Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 761
Sabato 30 aprile ore 15.30 partenza da Piazza S.Michele. Attraverso le strade di Lucca fino alla Casa della memoria e della pace. L'Associazione Teatrale Guarnieri, nell'ambito delle celebrazioni del 25 aprile presentate dal comune di Lucca, assessorato alla Memoria Storica, incontra il territorio con una performance itinerante che vede protagonisti Giovani Studenti delle Scuole Superiori di Lucca e un gruppo di donne che hanno deciso di chiamarsi “Donne di maglia”.
Dall'incontro con Mario Lodi e la sua “Strabomba”ai racconti delle mamme provenienti dal Saharawi, Argentina, Palestina, Bosnia. La calza va per conto suo non rovina i pensieri... Nella attesa... il cerchio si forma si donano pezzi di filo e storie di resistenza. Lasciare una traccia ,dare ai giovani la possibilità di raccoglierli e farli propri... sulla strada della Memoria... Su quei fili pietre. Le pietre della costruzione saranno raccolte dai ragazzi del Gruppo “Gianburrasca”con il loro viaggiare nei sentimenti, nei piccoli gesti di coraggio e nella fragilità umana.
Vuoti, silenzi, assenze e cose invisibili,voci di storie e di ragazzi. Il viaggio di ieri incontra quello di oggi. Scoprire il coraggio oltre il dolore. Le anime dei ragazzi di S.Anna di Stazzema incontrano il perdere e il ritrovare dei giovani di oggi. Le Memorie non possono essere perdute ,oggi più che mai. Torna in scena così il gruppo di Teatro Educazione della Associazione Teatrale Guarnieri diretto da Miriam Iacopi con il suo Teatro che parla di poesia e memoria.
In questo momento delicato e particolare della nostra vita, l'arte e il teatro, sono strumenti preziosi per tornare a sentirci “Anime che si incontrano”. L'Associazione Teatrale Guarnieri, firmataria del Patto LuccaLearningCity e dell'Osservatorio dei Diritti della Città di Lucca , svolge attività sia nel territorio lucchese sia nei vari poli di Teatro Educativo Nazionali. Orientata al Teatro come strumento di comunicazione,formazione e coscienza civica,pone attenzione al Teatro di comunità . Fare,Creare e partecipare nell'ottica di coinvolgere cittadini di ogni età. In caso di pioggia la Performance ,secondo normativa Covid,sarà presentata Presso la Casa della Memoria e della pace Mura Urbane Castello Porta San Donato Nuova alle ore 15.30
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 360
Anche quest'anno il Circolo Lucca Jazz aps festeggia la Giornata del Jazz in collaborazione con il Liceo Musicale "Passaglia di Lucca. Sarà una festa in piazza anche quale premessa al concerto serale di Paolo Fresu al S. Francesco.