Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 423
Opera Polidimensionale è il titolo del quarto appuntamento col Puccini Chamber Opera Festival in programma sabato 21 alle ore17 nel Teatro di San Girolamo. L’evento, organizzato dalla associazione Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio, si presenta con alcune caratteristiche esclusive. Innanzitutto mette in scena due opere in prima mondiale, provenienti dal Corso di Composizione, organizzato dalla Cluster l’anno passato con la direzione artistica di Girolamo Deraco. La seconda esclusiva riguarda la nazionalità dei due compositori: uno libanese e l’altro di Hong Kong. La terza infine riguarda la partecipazione all’evento di due scuole musicali cittadine: l’Istituto musicale “Boccherini” e il Liceo musicale “Passaglia”. Una collaborazione che produrrà uno spettacolo di indubbio effetto e valore, con giovani esecutori e principalmente giovani compositori. Nello specifico la prima opera si intitola “We are Poly” ed è stata scritta da Jane Wong di Hong Kong su libretto della stessa Wong e di Stuart Stromin. Si tratta di una Commedia romantica “…about non-monogamous relationships”. Regia di Francesco Guggioli, proveniente dai Corsi di regia della Fondazione Zeffirelli di Firenze (altra importante collaborazione con la Cluster).
La seconda opera in programma si intitola “The Dream” ed è stata composta dal libanese Wajdi Abou Diab su libretto di Zuhair Ghazali e porta come sottotitolo “Chamber opera for two abroad sestets”. Regia di Federico Balestro. Da rilevare che lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming in Libano, a conferma della internazionalità del Festival. Nutrito il cast artistico del quale fanno parte due giovanissimi allievi del Liceo Musicale “Passaglia” di Lucca impegnati nelle percussioni: Simone Granaiola e Daniel Scott Philips. Completano il cast le soprano Felicita Brusoni e Valeria Matrasova, provenienti dal Conservatorio di Ravenna, il baritono Francesco Lombardi (Istituto “Boccherini, tutti e tre nella foto), Nancy Parra (violino), Elia Bianucci (clarinetti), Paolo Quattriglia (percussioni) Petro Yanchuk (pianoforte), Alberto Gatti (sound designer). Dirige Manuel Del Ghingaro, allievo della classe di direzione d’orchestra del Maestro Giampaolo Mazzoli all’Istituto musicale “Boccherini”, a conferma della sinergia culturale cittadina che lega questo Festival di opere contemporanee intitolato a Giacomo Puccini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 435
Per la XII edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane sono molte le iniziative promosse dai proprietari: da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età.
Quest’anno torna anche il concorso fotografico promosso da ADSI e Photolux, in collaborazione con Instagramers Italia ETS, e rivolto a tutti gli utenti di Instagram. Le migliori foto delle dimore caricate su Instagram con l’hashtag #challengeadsi2022 saranno oggetto di una mostra virtuale accessibile sui siti web di ADSI e Photolux Festival. Il/La vincitore/rice assoluto/a avrà poi diritto ad una visita speciale dedicata in una dimora storica della propria città di residenza.
In Toscana, che detiene il report di aperture, sarà possibile fotografare 125 dimore private distribuite in tutte le province (11 nell’Aretino, 37 nel Fiorentino, 1 nel Grossetano, 3 nel Livornese, 13 in Lucchesia, 25 in Lunigiana, 10 nelle Terre di Pisa, 3 nel Pistoiese, 2 nel Pratese e 20 nel Senese).
È importante ricordare che per consentire a tutti i visitatori di fruire di questi luoghi incantevoli, ricchi di storia e cultura, è necessario prenotare la propria visita (https://adsitoscananews.info/2022/05/02/giornata-nazionale-120-dimore-storiche-aprono-il-22-maggio/)
Associazione Nazionale Dimore Storiche
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.