Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 509
Si è concluso in questi giorni a Quartu S.Elena (Cagliari)il 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨. Un importante rassegna culturale che si è svolta il 27 ed il 28 settembre all'Antica Casa Olla.
Invitato assieme ad altri autorevoli autori, anche Massimo Raffanti, giornalista e scrittore lucchese. Nel corso di un intervista condotta da Telemaco Murgia e Fabio Meloni, Raffanti ha presentato il suo ultimo libro "Lo sport coraggioso, memorie e meditazioni di un pioniere delle discipline del coraggio" (Passaggio Al Bosco Edizioni) , illustrando la filosofia ascetica di certe discipline da lui introdotte negli anni 80 in Lucchesia: kayak, volo in parapendio ed in mongolfiera. Dopo aver iniziato con paracadutismo ed alpinismo.
Ospite della stessa serata, anche Cristiano Militello, pisano, di "Striscia la Notizia" che, ha illustrato il suo volume "Giulietta Forever" , una divertente e dissacrante Bibbia, sugli "striscioni" rappresentati nella nota trasmissione televisiva. Presentato nell'occasione anche "Il cercatore" un interessante libro del milanese Beppe Scotti, ex giocatore di rugby, runner ed anch'esso, come Raffanti ex-praticante di sport estremi.
Sabato 28 settembre la rassegna è continuata con dibattiti sul "Lato Oscuro dello Sport: il doping. Con la conduzione di Paolo Mastino erano presenti Sandro Donati, Sergio Giuntini, Alex Schwazer e Francesco Marcello. Più tardi la rassegna del libro sportivo ha affrontato la "Leggenda di Rombo di Tuono". Ovvero la vita calcistica ed il testamento morale e sportivo del grande Gigi Riva.
Con la conduzione di Renato Copparoni interviste a Umberto Oppus, Mario Fadda e Gigi Piras.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 365
Venerdì 4 ottobre, alle ore 17, presso il Centro Socio Culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima (ai piedi della Torre Guinigi), incontro con Piero Nissim, musicista, burattinaio, poeta e scrittore. Lo intervista Luciano Luciani che, tra parole e un po’ di musica, cercherà di portare alla luce un’originale esperienza artistica che affonda le sue radici a Pisa, nella storia e nella cultura della comunità ebraica cresciuta all’ombra della Torre, negli ultimi sessant’anni di storia del nostro Paese.
Ingresso libero sino a esaurimento posti.
Info: 347 4074315
Piero Nissim, (Lucca 1946), musicista nel Canzoniere Pisano e nel Nuovo Canzoniere Italiano, oggi è uno dei più sensibili interpreti dei canti yiddish. Burattinaio costituisce una delle due anime del Teatro “Crear è bello”. Scrittore e poeta nel 2012 ha ottenuto il Premio De Andrè Poesia; nel 2015 il Premio Montale Fuori di Casa; nel 2016 il Premio Borsellino; nel 2023 il Premio “I Murazzi”.