Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 604
“Tenebre”, di Fabio Sciortino, artista e docente dell’Accademia delle Belle Arti di Carrara, è una delle opere esposte recentemente alla mostra “Sentieri di Pace”, un percorso alla scoperta dell’arte che respinge ogni tipo di guerra, presso il Museo Villa Bernasconi di Cernobbio a cura di Aldo Premoli.
“Tenebre” consiste in un ciclo di tre opere ispirate a “La Musica delle Tenebre” del compositore Gianmarco Caselli.
Protagonista è l’orizzonte, la linea apparente che separa il cielo dalla terra, il cielo dal mare; la linea che divide tutte le direzioni visibili in due categorie: quelle che intersecano la superficie terrestre e quelle che non la intersecano.
“Quelli ritratti in questi lavori – illustra Sciortino - sono nuovi paesaggi nei quali ognuno può trovare il proprio orizzonte, sono dei non luoghi
continuamente mutabili al cambio dello sguardo e sono il risultato di un'operazione che va dall'azione istintiva carica di sentimento attraverso pennellate larghe e rapide fino all’azione meditata di texture di segni piccolissimi che costruiscono una pelle del paesaggio.”
Fra Sciortino e Caselli esiste una profonda amicizia artistica e umana: “Per la maggior parte dei brani della mia opera musicale, La Musica delle Tenebre – spiega Caselli - ho realizzato video appositi. Il lavoro di Sciortino aggiunge un nuovo livello di lettura e interpretazione alla mia musica cristallizzandola in tre momenti dinamici. Ha talmente centrato uno dei concetti principali della composizione, che un estratto del ciclo è stato utilizzato per realizzare la copertina del cd.”
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 603
Ieri, 9 maggio, Giornata e Festa dell’Europa, anche due classi dell’ITE “F. Carrara” hanno partecipato alla fase conclusiva del progetto “Nice to meet EU” svoltasi in Piazza Napoleone alla presenza, oltre che di un numeroso pubblico giovanile, anche dell’eurodeputato Pietro Bartolo, del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e del presidente della Provincia Luca Menesini.
La partecipazione delle due classi, la 3AA e la 3RA, accompagnate dai docenti organizzatori Lucia Guidotti, Nicola Pace e Antonio Ragonesi, è stata particolarmente apprezzata sia per la qualità delle proposte con le quali gli alunni si sono presentati sia per l’entusiasmo con cui le hanno sostenute, a testimonianza di quanto i ragazzi abbiano compreso lo spirito del progetto “Nice to meet EU”, una formula di saluto la cui dizione rimanda al piacere di incontrare qualcuno, nella fattispecie l’Europa.
La 3AA (“Amministrazione, Finanza e Marketing”), che ha presentato in PowerPoint il proprio lavoro sul tema dell’ambiente e del cambiamento climatico, si è soffermata sulle cause e conseguenze dell’inquinamento, sulle soluzioni auspicabili -decarbonizzazione, elettrificazione, impiego di energie rinnovabili- e sul ruolo svolto dall’Unione Europea per renderle possibili. Una riflessione è stata, altresì, dedicata all’importanza della mobilità sostenibile di cui Lucca, come si evince da una slide che la riguarda, potrebbe divenire un modello da imitare.
La 3RA (“Relazioni Internazionali per il Marketing”) è, invece, l’autrice di un documento dal titolo rivelatore: “Nice to meet you … Europe!!!!”. Ne emerge la sollecitazione a dar vita ad una cittadinanza europea che sappia prevalere su quella dei singoli Stati, basata sui principi di unione e uguaglianza proclamati da Robert Schuman sin dal 1950, un’eguaglianza che, insieme agli ideali di libertà e solidarietà, non può realizzarsi senza accogliere il valore giuridico dello Ius Soli ed il contributo generoso e consapevole dei giovani, quei giovani ai quali Antonio Megalizzi e David Sassoli avevano da sempre guardato con fiduciosa speranza.
- Galleria: