Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 888
Justin Bieber ha annunciato oggi la sua partecipazione a Lucca Summer Festival dove si esibirà, domenica 31 luglio, nella suggestiva area di fianco alle Mura di Lucca dove in passato hanno suonato The Rolling Stones, Roger Waters, Elton John ed Ennio Morricone.
Un grande successo per Lucca Summer Festival che sarà uno dei pochissimi festival europei ad ospitare la prossima estate Justin Bieber, probabilmente la più grande popstar del pianeta.
I concerti estivi di Justin anticipano il suo attesissimo Justice World Tour, che include anche due concerti in Italia all’ Unipol Arena di Bologna a Gennaio 2023 che hanno già fatto registrare il sold out. Il tour si svolgerà da Maggio 2022 a Marzo 2023 e vedrà Bieber viaggiare tra 5 continenti, per esibirsi in più di 90 concerti distribuiti tra più di 20 paesi.
Il Justice World Tour, promosso da AEG Presents, è il primo tour mondiale di Justin dal Purpose World Tour del 2016/2017. Descritto dal Times of London come “affascinante”, lo show fu visto da 2.7 milioni di fans tra il 2016 e il 2017 con gran finale al BTS Hyde Park Festival di Londra davanti a 65,000 spettatori
Il Justice World Tour prende il nome dall’ultimo incredibile album di Justin “ Justice”. Uscito ad aprile 2021, il disco è salito subito in testa alle classifiche di streaming in 117 paesi. L’album e i suoi brani hanno portato quello che era già un fenomeno globale del pop a livelli ancora più alti.
Justice ha raggiunto quasi 9 miliardi di streams in tutto il mondo, sulla scia di di hits internazionali come “Anyone”, “Lonely” e “Holy ” che avevano raggiunto i 2 miliardi di streams ancora prima che l’album uscisse. Un’altra straordinaria hit tratta dall’album, “Peaches”, ha poi raggiunto più di 2,5 miliardi di streams. Il duetto con The Kid Laroi “Stay”, uscito a luglio, è invece divenuta la canzone più veloce di sempre a raggiunger 1 miliardo di streams su Spotify.
In una carriera senza precedenti che è iniziata quando aveva 13 anni Bieber ha fatto uscire 6 album, detiene 32 Guinness World Records e ha vinto 21 Billboard Music Awards, 2 Brit Awards, 18 American Music Awards e 21 MTV European Music Awards. Ha venduto più di 70 milioni di albume l’anno scorso ha battuto il record di Elvis Presley come il più giovane artista solista a raggiungere il n.1 della classifica Billboard con 8 album. Ad Agosto ha anche battuto il record di ascoltatori mensili su Spotify superando gli 83 milioni.
Recentemente nominato Artista dell’Anno agli MTV Video Music Awards e nominato a 8 MTV EMA Awards, Bieber rimane l’artista n.1 sia su You Tube che Spotify in tutto il mondo, cementando il suo status di più grande pop star del 21° secolo.
Questa la timeline di vendita per i biglietti del concerto di Justin Bieber
al Lucca Summer Festival
Pre-sale Radio 105 dalle ore 10.00 di Giovedì 24 Febbraio fino alle 23.59 di Venerdì 25 Febbraio.
Info e presale: www.105.net
Apertura vendita generale: Sabato 26 Febbraio ore 10.00
Info e biglietti: www.dalessandroegalli.com
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1155
Proseguono con il music composer & producer per cinema e tv Fab Martini gli incontri gratuiti di Jam Academy per chi vuole entrare nel mondo della musica da professionista. L'Istituto Jam Academy di Lucca (https://www.centromusicajam.it) organizza infatti 10 masterclass gratuite, in presenza e online, specifiche sul mondo dell'industria musicale.
Fab Martini sarà protagonista di un incontro on line alle 10 di sabato 26 febbraio 2022. Martini ha composto la colonna sonora completa per il premiato film Epoch (John Robson) e ha creato il sound design per il pluripremiato cortometraggio d'animazione Snowfall (Conor Whelan). In TV, ha scritto e composto musiche, tra gli altri, per Sky, Microsoft, Canon, Mediaset, Bosch, Widiba, UEFA, Nestlè, Piaggio, Indesit, ENEL, Regeneron, Ikea, Loacker, Snam, Oris, Unicredit, Skoda, Samsung, Eni, Moto Guzzi, Volvo, Agusta Westland, Samsonite, Zambon, Royal Caribbean, Indena, Aprilia, Nissan, Opel, Rayban, USA Today, Upwork, Regeneron, Etro, Kellogg's, Discovery Channel, Lamborghini. Ha inoltre collaborato con agenzie pubblicitarie, registi, creativi e società di produzione in tutto il mondo come Edelman NY, Filmmaster, Clonwerk, Independent Ideas, Craig & Karl e molto altro ancora. Al momento è compositore per Mediaset, producer e songwriter di artisti tra cui Tommy Dali, Novelo, Nomercyblake, Mose, resident sound designer dello studio di motion design Illo (https://illo.tv).
I "Jam Masterclass Days" sono incontri in cui alcune tra le migliori figure professionali che collaborano con l'istituto si mettono a disposizione di studenti e aspiranti musicisti o producer, studenti o esterni all'Academy, per un confronto sul mondo del lavoro a livello pro. Si tratta di nomi che operano in vari settori dell'industria musicale: sound designer, producer, discografici, mastering specialist, avvocati ed esperti del settore fiscale, produttori, tecnici del suono, stage manager, etc.
Ecco il calendario dei prossimi incontri: sabato 5 marzo alle 10, on line, incontro con il discografico ed. Ishtar Srl Davide Rosa (Nicola Conte, Toco, The Dining Rooms, Mario Biondi, Cesare Picco, Moni Ovadia); sabato 12 marzo alle 10 appuntamento con il mastering specialist Giovanni Versari (Verdena, Franco Battiato Mario BIondi, Levante, Vinicio Capossela); sabato 19 marzo alle 10, on line, incontro con l'avvocato e presidente di Note Legali e del coordinamento delle associazioni dei musicisti Andrea Marco Ricci per parlare dell'inquadramento fiscale del musicista; sabato 26 marzo alle 10 all'istituto Jam Academy, incontro di orientamento sul Master post universitario MAI (Musica applicata all'immagine) dell'istituto Boccherini con Fulvio Pietramala, direttore per l'anno accademico 2021-2022; sabato 2 aprile alle 10, on line, appuntamento con il produttore musicista Raffaele Scogna (Ghemon, Diodato, Gabbani Nic Cester, Angelica, Selton, Lamo, Effenberg); lunedì 4 aprile alle 12, on line, il CEO London performers education board Max Magagni parla di sbocchi professionali post Bachelor of Arts, proseguimento studi all'estero ed equipollenza del titolo in Italia.
Gli esterni all'istituto Jam Academy hanno accesso esclusivamente alla masterclass svolte in modalità online ed è richiesta la registrazione attraverso il form www.centromusicajam.it/jam-2022-masterclass-days-lezioni-online-gratuite-con-esperti-del-mondo-della-musica. Tutte le masterclass online e in presenza sono gratuite e a numero chiuso. Su richiesta degli interessati verrà inviato un Attestato di Partecipazione Jam Academy in formato digitale, per ogni singolo evento a cui si è partecipato.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,