer e metà chanteuse. Il suo è un songwriting dall’approccio eclettico, nostalgico e sognante, in continuo viaggio per paesaggi ipnotici lontani dalla monotonia quotidiana. Con un mix irresistibile di melodie sofisticate, sensualità, dance, house, italo-disco e voglia di sperimentare, i suoi brani, come “Italove” con oltre dieci milioni di ascolti, sono diventati vere e proprie hit trasversali suonate nei dancefloor delle serate più alternative di tutta Europa, dalle radio più attente e dalle case di moda che hanno iniziato ad utilizzarli sulle passerelle di mezzo mondo.
https://www.instagram.com/helloemmanuelle/
Adelasia ore 20,30
Adelasia è il suo vero nome ed è una cantautrice. Classe 1995, nata a Lucca ma romana d'adozione. Figlia di artisti, nella musica ha incanalato la sua vena creativa. Dopo il trasferimento nella Capitale, si dedica allo studio della chitarra e inizia a scrivere le prime canzoni per comunicare quello che le riesce difficile esprimere, come: la fine di un sentimento, l'annuncio di un addio, la descrizione di un malessere.
https://www.instagram.com/adelasia__/
SECOND STAGE ore 19/20,30
OPEN MIC con Gaddel, Maca, Giulia e Niveo
DAY 2
Sabato 4 Giugno 2022 @ Villa Bottini di Luca
MAIN STAGE
POP X ore 22,00
POP X, uno dei progetti più seguiti della nuova scena indipendente italiana. ll suo è "per eccellenza" il nome da avere in cartellone questa estate per celebrare il ritorno completo all’esperienza del live come festa e rito di condivisione. Dopo aver fatto registrare il tutto esaurito nelle sei date del club tour di aprile per presentare l’uscita dell’ultimo album “Enter Sandwich”, pubblicato da Bomba Dischi, a cui ha fatto seguito un remix contenente due versioni live e quattro rework realizzati da artistə della neonata scena hyperpop italiana (Hello Mimmi, Troyamaki, Ermete Diara, Kuzu, Aegeminus e b.estye), il multiforme progetto POP X questa estate tornerà in tour con gli incredibili concerti a cui ci ha abituato. Uno show completamente rinnovato e d’impatto che ripercorrerà canzoni storiche e nuove estratte dalla sua ormai quindicennale carriera. A farla da padrona sarà come sempre l’approccio performativo.
https://www.instagram.com/pop_x_uffff
Pseudospettri ore 21,00
Pseudospettri è il progetto omonimo della pseudo-etichetta Italiana basata sulla cultura Post-Internet. Confluisce diversi generi: dall'elettronica all'hyperpop, passando per l'RnB e l'Autostrada del Sole. Mastica un po' di rumorismo qua e là, con poche intenzioni a lasciare briciole sul palco, ma solo nastro isolante e vestiti.
https://www.instagram.com/pseudospettri
Hindya ore 20,30
Hindya, 23enne italo britannica nasce a Firenze. Dal background soul, R&B, si cimenta nell'ultimo anno in un EP dal sound electro-soul. Il suo primo pezzo all'attivo è stato "Strange", uscito il 1 Gennaio 2021, in collaborazione con quintoquarto studio, presente su tutti i digital store.
https://www.instagram.com/_hindya
SECOND STAGE ore 19/20,30
OPEN MIC con Nomida, Maurizia, Ilcorve e Follia
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 839
Continua, serratissima, la programmazione di Photolux Festival, la biennale internazionale di fotografia quest'anno interamente dedicata all'amore.
Due gli eventi di punta del weekend: domani, sabato 4 giugno, alle 18, Paolo Sottocorona, celebre volto del meteo de La7, sarà all'Auditorium di San Micheletto per l'incontro, a ingresso libero, dal titolo "Tempo all'amore, amore al tempo": un viaggio, fotografico e intimo, tra cieli tersi e nuvolosi.
Domenica 5 giugno, invece, spazio alla musica con il concerto realizzato in collaborazione con l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Luigi Boccherini". Il violino di Daniele Sabatini e il pianoforte di Simone Rugani accompagneranno il pubblico alla scoperta dei brani di musica classica dedicati all'amore. Ad arricchire la serata, anche la proiezione delle immagini realizzate da Pino Ninfa. L'appuntamento, a ingresso libero, è alle 21, alla Chiesa del Suffragio (via del Suffragio).
GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND. Sabato 4 giugno, il weekend di Photolux si apre alle 16 con la visita guidata alla mostra "Say Cheese! Un nuovo ritratto di famiglia" (la visita guidata si ripeterà anche domenica 5 giugno alle 11) e prosegue alle 17, all'Auditorium San Micheletto, con "Photolux Factory": all'incontro parteciperanno Sara Guerrini, Kublaiklan, Michele Palazzi, Fiorenza Pinna e Daria Scolamacchia.
Domenica 5 giugno, alle 17, nell'Auditorium di San Micheletto con il vicedirettore della Vocational School & Lecturer della Izmir University of Economics si parlerà di "Searching for love in a fragile environment". A seguire si terrà la proiezione fotografica "Love of ____" con le immagini di Ahmet Sel, Couples | Asli Celikel, Things and Relationships | Can Dagarslani, Serenity | Cemre Yesil Gonenli, Double Portrait | Elif Karakoc, Last Flowers & Love Actually | Ogulcan Arslan, Pearl.
Infine, alle 18, Sara Dilettoso, Andrea Storni e Duccio Venturi, diplomati della Fondazione Studio Marangoni di Firenze si confronteranno con Chiara Ruberti, co-direttrice artistica del Festival.
Lunedì 6 giugno, infine, appuntamento con il cinema: alle 21, nell'Auditorium di San Micheletto, sarà proiettato il film di Tinto Brass "Nerosubianco" (1969). All'evento, organizzato in collaborazione con Lucca Film Festival e Circolo del Cinema di Lucca, sarà presente anche Nicola Borrelli, presidente di LFF.
PHOTOLUX 2022. YOU CAN CALL IT LOVE
Lucca, sedi varie
21 maggio – 12 giugno 2022
Informazioni: Tel: +39 0583 53003
Orari: Villa Bottini (biglietteria e bookshop), dal lunedì alla domenica 10:00-19:30;
tutte le altre sedi, dal lunedì al giovedì, 15:00 - 19:30; dal venerdì alla domenica, 10:00-19:30
Biglietti: intero: 20 €, ridotto: 18€; biglietto singola sede: 10 €
Per info: www.photoluxfestival.it