Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 628
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 3 marzo alle ore 21.15 verrà presentato il film “Il discorso perfetto” di Laurant Tirard. Il film racconta la storia di Adrien un uomo di 35 anni che viene invitato a una lunga e boriosa cena di famiglia. L’uomo si è appena lasciato con la sua fidanzata, Sonia, ma lui spera in un suo messaggio per tornare insieme. sua sorella e suo cognato gli chiedono di fare un discorso sul loro prossimo matrimonio. Ma si può scrivere un discorso sull’amore quando si è appena stati lasciati? Il discorso perfetto è una commedia nata dall’intenzione di trasporre sullo schermo “ Il discorso” romanzo del fumettista Fabrice caro. Il risultato è un film ironico, cinico e dai ritmi sincopati, che si appella a tagli di montaggio e digressioni per tradurre nella maniera più fedele possibile il flusso di coscienza del protagonista del libro. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Con questo film si inaugura il secondo ciclo di film del 2022. Gli altri film in programma sono:
Giovedì 10 marzo Don’t Look Up di Adam McKay V. O con sottotitoli
Giovedì 17 marzo Jazz Noir di Rolf Van Eijk
Giovedì 24 marzo West Side Story di Steven Spielberg V. O con sottotitoli
Giovedì 31 marzo È andato tutto bene di François Ozon
Giovedì 7 aprile Scompartimento N.6 di Juho Kuosmanen
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 2000 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 554
“Beati voi!”: nuovo videoclip per i CRP - Collettivo Rivoluzionario Protosonico, gruppo industrial punk suburbano, per omaggiare Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della nascita. Il brano e il video verranno presentati in anteprima assoluta al negozio di dischi di Sky Stone & Songs (Lucca) venerdì 4 marzo alle ore 18.00.
“Pasolini è stato un genio del ‘900 – dicono i CRP – e abbiamo voluto omaggiarlo con un nuovo brano dalle sonorità punk e industrial, immediato e psichedelico, sul quale abbiamo realizzato un video: non è una commemorazione, è il modo in cui percepiamo il pensiero di Pasolini, più vivo che mai nella sua lucidità e nella sua forza dirompente e dissacratoria.”
Interverrà anche l’attrice Elisa D’Agostino de La cattiva compagnia Teatro che introdurrà la serata con letture da testi di Pasolini.
Durante l’evento sarà presentato infine il logo del gruppo che inaugura un nuovo corso creativo cambiando il nome da Collettivo Rivoluzionario Permanente a Collettivo Rivoluzionario Protosonico. Il logo verrà illustrato dalla creatrice dello stesso, l’artista Enrica Giannasi già nota per le sue incursioni nel mondo musicale per essere stata coautrice della copertina di un album del gruppo Les Anarchistes.
L’ingresso è libero in conformità con le norme in vigore di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Galleria: