Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 578
Sabato 28 maggio sarà una giornata dedicata Luigi Boccherini e tre appuntamenti in tre luoghi significativi della città celebreranno il compositore lucchese, nato a Lucca nel 1743 e scomparso a Madrid il 28 maggio 1805.
Il primo appuntamento è alle ore 12.30 in via della Dogana 9 (di fronte all’Albergo San Martino). Davanti alla celebre lapide che ricorda il luogo dove Boccherini visse per alcuni anni, gli allievi del Liceo Artistico Musicale “Augusto Passaglia” Caterina Ginesi e Greta Marinozzi (violini), Marta Falcini (viola) e Daci Arion (violoncello) delle classi dei professori Dinorah Abela, Roberto Presepi e Caterina Mancini suoneranno il Minuetto dal Quintetto G 275 di Boccherini.
Alle 16.30 nella chiesa di San Francesco, davanti alla tomba del compositore, si svolgerà la consueta commemorazione con l’intervento musicale degli allievi della classe di Quartetto dell’ISSM “L. Boccherini” guidata dal M° Paolo Ardinghi: Alice Laudicina, Lorenzo Petrizzo e Federico Guido Ricci (violini), Elisabetta Cordoni (viola), Leonardo Giovannini (violoncello), Stefano Bianchi (contrabbasso).
Interverrà Alessandro Tambellini, Sindaco del Comune di Lucca, e la cerimonia sarà presentata da Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini, e Marco Gallenga, collaboratore scientifico dei Centri studi Giacomo Puccini e Luigi Boccherini.
L’omaggio si concluderà la sera, alle 21, con un concerto all’Auditorium del Suffragio (piazza del Suffragio) che quest’anno vede protagonista il Quartetto Boccherini, nato in seno all’’ISSM “L. Boccherini” e formato da musicisti di alta formazione artistica come Luca Celoni ed Enrico Bernini (violini), Fabio Bernini (viola) e Massimo Maffei (violoncello) con la partecipazione di Dario Vannini alla chitarra. Oltre che apprezzato didatta, Vannini è un chitarrista eclettico che spazia dalla musica classica a quella popolare, dai concerti, in Italia e all’estero, all’attività in ambito teatrale. In programma musiche di Franz Xaver Richter con il Quartetto in Do maggiore, op.5 n.1 e di Luigi Boccherini con il Quartetto in Mi bemolle maggiore, op.8 n.3, G 167 e il Quintetto in Re maggiore per chitarra e archi G 448.
Il concerto sarà introdotto da Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero su prenotazione. Per assistere alle 16:30 alla cerimonia in San Francesco telefonando al numero 0583 469225. Per partecipare al concerto all’Auditorium del Suffragio (ore 21) la prenotazione può essere effettuata nella sezione “biglietteria” sul sito www.boccherini.it o telefonando al numero 0583 464104. Per accedere all’Auditorium e a San Francesco è necessario l’utilizzo della mascherina ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 448
Sabato 28, alle ore 17, si conclude nel teatro di San Girolamo la parte lirica del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla associazione Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio. Martedì 7 giugno avremo invece l’ultimo appuntamento del Festival alla Scuola Sinfonia che prevede l’incontro col Maestro Andrea Nicoli coordinato da Renzo Cresti e la consegna dei premi al miglior cantante e al miglior compositore del Festival intitolati rispettivamente a Luigi Roni e Gaetano Giani Luporini.
Anche in questo ultimo appuntamento con la lirica dei giorni nostri ci saranno due prime assolute, frutto di un percorso didattico iniziato nell’estate dell’anno passato durante il Corso di Composizione (anch’esso organizzato dalla Cluster) dove le opere sono state analizzate e perfezionate da compositori, registi, librettisti, scenografi e direttori d’orchestra di fama internazionale. Il titolo della prima opera in programma è “Tinnitus”, storia di un acufene per voce femminile ed elettronica. Musica di Silvia Berrone. Libretto di Vernante Pallotti. Regia di Maria Elena Romanazzi. La seconda opera del pomeriggio, anch’essa in prima assoluta, è “Anniliazione”, manta lirico per soprano, video e live elettronics di Edoardo Vella su libretto di Luigi Esposito. Regia di Girolamo Deraco. Lo stesso che è anche autore dello “Stabat Mater”, minimodramma sacro per soprano recitante e video composto su libretto di Debora Pioli, che concluderà il pomeriggio musical,e realizzato grazie anche al sound designer Alberto Gatti. Tre lavori teatrali presentati sotto il titolo di “Opera Sospesa” secondo una caratteristica del Festival, utile al pubblico per essere introdotto nell’atmosfera creata dalle nuove composizioni. Specialmente quando queste sono in prima assoluta. Si può tranquillamente affermare che il Puccini Chamber Opera Festival è unico al mondo per questa sua caratteristica di presentare lavori teatrali in prima mondiale e di metterli in scena susseguentemente nei teatri nazionali dei vari compositori: dall’Australia, agli USA, dalla Russia al recente Libano con l’opera “The Dream” di sabato scorso del giovane Wajdi Abou Diab trasmessa in diretta streaming. Il biglietto costa 8 euro (ridotto 5 €).