Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 296
Dopo aver calcato il palco del Teatro del Giglio durante Lucca ChanGes 2020 ed essere entrato negli schermi di milioni di italiani grazie a RaiPlay, lo spettacolo di Graphic Novel Theater "Lucrezia Forever!" – prodotto da Lucca Crea e Teatro del Giglio – torna a far parlare di sé.
Nella serata di lunedì 30 agosto è stato infatti assegnato il Premio Nazionale Franco Enriquez 2021 – Città di Sirolo (Premio Drammaturgia) a Francesco Niccolini, drammaturgo toscano che da molti anni lavora con alcuni degli attori più importanti del teatro italiano (su tutti Marco Paolini, Alessio Boni, Leo Gullotta, Enzo Vetrano e Stefano Randisi) a cui lo scorso anno state affidate sia la scrittura originale sia la regia dello spettacolo Lucrezia Forever!, per una completa fusione tra teatro e fumetto. Una rappresentazione portata splendidamente in scena da Amanda Sandrelli, perfetta interprete del personaggio creato da Silvia Ziche. Una produzione fortemente voluta da Lucca Comics & Games per il progetto Graphic Novel Theater, l'ultima e più innovativa traiettoria artistica del Festival: la scelta di produrre contenuti teatrali, portando a teatro i romanzi a fumetti più amati dal grande pubblico e al tempo stesso attenti a temi di attualità. Da La Ballata del Mare Salato di Hugo Pratt a Kobane Calling di Zerocalcare, passando per Cinzia di Leo Ortolani e Lucrezia di Silvia Ziche. Il tentativo di far collidere due linguaggi andando oltre l'esegesi e la riflessione, intraprendendo l'ardua ricerca dell'opera nuova.
Le motivazioni che hanno portato a questo prestigioso riconoscimento sono l'indice di come questa proposta teatrale abbia saputo rappresentare al meglio un personaggio iconico del fumetto italiano riconducendolo a una quotidianità capace di far ridere, riflettere ed emozionare e al tempo stesso mostrare luci e ombre della nostra società. Scrive infatti la Giuria del Premio "Un fantastico ritratto di questa Italia a fumetti, il personaggio e la storia che scaturiscono dalla penna di Niccolini ritraggono una giovane donna, difettosa come noi, fragile come noi, delusa in amore come noi, ma capace di disincanto e autoironia, è la storia di Lucrezia, la creatura che nasce dalla matita di Silvia Ziche, che Niccolini prende in prestito per regalarci un testo ironico e anticonvenzionale. Il Niccolini drammaturgo non è nuovo a sperimentazioni di ogni genere: questo testo è convincente, un nuovo modo di scrivere e proporre teatro, un testo femminista e anti-maschilista - Lucrezia Forever! - che ci consente di analizzare i nostri comportamenti, e i nostri limiti attraverso la forza dirompente di un personaggio fumetto".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
Chi era il poetastro Enzo Jannacci? A questa domanda risponderà direttamente Stefano Belisari, in arte Elio delle Storie Tese nel penultimo appuntamento della lunga Estate Addosso di Altopascio che ha già riscosso un grande successo di prevendite. Domenica 5 settembre, alle 21.15, sul palco di piazza Ricasoli arriva "Ci vuole orecchio", Elio canta e recita Jannacci. Due milanesi doc a confronto, animati entrambi da un umorismo sottile e surreale per una serata di musica e risate.
Insieme al frontman, sul palco anche Seby Burgio, pianoforte, Martino Malacrida, batteria, Pietro Martinelli, basso e contrabbasso, Sophia Tomelleri, sassofono, Giulio Tullio, trombone. Durante lo spettacolo, giocoso e profondo perché "chi non ride non è una persona seria", si alterneranno intermezzi musicali e letture di scritti e pensieri dedicati a Jannacci da Michele Serra, Umberto Eco, Dario Fo, Beppe Viola, Franco Loi.
I biglietti (5 euro) sono acquistabili fino a sabato 4 settembre al cinema all'aperto Arena Puccini (piazza Ospitalieri), dalle 21, mentre domenica 5 sono disponibili direttamente in piazza Ricasoli, dalle 20. Il ricavato dell'evento, organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, sarà devoluto in beneficenza al Panda Baskin di Altopascio e all'associazione Sport Toscana Calcio Balilla.
Per assistere allo spettacolo è obbligatorio esibire il Green Pass oppure il tampone negativo (con validità 48 ore). Per eventuali ulteriori informazioni: 0583.216280; 0583.216701.
L'Estate Addosso si chiuderà domenica 12 settembre con "Alla scoperta del Sibolla", una giornata interamente dedicata alla scoperta della Riserva e della sua biodiversità con visite guidate e laboratori. Per info: 349.5767329;