Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 429
La risposta positiva del ministero della P.I. alla proposta dell’Istituto Pertini sull’istituzione del corso sperimentale quadriennale per l’indirizzo turistico amplia l’offerta formativa dell’Istituto e offre agli studenti che vorranno iscriversi la possibilità di mettersi in gioco con attività didattiche molto vicine alla maggioranza delle realtà scolastiche europee ottenendo, come tangibile risultato, una visione più ampia e concreta sull’utilizzo delle competenze raggiunte con maggiore incisione sulle reali possibilità occupazionali post diploma.
Potenziamento dell’attività laboratoriale incentrata sulle capacità e peculiarità dello studente; attuazione del CLIL; attività progettuale orientata al futuro professionale condivisa con Università e ordini professionali; introduzione di insegnamenti curricolari online con apposite piattaforme digitali; inserimento di moduli curricolari orientati alla transizione ecologica, allo sviluppo sostenibile e alle nuove pratiche e professioni del mondo dei viaggi e del turismo; potenziamento della didattica Steam; attività di service learning, incentivazione della partecipazione a progetti Erasmus: questi i vari punti di forza del nuovo corso che sarà attivato dall’anno scolastico 2022/2023.
Il Pertini ha ottenuto una deroga alle iscrizioni al corso per il prossimo anno scolastico: al percorso che prevede il rilascio del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione con Esami di Stato e quindi equivalente al percorso quinquennale (a cui non potranno iscriversi candidati esterni) potranno iscriversi tutti gli studenti che hanno completato il percorso di scuola secondaria di primo grado ma non potranno invece iscriversi studenti provenienti da istituti dalla scuola secondaria di secondo grado o da altri indirizzi quinquennali della medesima scuola in cui viene attuato il corso.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1059
Numero partecipanti: 6 persone MIN - 20 persone MAX
Difficoltà: E (Escursionistico SEMPLICE).
Dislivello: +200m (distanza 6 km circa)
Durata: 3 ore circa, comprese le soste.
Costo: Euro 15,00 a persona (5€ bambini sotto 14 anni) comprensivo di servizio Guida Ambientale Escursionistica coperta da assicurazione RC.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (non vale, seppur gradito, il PARTECIPERO' messo all'evento).
L'evento avrà luogo con un minimo di 6 partecipanti e potrà essere annullato/rinviato o subire variazioni in caso di maltempo ad insindacabile giudizio della Guida.
Per info e prenotazioni:
Alessandro 3402798654