Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 426
L'Associazione Musicale Lucchese dà il benvenuto al nuovo direttore artistico del Teatro del Giglio, M° Jonathan Brandani, direttore d'orchestra la cui solida formazione e il cui talento musicale sono riconosciuti internazionalmente. Contestualmente, coglie l'occasione per ringraziare il M° Aldo Tarabella e tutto lo staff del Teatro per il lavoro svolto e per la preziosa collaborazione che da oltre dieci anni unisce i due enti, come attestato – tra l'altro – dai numerosi progetti e dai vari artisti inseriti nella "Hall of fame" del sito web del Teatro, dove spiccano personaggi di fama nazionale e internazionale. Nei giorni scorsi i vertici delle due istituzioni si sono tempestivamente interfacciati per chiarire l'esistente, le prospettive future e le possibili strategie da attuare insieme, nell'interesse della comunità.
Nell'esprimere quindi convintamente i migliori auspici al Teatro per il nuovo corso e per l'offerta culturale che lo stesso sarà in grado di proporre e offrire – stante la sua fondamentale posizione nel panorama culturale – l'Associazione Musicale Lucchese intende però precisare alcuni aspetti, alla luce delle recenti dichiarazioni del nuovo direttore, M° Brandani.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 486
È stata annunciata ufficialmente al Comune di Lucca ieri pomeriggio, martedì 8 febbraio – nel corso della Commissione congiunta di Indirizzo e Controllo su Enti, Aziende e Istituzioni Partecipate, Politiche di Bilancio e Sviluppo Economico del territorio e Politiche Formative, Giovanili e di Genere, Cultura e Sport –, la nomina del Maestro Jonathan Brandani a Direttore Artistico del Teatro del Giglio. Artista di origini lucchesi, classe 1983, Brandani ha svolto i propri studi musicali presso la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, dove si è laureato in direzione d'orchestra con il massimo dei voti e la lode; successivamente, ha conseguito il Master of Arts in direzione d'orchestra presso la Yale University. L'agenda del Maestro Brandani è densa di impegni sia artistici che istituzionali: ha infatti al proprio attivo una brillante carriera internazionale, che lo ha portato e lo porterà a dirigere nei più importanti teatri lirici e nelle sale da concerto più prestigiose mentre, sul fronte della Direzione Artistica, all'incarico ricevuto dal Teatro del Giglio si affianca quello recentemente conferitogli da Calgary Opera (Canada).
«Con la nomina per il triennio 2022-2024 del Maestro Brandani a Direttore Artistico - ha affermato l'avv. Giovanni Del Carlo, Amministratore Unico del Teatro del Giglio – si apre una nuova fase per il Teatro del Giglio, dopo i lunghi e produttivi anni condotti dal Maestro Aldo Tarabella, che ha concluso recentemente il suo mandato. Con Brandani si ha un cambio generazionale, che siamo certi potrà mantenere il nostro teatro al passo con i tempi, pur nella consapevolezza che il melodramma ha le proprie radici affondate nella cultura e nella competenza che vengono dalla profonda conoscenza della nostra storia musicale, cultura e competenza che abbiamo riconosciuto nel Maestro Brandani e che hanno guidato la nostra decisione di conferirgli un incarico così strategico e importante per un Teatro di Tradizione come quello di Direttore Artistico.»
«Il legame con la mia città – ha affermato il Maestro Jonathan Brandani - è sempre stato forte e non si è mai interrotto nonostante i miei impegni internazionali. Per quanto riguarda il Teatro del Giglio, la mia prima collaborazione risale al 2013 ed arriva fino all'emozionante opera Napoli Milionaria, produzione "costruita" prima del lock-down del marzo 2020, poi caparbiamente ripresa per la messa in scena nel settembre 2021 e prossima alle recite a Livorno e Pisa. Con questa nuova collaborazione con il Teatro del Giglio desidero mettere al servizio della mia città le esperienze maturate in questi anni di attività artistica all'estero; l'obiettivo è di dare nuovo slancio e vigore al teatro della mia città, trasformandolo in cuore pulsante dell'attività culturale cittadina e con l'ambizione di farlo diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale. Nelle scorse settimane, con l'aiuto prezioso dei miei collaboratori, abbiamo già svolto un intenso lavoro dedicato all'impostazione della domanda ministeriale, chiusa il 31 gennaio, che ci ha dato modo di costruire una strategia culturale e produttiva volta sia alla pianificazione degli appuntamenti lirico/sinfonici, sia alla progettazione di progetti speciali dedicati alla multidisciplinarietà, all'educazione delle nuove generazioni e all'allargamento del repertorio.»