Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 739
Nell’ambito del progetto di ristrutturazione e di rinnovamento dell’identità visiva della polizia, la questura di Lucca ha da oggi una nuova immagine rappresentativa, realizzata dall’artista Paolo Lazzerini, che ha legato alla polizia lo sky line della città di Lucca, che accompagnerà per il futuro l’immagine della questura.
Paolo Lazzerini, originario di Pietrasanta, predilige portare nelle sue opere il proprio territorio, evidenziandone bellezza e storicità, con forme e colori dai quali si percepisce un amore e un rispetto profondo per i luoghi in cui è cresciuto e formato come artista. Elementi costanti della sua pittura sono la luna, le stelle, il mare e gli animali, testimoni di un mondo che si evolve, e va avanti in un percorso di vita, malgrado l essere umano continui a lasciare testimonianze di un passaggio sul nostro pianeta, quando di amore ed opere meravigliose e quando purtroppo di distruzione ed odio.
In questo alternarsi di contraddizioni umane, l artista vuole evidenziare come la natura con tutte le sue creature riesce ancora a stupirci e ammaliarci con la purezza e la costanza di forme di vita che convivono con noi su questa terra e che spesso diamo per scontate ma che così non è. . . E che dovremmo soffermarci più spesso ad ammirare e rispettare. Tutto questo Lazzerini lo condensa nei suoi dipinti, che attualmente potete ammirare nelle sue gallerie di Pietrasanta via Mazzini 108 e di Lucca in piazza San Giusto 4.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 598
"Ha fatto lei questo orrore?" , "No è opera vostra": rispose così Pablo Picasso a una guardia tedesca in merito all'opera Guernica. L'arte da sempre denuncia e soccorre l'umanità, anche nei periodi più bui della sua storia. E proprio dall'arte, dalla sua bellezza e bontà, nasce una nuova iniziativa a favore del popolo ucraino.
La galleria d'arte contemporanea e grafica d'autore “Boîte-en-valise Arte” di via del Battistero, con il patrocinio del Comune di Lucca, organizza un'asta di beneficenza in favore della comunità di Sant'Egidio, per aiutare il popolo ucraino fortemente colpito dalla guerra.
L'iniziativa benefica è stata presentata questa mattina (11 aprile) nella sede della galleria, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato la direttrice di “Boîte-en-valise Arte” Silvia Nutini, il consigliere comunale con delega ai diritti Daniele Bianucci, Laura Creus Tiller della comunità di Sant'Egidio e Paolo Gori per Palazzo Pfanner.
L'asta si terrà giovedì 14 aprile a Palazzo Pfanner, dalle 16.00 alle 18.00 e sarà composta da tre lotti: grafica d'autore, opere uniche di artisti emergenti e originali di autori che espongono presso la galleria. Claudio Cargiolli, Daniele Govi, Roberto Brunetti, Bardhyl Alibali, Stefano Mancini, COL3A1, Zeno Travegan, Valentina Sacchelli, sono alcuni degli artisti che hanno messo a disposizione le loro opere.
“L'arte è un mezzo potentissimo con cui inviare messaggi – ha dichiarato la direttrice di Boîte-en-valise Arte Silvia Nutini – , lo è sempre stata e sempre lo sarà. Attraverso questa iniziativa la galleria, insieme i suoi artisti, decide di lanciare un messaggio, semplice e al contempo potente, che è anche uno dei principi base della comunità di Sant'Egidio: no alla guerra e sì alla pace".
“Dopo la manifestazione del tango per la pace – ha rimarcato il consigliere Daniele Bianucci – realizzato nelle scorse settimane al centro Pinturicchio, ecco una nuova, importante iniziativa in cui è nuovamente l'arte, che per sua stessa natura è universale e dunque di tutti, a mettersi a disposizione dell'umanità, per portare conforto e sostegno alle popolazioni dell'Ucraina che ancora sono costrette a lasciare le loro case e i loro paesi in cerca di salvezza. Come amministrazione comunale abbiamo voluto dare il nostro patrocinio e sostegno a questa asta di beneficenza, augurandoci che siano molti i cittadini lucchesi che vi prenderanno parte. L'arte infatti ci restituisce bellezza, quella bellezza che viene distrutta dalle armi, e l'arte, in questo caso specifico, ci dà la possibilità di fare una cosa buona”.
Il ricavato dell'asta sarà devoluto alla comunità di Sant'Egidio, impegnata nell'accoglienza dei profughi ucraini. All'asta parteciperà anche il sindaco Alessandro Tambellini.
- Galleria: