Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 390
C'è tempo fino al 23 maggio per partecipare al challenge "Obiettivo Cavaliere: fotografare il coraggio, la generosità, la lealtà", promosso dal Museo Parrocchiale di San Cassiano di Controne (MUdiC) con la collaborazione di Photolux, la partecipazione di Pro Loco di Bagni di Lucca Terme e Fondazione Michel Montaigne e la media partnership di Toscana Oggi.
L'obiettivo è di dare vita a una collezione virtuale di opere fotografiche in grado di raccontare gesti quotidiani di coraggio, generosità e lealtà, in una interpretazione contemporanea della figura del "Cavaliere" medievale. Alla base c'è la volontà di arricchire il futuro "Museo del Cavaliere", progetto del Museo Parrocchiale che si propone di valorizzare e promuovere le meravigliose opere conservate all'interno della struttura, partendo dalla statua lignea attribuita a Jacopo della Quercia raffigurante una delle immagini più potenti di sempre: San Martino a cavallo nell'incontro con il viandante a cui dona parte del suo mantello.
IL CHALLENGE. Il challenge fotografico si rivolge a tutti gli utenti di Instagram. Le fotografie saranno raccolte nella nuova collezione virtuale e gli otto scatti migliori andranno a costituire i "pannelli" di 4 trittici contemporanei, che avranno al centro un'opera di Massimo Sestini, fotografo internazionale e vincitore del World Press Photo nel 2015. I pannelli saranno installati in una esposizione temporanea nelle quattro chiese di San Pietro in Corsena; Santa Maria Assunta, Pieve di Controne; San Cassiano di Controne; San Paolo, Pieve di Vico Pancellorum.
Per partecipare al challenge è sufficiente "postare" sul proprio profilo Instagram una o più fotografie che interpretino la "cavalleria" moderna, intesa come l'insieme dei valori di coraggio, generosità, lealtà e attenzione all'altro. Le fotografie dovranno riportare l'hashtag #museodelcavaliere e le menzioni @museodisancassiano e @photoluxfest. Per partecipare c'è tempo fino al 23 maggio 2022. La giuria, composta da Massimo Sestini, Enrico Stefanelli, direttore artistico di Photolux, e da Paola Antonella Andreuccetti, direttrice del MUdiC, rivelerà i nomi dei vincitori entro il 20 giugno 2022.
Per eventuali ulteriori info e il regolamento completo del challenge: museo.sancassianodicontrone.com; www.photoluxfestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 606
Percorsi guidati e riscoperte, giovani musicisti e professionisti affermati, concerti nelle piazze e per le strade. Tutto questo è Lucca Classica Music Festival, che per la giornata conclusiva di domani 1° maggio propone nove appuntamenti in spazi diversi del centro storico.
Si inizia alle 9:15 da piazza San Francesco con l'ultimo itinerario in compagnia a cura di Gabriele Calabrese, Fabrizio Giovannelli e Gabriella Biagi Ravenni. Una visita ragionata ai luoghi dei Guinigi, signori della città al tempo della composizione del Codice di Lucca, antologia di brani musicali tardo medievali scoperta nel 1938 da Augusto Mancini ed esposta fino al 25 maggio all'Archivio di Stato. Ballate e madrigali che saranno eseguiti alle 11 in Sala Ademollo a Palazzo Ducale dall'Ensemble Concertus Lucensis diretto da Stefano Albarello, a conclusione del percorso La musica, i luoghi, la storia. Per l'occasione saranno suonati strumenti antichi come l'organetto medievale, l'arpa gotica e la viella. Per informazioni: 0583.342404.
Alle 10 l'associazione Puccini Experience guiderà gli appassionati delle due ruote lungo la ciclo pedonale Puccini. Ognuno potrà partecipare gratuitamente con la propria bicicletta. Il ritrovo è di fronte al negozio Chronò Bikes in Corso Garibaldi, 93. Per informazioni:
Il primo matinée, invece, è all'Auditorium del Suffragio alle 10:15 quando il raffinato violino di Alberto Bologni, un Santo Serafino datato Venezia 1734, incontrerà il pianista Giovanni Bietti, noto anche come divulgatore con le sue Lezioni di musica su Rai Radio 3. In programma brani di Clementi, Sgambati, Respighi, Corelli e dello stesso Bietti. Alle 11 seguirà il concerto del quintetto d'archi dei giovani allievi della classe di musica d'insieme di Paolo Ardinghi dell'ISSM “Boccherini”: Chiara Mura e Federico Guido Ricci ai violini, Niccolò Corsaro alla viola, Leonardo Giovannini al violoncello e Riccardo Vicari al contrabbasso. Introdotti da Giovanni Bietti i musicisti proporranno l'ascolto del Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 77 di Dvořák (biglietto €5 per ciascun concerto). Alle 11:30 le campane storiche di San Pietro Somaldi suoneranno grazie all'Associazione Campanari Lucchesi, già protagonista in città per i festeggiamenti dei giorni di Santa Zita.
Lucca Classica celebra la Festa dei lavoratori alle 12, con la prima edizione del Concerto del Primo maggio. Un momento destinato a divenire tradizione, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca, che porterà in piazza San Michele gli ottoni della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Saranno eseguiti, tra gli altri, brani celebri di Verdi, Puccini, Rota e le più belle colonne sonore di Morricone. Al Museo casa natale di Giacomo Puccini, sempre alle 12, visita guidata alla scoperta dei peccati di gola del maestro, tra buona tavola e buon vino. Per informazioni: 0583.1900379 o
Nel pomeriggio, a partire dalle 16, lungo le vie del centro storico risuoneranno le note della Filarmonica “Giacomo Puccini” di Nozzano, banda ufficiale del Comune di Lucca istituita nel 1899 e composta da cinquanta musicisti, e a seguire la Filarmonica G. Luporini di S.Gennaro.
A causa di una indisposizione che lo ha portato ad annullare anche una serie di appuntamenti scaligeri, il M° Riccardo Chailly non verrà a Lucca per ricevere il Premio Lucca Classica. L’appuntamento sarà riprogrammato alla prima data utile. L’appuntamento conclusivo dell'ottava edizione di Lucca Classica sarà quello con il Quartetto d'archi della Scala. L'evento è in programma alle 17:30 all'Auditorium del Suffragio, quando saranno eseguiti per la seconda volta dopo la prima ripresa in tempi moderni dello scorso 14 marzo al Teatro alla Scala due brani di Giacomo Puccini, Gavotta per quartetto d'archi e Fuga prima in sol maggiore per quartetto d'archi. Dello stesso autore il libretto di sala contempla anche Crisantemi SC 65, Scherzo SC 34 e Tre minuetti SC 61, tutti per quartetto d'archi. Francesco Manara (violino), Daniele Pascoletti (violino), Simonide Braconi (viola) e Massimo Polidori (violoncello) proporranno inoltre il Quartetto per archi n. 3 in sol maggiore, K1 156 di Mozart (biglietti €10, €8, €5).
Annullata, invece, la cerimonia di consegna del premio Lucca Classica 2022 al maestro Riccardo Chailly.