Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1583
Appuntamento primaverile per il Lucca Film Festival con due mostre: Bill Viola, The Seventies alla Fondazione Ragghianti e Mystified, opere di Luca Bellandi, alla Chiesa di San Cristoforo che si inaugurano, in contemporanea, sabato 30 aprile alle ore 18.00. I due eventi, sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il patrocinio del Comune di Lucca e della Regione Toscana, anticipano l’edizione 2022 del LFF che quest’anno si terrà in autunno, dal 23 settembre al 2 ottobre.
“La volontà di animare nuovamente anche il periodo primaverile - dichiara Nicola Borrelli, presidente LFF - ha portato alla decisione di proseguire nella realizzazione e svolgimento di due attività espositive di grande rilevanza culturale. Le due mostre rientrano a pieno titolo all’interno del Lucca Film Festival 2022, rappresentando l’impegno concreto del Festival durante tutto l’anno e un collegamento con ulteriori attività espositive che saranno aperte al pubblico durante la manifestazione a fine settembre.”
“Le mostre promosse dal LFF nell’edizione 2022 - prosegue Alessandro Romanini direttore artistico mostre LFF - esemplificano due aspetti specifici che caratterizzano le secolari relazioni fra cinema e arti visive. Quella palesata da Bill Viola con i suoi video degli anni ’70 che analizzano e rielaborano la fascinazione dello spettatore per le immagini in movimento, sollecitando la struttura percettiva e mirando al coinvolgimento spirituale soggettivo del fruitore.
Come dimostrerà con le installazioni successive, le arti visive e in particolare la pittura rappresentano un’ispirazione e un bagaglio di soluzioni visuali e tecnica. Luca Bellandi, con la sua mostra Mystified, opera un’intelligente riflessione critica attraverso il medium pittorico, assumendo l’occhio del regista e lavorando a livello compositivo sui parametri visuali. In particolare, riscrive la dimensione del concetto di inquadratura, elemento comune a cinema, pittura, fotografia e video.”
Bill Viola, The Seventies è un omaggio agli esordi di uno dei più importanti artisti internazionali di video-arte, allestita dal 30 aprile all’8 maggio nel mezzanino della Fondazione Ragghianti, a cura di Maurizio Marco Tozzi e Alessandro Romanini, è realizzata insieme a Over The Real. I celebri video degli anni Settanta - nati quando Viola, a Firenze, era direttore tecnico di art/tapes/22, fondato da Maria Gloria Bicocchi, punto di riferimento per tutti coloro che si trovavano a sperimentare queste nuove tecnologie - saranno accompagnati da una selezione di scatti fotografici di Gianni Melotti che documentano questo periodo storico.
Mystified raccoglie nella Chiesa di San Cristoforo l’ultima produzione pittorica di Luca Bellandi, una ventina di grandi tele dedicate alle pellicole che hanno fatto grande la storia del Cinema. L’eposizione, che si terrà dal 30 aprile al 27 maggio, è a cura di Riccardo Ferrucci, realizzata con collaborazione con Casa d’Arte San Lorenzo.
Lucca Film Festival
Il Lucca Film Festival, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Wella, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The Lands of Giacomo Puccini, Lucca Promos, Comune di Lucca e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Casa d'arte San Lorenzo, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Accademia Cinema Toscana, Octocom, Accademia di Belle Arti di Carrara, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, la Direzione Regionale di Trenitalia, Associazione Talea, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze, Associazione Donne all’Ultimo Grido, Circolo del cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Photolux Festival e Lucca Classica Music Festival per la collaborazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1005
Passaglia in Jazz: torna uno degli eventi musicali con l’esibizione di alcuni allievi del Liceo Artistico Musicale “Passaglia” di Lucca in importanti manifestazioni musicali del territorio.
Dopo essersi esibiti in Ripartire Festival a inizio aprile presso l’ex Museo del Fumetto, sarà la volta dell’International Jazz Day, curato da Circolo Lucca Jazz e Unesco, che si svolgerà in data 30 Aprile presso Piazza di San Francesco. Si inizia alle ore 16.30 con lo spettacolo itinerante della "Street Band" del Liceo Artistico Musicale e si prosegue alle ore 17 con una Jam Session. Il gran finale è con il concerto che si terrà nella Chiesa di San Francesco il 18 Giugno ore 21:00 a ingresso gratuito.
Passaglia in Jazz è un ampliamento dell’offerta formativa orientata alla musica jazz ed alla sua divulgazione finanziato dal Ministero dell’Istruzione. In questo progetto sono stati istituiti per gli alunni corsi individuali di strumento jazz e corsi collettivi di orchestra jazz, coro jazz, street band, teoria e armonia jazz, storia del jazz nonché incontri specifici su tematiche legate all’importanza delle tecnologie nella musica odierna come registrazione, streaming, web radio e altro.
Il progetto ha visto la partecipazione di circa 80 ragazzi e la collaborazione di 15 docenti, fra i quali musicisti e insegnanti di fama nazionale provenienti da vari Istituti di Alta Formazione Musicale della Toscana e da altri Licei Musicali.